BergamoScienza (@bergamoscienza) 's Twitter Profile
BergamoScienza

@bergamoscienza

La divulgazione scientifica è la nostra più grande scoperta

#BergamoScienza
🚀 associazione culturale
🎤 divulgazione scientifica
🧪 laboratori ed eventi

ID: 170248645

linkhttps://www.bergamoscienza.it/it calendar_today24-07-2010 09:14:00

3,3K Tweet

3,3K Followers

543 Following

BergamoScienza (@bergamoscienza) 's Twitter Profile Photo

Oggi non c'è tempo per il pisolino post pranzo 😴 C'è una conferenza che non ti puoi perdere! Connettiti alla diretta qui: youtube.com/live/gOYTDWz8w…

Oggi non c'è tempo per il pisolino post pranzo 😴 

C'è una conferenza che non ti puoi perdere!

Connettiti alla diretta qui: youtube.com/live/gOYTDWz8w…
BergamoScienza (@bergamoscienza) 's Twitter Profile Photo

E Premio Nobel sia 🤩 Chiudiamo questa straordinaria XXI edizione insieme a Serge Haroche, Premio Nobel per la fisica 2012 Il Pala SDF è sold out, ma puoi seguire la diretta streaming qui: facebook.com/events/9929800…

E Premio Nobel sia 🤩

Chiudiamo questa straordinaria XXI edizione insieme a Serge Haroche, Premio Nobel per la fisica 2012

Il Pala SDF è sold out, ma puoi seguire la diretta streaming qui: facebook.com/events/9929800…
BergamoScienza (@bergamoscienza) 's Twitter Profile Photo

Serge Haroche ci ha illuminato ✨ Sia sull'evoluzione della fisica da Galileo ad oggi, sia sulle prospettive future del mondo scientifico 🚀 Perché la motivazione della scienza è farsi guidare da curiosità e desiderio. #BergamoScienza #PremioNobel

Serge Haroche ci ha illuminato ✨
Sia sull'evoluzione della fisica da Galileo ad oggi, sia sulle prospettive future del mondo scientifico 🚀

Perché la motivazione della scienza è farsi guidare da curiosità e desiderio.

#BergamoScienza #PremioNobel
BergamoScienza (@bergamoscienza) 's Twitter Profile Photo

Quanti siete stati? 🤩 In questi 17 giorni di festival non ci siamo mai sentiti soli, ma non ci aspettavamo di aver accolto più di 80 mila persone in presenza e oltre 300 mila sul web. Grazie per aver partecipato e aver reso spaziale questa XXI edizione. #BergamoScienza

Quanti siete stati? 🤩 

In questi 17 giorni di festival non ci siamo mai sentiti soli, ma non ci aspettavamo di aver accolto più di 80 mila persone in presenza e oltre 300 mila sul web.  

Grazie per aver partecipato e aver reso spaziale questa XXI edizione.  
#BergamoScienza
BergamoScienza (@bergamoscienza) 's Twitter Profile Photo

Momento GRAZIE! Ai volontari, al Comitato Organizzativo Scienza Innovazione e a quello Scuole, ai 67 relatori, agli interpreti LIS e bilingui, ai tecnici, alle scuole, alle associazioni e ai nostri sponsor. Questo #festival è impegno, collaborazione e passione senza confini🤩

Momento GRAZIE!

Ai volontari,  al Comitato Organizzativo Scienza Innovazione e a quello Scuole, ai 67 relatori, agli interpreti LIS e bilingui, ai tecnici, alle scuole, alle associazioni e ai nostri sponsor. 

Questo #festival è impegno, collaborazione e passione senza confini🤩
BergamoScienza (@bergamoscienza) 's Twitter Profile Photo

#BergamoScienza non si ferma! 🔛 Dal 6 novembre 2023 al 19 gennaio 2024 tornano i laboratori di Robotica Educativa per le scuole dalla primaria alla secondaria di II grado al BergamoScienceCenter 🤖 I dettagli li trovi qui: bit.ly/3tN47ak Si ringrazia Fondazione Dalmine

#BergamoScienza non si ferma! 🔛

Dal 6 novembre 2023 al 19 gennaio 2024 tornano i laboratori di Robotica Educativa per le scuole dalla primaria alla secondaria di II grado al BergamoScienceCenter 🤖

I dettagli li trovi qui: bit.ly/3tN47ak
Si ringrazia <a href="/FondDalmine/">Fondazione Dalmine</a>
BergamoScienza (@bergamoscienza) 's Twitter Profile Photo

Cosa succede nell’Universo? La missione Euclid dell' EuropeanSpaceAgency_RBX ha svelato le sue prime immagini, un ritratto del cosmo mai visto prima che dimostra la potenzialità di questo telescopio spaziale di creare la più estesa mappa 3D dell’Universo. NASA #BergamoScienza

Cosa succede nell’Universo? 

La missione Euclid dell' <a href="/EuropeanSpaceA2/">EuropeanSpaceAgency_RBX</a>  ha svelato le sue prime immagini, un ritratto del cosmo mai visto prima che dimostra la potenzialità di questo telescopio spaziale di creare la più estesa mappa 3D dell’Universo. 

<a href="/NASA/">NASA</a> #BergamoScienza
BergamoScienza (@bergamoscienza) 's Twitter Profile Photo

Oggi sono state premiate le scuole per i migliori laboratori di #BergamoScienza 🔭 -IC Borgo di Terzo -IC Santa Lucia -IC Maria Piazzoli -IIS Janello Torriani -Istituto Alberghiero Sonzogni -IIS Decio Celeri -IC Mazzi -Progetto Interscuola con di 11 scuole (URBANAMENTE)

Oggi sono state premiate le scuole per i migliori laboratori di #BergamoScienza 🔭
-IC Borgo di Terzo
-IC Santa Lucia 
-IC Maria Piazzoli 
-IIS Janello Torriani 
-Istituto Alberghiero Sonzogni 
-IIS Decio Celeri 
-IC Mazzi
-Progetto Interscuola con di 11 scuole (URBANAMENTE)
BergamoScienza (@bergamoscienza) 's Twitter Profile Photo

Hai mai parlato con una pianta? 🪴 Paola Bonfante e Paco Calvo, durante #BergamoScienza si sono confrontati su quanto le piante abbiano la capacità di comunicare con gli esseri viventi. Grazie anche a Danilo Zagaria per aver moderato. Trovi il video qui: bitly.ws/32VKj

Hai mai parlato con una pianta? 🪴
Paola Bonfante e Paco Calvo, durante #BergamoScienza si sono confrontati su quanto le piante abbiano la capacità di comunicare con gli esseri viventi. Grazie anche a Danilo Zagaria per aver moderato.
Trovi il video qui: bitly.ws/32VKj
BergamoScienza (@bergamoscienza) 's Twitter Profile Photo

Con #BergamoScienza i docenti tornano sui banchi di scuola! Continua il ciclo di incontri LA SCIENZA IN CLASSE! I percorsi sono strutturati per la scuola dell'infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado. Mettere al centro della formazione il metodo scientifico si può!🧬

Con #BergamoScienza i docenti tornano sui banchi di scuola!
Continua il ciclo di incontri LA SCIENZA IN CLASSE!
I percorsi sono strutturati per la scuola dell'infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado. Mettere al centro della formazione il metodo scientifico si può!🧬
BergamoScienza (@bergamoscienza) 's Twitter Profile Photo

Proseguono al BergamoScienceCenter gli incontri dedicati alla formazione docenti del ciclo primaria. Ieri sera abbiamo parlato di tutela dell’ambiente e del territorio e di come non sia mai troppo presto per imparare a prendersi cura del nostro Pianeta! 🌍 #bergamoscienza

Proseguono al BergamoScienceCenter gli incontri dedicati alla formazione docenti del ciclo primaria.

Ieri sera abbiamo parlato di tutela dell’ambiente e del territorio e di come non sia mai troppo presto per imparare a prendersi cura del nostro Pianeta! 🌍

#bergamoscienza
BergamoScienza (@bergamoscienza) 's Twitter Profile Photo

Che cos'è il dolore e come lo spieghereste? Abbiamo indagato le diverse forme del dolore e come ognuno di noi lo riconosce e lo vive nella conferenza "il male detto". Guardala sul nostro canale YouTube👉🏻youtube.com/watch?v=MIRbo2… #BergamoScienza

Che cos'è il dolore e come lo spieghereste?  
Abbiamo indagato le diverse forme del dolore e come ognuno di noi lo riconosce e lo vive nella conferenza "il male detto".  

Guardala sul nostro canale YouTube👉🏻youtube.com/watch?v=MIRbo2… 

#BergamoScienza
BergamoScienza (@bergamoscienza) 's Twitter Profile Photo

Al #BergamoScienceCenter continuano i laboratori di robotica per le scuole dalla primaria alla secondaria di II grado realizzati in collaborazione con Fondazione Dalmine #BergamoScienza

Al #BergamoScienceCenter continuano i laboratori di robotica per le scuole dalla primaria alla secondaria di II grado realizzati in collaborazione con <a href="/FondDalmine/">Fondazione Dalmine</a>

#BergamoScienza
BergamoScienza (@bergamoscienza) 's Twitter Profile Photo

ET potrebbe arrivare in Italia 👽 Non l'alieno del cinema, ma l'Einstein Telescope, un "orecchio" che rileva #ondegravitazionali Guarda "Nuovi occhi per le onde gravitazionali" per scoprire di più: youtube.com/watch?v=khgfjK… @INFN Rai Radio2 Ministero dell'Università e della Ricerca TenarisDalmine

ET potrebbe arrivare in Italia 👽 Non l'alieno del cinema, ma l'Einstein Telescope, un "orecchio" che rileva #ondegravitazionali

Guarda "Nuovi occhi per le onde gravitazionali" per scoprire di più: youtube.com/watch?v=khgfjK… 
@INFN <a href="/RaiRadio2/">Rai Radio2</a> <a href="/mur_gov_/">Ministero dell'Università e della Ricerca</a> <a href="/TenarisDalmine/">TenarisDalmine</a>
BergamoScienza (@bergamoscienza) 's Twitter Profile Photo

Oggi si celebra la terza Giornata Nazionale dello Spazio 🪐 Un'occasione per ricordare tutti i passi fatti, letteralmente e non, fuori dal nostro Pianeta! Agenzia Spaziale ITA #BergamoScienza

Oggi si celebra la terza Giornata Nazionale dello Spazio 🪐
 
Un'occasione per ricordare tutti i passi fatti, letteralmente e non, fuori dal nostro Pianeta! 
<a href="/ASI_spazio/">Agenzia Spaziale ITA</a> 

#BergamoScienza
BergamoScienza (@bergamoscienza) 's Twitter Profile Photo

In diretta dai laboratori di robotica educativa in collaborazione con Fondazione Dalmine Programmare e far "vivere" i robot non è mai stato così divertente per i nostri giovanissimi studenti! 🤖 #BergamoScienza

In diretta dai laboratori di robotica educativa in collaborazione con <a href="/FondDalmine/">Fondazione Dalmine</a> 

Programmare e far "vivere" i robot non è mai stato così divertente per i nostri giovanissimi studenti! 🤖
#BergamoScienza
BergamoScienza (@bergamoscienza) 's Twitter Profile Photo

E voi lo avete un sogno da realizzare? 🤩 Vedere brillare gli occhi dei piccoli appassionati di scienza e sapere di aver contribuito a realizzare un desiderio è incredibile! #BergamoScienza è anche questo: far incontrare ad Anna e Sara il loro idolo Luca Parmitano

E voi lo avete un sogno da realizzare? 🤩  
Vedere brillare gli occhi dei piccoli appassionati di scienza e sapere di aver contribuito a realizzare un desiderio è incredibile!    

#BergamoScienza è anche questo: far incontrare ad Anna e Sara il loro idolo <a href="/astro_luca/">Luca Parmitano</a>
BergamoScienza (@bergamoscienza) 's Twitter Profile Photo

Gli screening sono uno strumento fondamentale per #prevenire l'insorgere o l'aggravvarsi di patologie. Un tema che ha aperto il filone Parliamo di Scienza Con Cura, incontri realizzati con le Associazioni che si impegnano nella ricerca medica. Università Vita-Salute San Raffaele Fondazione Veronesi

Gli screening sono uno strumento fondamentale per #prevenire l'insorgere o l'aggravvarsi di patologie.   
Un tema che ha aperto il filone Parliamo di Scienza Con Cura, incontri realizzati con le Associazioni che si impegnano nella ricerca medica.   
<a href="/MyUniSR/">Università Vita-Salute San Raffaele</a> <a href="/Fondaz_Veronesi/">Fondazione Veronesi</a>