AstroSpace.it (@astrospacei) 's Twitter Profile
AstroSpace.it

@astrospacei

News e approfondimenti di astronautica, aerospazio e astronomia.
Astrospace.it

ID: 1199729901798068224

calendar_today27-11-2019 16:41:59

4,4K Tweet

1,1K Followers

756 Following

AstroSpace.it (@astrospacei) 's Twitter Profile Photo

Il corpo celeste scoperto l’1 luglio, inizialmente denominato #A11pl3Z, è ufficialmente il terzo oggetto interstellare mai osservato nel #SistemaSolare, ed è stato classificato come #cometa con il nome 3I/ATLAS. #3IATLAS astrospace.it/2025/07/03/3i-…

Il corpo celeste scoperto l’1 luglio, inizialmente denominato #A11pl3Z, è ufficialmente il terzo oggetto interstellare mai osservato nel #SistemaSolare, ed è stato classificato come #cometa con il nome 3I/ATLAS.
#3IATLAS 
astrospace.it/2025/07/03/3i-…
AstroSpace.it (@astrospacei) 's Twitter Profile Photo

Le centinaia di luci che affollano il cielo ogni notte sono #satelliti artificiali, e stanno cambiando per sempre il volto del cielo notturno. Secondo un nuovo studio dell’ International Astronomical Union (IAU), la maggior parte di essi è troppo luminosa, e supera i limiti di sicurezza per la #ricerca

Le centinaia di luci che affollano il cielo ogni notte sono #satelliti artificiali, e stanno cambiando per sempre il volto del cielo notturno. Secondo un nuovo studio dell’ <a href="/IAU_org/">International Astronomical Union (IAU)</a>, la maggior parte di essi è troppo luminosa, e supera i limiti di sicurezza per la #ricerca
AstroSpace.it (@astrospacei) 's Twitter Profile Photo

A Starbase, #SpaceX ha iniziato a lavorare a un piano B per poter eseguire i test di #Starship anche senza il sito di Massey, danneggiato dall'esplosione della Ship 36 a metà giugno. Ci riusciranno? youtu.be/GPy8XqmswV4?si…

AstroSpace.it (@astrospacei) 's Twitter Profile Photo

La sonda #NewHorizons della NASA ha testato con successo una tecnica di #navigazione autonoma nello spazio profondo sfruttando la #parallasse stellare, dimostrando la possibilità di localizzazione di una sonda senza segnali radio dalla Terra. astrospace.it/2025/07/07/new…

La sonda #NewHorizons della <a href="/NASA/">NASA</a> ha testato con successo una tecnica di #navigazione autonoma nello spazio profondo sfruttando la #parallasse stellare, dimostrando la possibilitĂ  di localizzazione di una sonda senza segnali radio dalla Terra.

astrospace.it/2025/07/07/new…
AstroSpace.it (@astrospacei) 's Twitter Profile Photo

L'European Space Agency ha annunciato oggi le cinque aziende selezionate per il programma #EuropeanLauncherChallenge. Isar Aerospace, Maiaspace, Orbital Express Launch (Orbex), Payload Aerospace, Rocket Factory Augsburg (RFA), riceveranno finanziamenti per continuare lo sviluppo dei loro #razzi e

L'<a href="/esa/">European Space Agency</a> ha annunciato oggi le cinque aziende selezionate per il programma #EuropeanLauncherChallenge. Isar Aerospace, Maiaspace, Orbital Express Launch (Orbex), Payload Aerospace, Rocket Factory Augsburg (RFA), riceveranno finanziamenti per continuare lo sviluppo dei loro #razzi e
AstroSpace.it (@astrospacei) 's Twitter Profile Photo

Un team di ricercatori cinesi ha presentato una proposta per una #missione verso #Nettuno e #Tritone, con lancio previsto nel 2033, che includerebbe un #orbiter alimentato a radioisotopi e una sonda atmosferica, inserendosi nell'attuale roadmap di esplorazione spaziale della

Un team di ricercatori cinesi ha presentato una proposta per una #missione verso #Nettuno e #Tritone, con lancio previsto nel 2033, che includerebbe un #orbiter alimentato a radioisotopi e una sonda atmosferica, inserendosi nell'attuale roadmap di esplorazione spaziale della
AstroSpace.it (@astrospacei) 's Twitter Profile Photo

Il Regno Unito ha presentato una proposta di #missione spaziale, chiamata #CosmoCube, per studiare le origini dell’#Universo rilevando il segnale radio dell’idrogeno primordiale dall’orbita lunare. UK Space Agency astrospace.it/2025/07/09/cos…

Il Regno Unito ha presentato una proposta di #missione spaziale, chiamata #CosmoCube, per studiare le origini dell’#Universo rilevando il segnale radio dell’idrogeno primordiale dall’orbita lunare.
<a href="/UKSpaceAgencyPB/">UK Space Agency</a> 
astrospace.it/2025/07/09/cos…
AstroSpace.it (@astrospacei) 's Twitter Profile Photo

Nelle scorse settimane si sono svolti nuovi importanti test sullo #spazioplano europeo #SpaceRider. In Sardegna, Thales Alenia Space ha completato i test di discesa con un modello dello Space Rider, mentre al CIRA, in Campania, si sono svolti nuovi test sul nose cone dello

Nelle scorse settimane si sono svolti nuovi importanti test sullo #spazioplano europeo #SpaceRider. In Sardegna, <a href="/Thales_Alenia_S/">Thales Alenia Space</a> ha completato i test di discesa con un modello dello Space Rider, mentre al <a href="/CIRA_Scpa/">CIRA</a>, in Campania, si sono svolti nuovi test sul nose cone dello
AstroSpace.it (@astrospacei) 's Twitter Profile Photo

Le immagini del cubesat italiano #LICIACube hanno rivelato che i massi espulsi dall'asteroide Dimorphos dopo l’impatto della sonda #DART, nel 2022, hanno contribuito in modo decisivo a modificarne l’orbita, con importanti implicazioni per future missioni di difesa planetaria.

Le immagini del cubesat italiano #LICIACube hanno rivelato che i massi espulsi dall'asteroide Dimorphos dopo l’impatto della sonda #DART, nel 2022, hanno contribuito in modo decisivo a modificarne l’orbita, con importanti implicazioni per future missioni di difesa planetaria.
AstroSpace.it (@astrospacei) 's Twitter Profile Photo

Il #RegnoUnito ha presentato #VERVE, una proposta di missione #cubesat da lanciare con #EnVision dell'European Space Agency nel 2031 per indagare su fosfina, ammoniaca e altre potenziali #biofirme nell’atmosfera di #Venere. astrospace.it/2025/07/09/il-…

Il #RegnoUnito ha presentato #VERVE, una proposta di missione #cubesat da lanciare con #EnVision dell'<a href="/esa/">European Space Agency</a> nel 2031 per indagare su fosfina, ammoniaca e altre potenziali #biofirme nell’atmosfera di #Venere.

astrospace.it/2025/07/09/il-…
AstroSpace.it (@astrospacei) 's Twitter Profile Photo

Una ricerca recente guidata dal #RegnoUnito ha identificato una vasta rete di antiche strutture fluviali su #Marte nella regione di #NoachisTerra, ancora poco esplorata, che fornisce ulteriori prove sulla presenza passata di un #clima caldo e umido. UK Space Agency

Una ricerca recente guidata dal #RegnoUnito ha identificato una vasta rete di antiche strutture fluviali su #Marte nella regione di #NoachisTerra, ancora poco esplorata, che fornisce ulteriori prove sulla presenza passata di un #clima caldo e umido.
<a href="/UKSpaceAgencyPB/">UK Space Agency</a>
AstroSpace.it (@astrospacei) 's Twitter Profile Photo

Oggi, come ogni mese il giorno 10, torna Spazio all'#Oriente, la rubrica ORBIT per rimanere aggiornati e informati su tutto quello che succede nel settore spaziale #cinese. Questo mese la #Cina ha svolto test importanti per il suo programma lunare, ma sono cresciute molto anche

Oggi, come ogni mese il giorno 10, torna Spazio all'#Oriente, la rubrica ORBIT per rimanere aggiornati e informati su tutto quello che succede nel settore spaziale #cinese.

Questo mese la #Cina ha svolto test importanti per il suo programma lunare, ma sono cresciute molto anche
AstroSpace.it (@astrospacei) 's Twitter Profile Photo

Con la #EinsteinProbe è stato osservato il più vicino #lampo X veloce mai rilevato, e gli scienziati lo hanno collegato per la prima volta in modo diretto alla morte di una #stella massiccia, aprendo nuove prospettive sulla varietà dei fenomeni esplosivi legati alla fine della

Con la #EinsteinProbe è stato osservato il più vicino #lampo X veloce mai rilevato, e gli scienziati lo hanno collegato per la prima volta in modo diretto alla morte di una #stella massiccia, aprendo nuove prospettive sulla varietà dei fenomeni esplosivi legati alla fine della
AstroSpace.it (@astrospacei) 's Twitter Profile Photo

La NASA ha completato l’installazione del sistema di pannelli solari del #telescopio spaziale Nancy Grace #Roman, portandolo al 90% della sua costruzione in vista del #lancio, che potrebbe essere anticipato all'autunno 2026. Nancy Grace Roman Space Telescope astrospace.it/2025/07/11/ins…

La <a href="/NASA/">NASA</a> ha completato l’installazione del sistema di pannelli solari del #telescopio spaziale Nancy Grace #Roman, portandolo al 90% della sua costruzione in vista del #lancio, che potrebbe essere anticipato all'autunno 2026.
<a href="/NASARoman/">Nancy Grace Roman Space Telescope</a> 
astrospace.it/2025/07/11/ins…
AstroSpace.it (@astrospacei) 's Twitter Profile Photo

In attesa del lancio di #Crew11 verso la International Space Station, previsto per il 31 luglio, la NASA ha fornito aggiornamenti sul riutilizzo delle #Dragon, ma anche sui prossimi test e voli della #Starliner. SpaceX Boeing Space astrospace.it/2025/07/11/spa…

In attesa del lancio di #Crew11 verso la <a href="/Space_Station/">International Space Station</a>, previsto per il 31 luglio, la <a href="/NASA/">NASA</a> ha fornito aggiornamenti sul riutilizzo delle #Dragon, ma anche sui prossimi test e voli della #Starliner.
<a href="/SpaceX/">SpaceX</a> <a href="/BoeingSpace/">Boeing Space</a> 
astrospace.it/2025/07/11/spa…
AstroSpace.it (@astrospacei) 's Twitter Profile Photo

Il 10 luglio, durante una riunione del Consiglio European Space Agency a Parigi, è stata approvata la "Launcher Exploitation Declaration", che permette all'Italia di dotarsi di un fornitore di servizi di #lancio (Avio) per i razzi #Vega. Agenzia Spaziale ITA astrospace.it/2025/07/11/avi…

Il 10 luglio, durante una riunione del Consiglio <a href="/esa/">European Space Agency</a> a Parigi, è stata approvata la "Launcher Exploitation Declaration", che permette all'Italia di dotarsi di un fornitore di servizi di #lancio (<a href="/Avio_Group/">Avio</a>) per i razzi #Vega. <a href="/ASI_spazio/">Agenzia Spaziale ITA</a> 
astrospace.it/2025/07/11/avi…
AstroSpace.it (@astrospacei) 's Twitter Profile Photo

Secondo un nuovo studio, l'oggetto #interstellare #3IATLAS scoperto all'inizio di luglio potrebbe avere più di 7 miliardi di anni, ed essere quindi la #cometa più antica mai osservata finora. astrospace.it/2025/07/11/log…

Secondo un nuovo studio, l'oggetto #interstellare #3IATLAS scoperto all'inizio di luglio potrebbe avere piĂą di 7 miliardi di anni, ed essere quindi la #cometa piĂą antica mai osservata finora.

astrospace.it/2025/07/11/log…
AstroSpace.it (@astrospacei) 's Twitter Profile Photo

Potremmo trovarci in un enorme #vuoto cosmico, una regione dell’#Universo meno densa della media e capace di alterare le nostre osservazioni. Un nuovo studio rilancia questa ipotesi, già avanzata anni fa: e se la "tensione di Hubble" non fosse un mistero della fisica, ma una

Potremmo trovarci in un enorme #vuoto cosmico, una regione dell’#Universo meno densa della media e capace di alterare le nostre osservazioni. Un nuovo studio rilancia questa ipotesi, già avanzata anni fa: e se la "tensione di Hubble" non fosse un mistero della fisica, ma una
AstroSpace.it (@astrospacei) 's Twitter Profile Photo

L’European Space Agency ha stabilito per la prima volta un #collegamento ottico con una #sonda nello spazio profondo, inviando e ricevendo con successo un segnale #laser dalla missione #Psyche della NASA a 265 milioni di km di distanza. astrospace.it/2025/07/12/les…

L’<a href="/esa/">European Space Agency</a> ha stabilito per la prima volta un #collegamento ottico con una #sonda nello spazio profondo, inviando e ricevendo con successo un segnale #laser dalla missione #Psyche della <a href="/NASA/">NASA</a> a 265 milioni di km di distanza.
astrospace.it/2025/07/12/les…
AstroSpace.it (@astrospacei) 's Twitter Profile Photo

Tre anni fa, il 12 luglio 2022, venivano pubblicate le prime immagini del #telescopio spaziale #JamesWebb. Dopo decenni di progettazione, costruzione e test alle spalle, il James Webb quel giorno iniziò le sue operazioni scientifiche. Una missione senza precedenti, che ci ha

Tre anni fa, il 12 luglio 2022, venivano pubblicate le prime immagini del #telescopio spaziale #JamesWebb. Dopo decenni di progettazione, costruzione e test alle spalle, il James Webb quel giorno iniziò le sue operazioni scientifiche. Una missione senza precedenti, che ci ha