Card. Gianfranco Ravasi (@cardravasi) 's Twitter Profile
Card. Gianfranco Ravasi

@cardravasi

Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura; Fondatore del @cortiledeigenti

ID: 313885927

linkhttp://www.cortiledeigentili.com calendar_today09-06-2011 11:19:10

5,5K Tweet

122,122K Followers

182 Following

Card. Gianfranco Ravasi (@cardravasi) 's Twitter Profile Photo

Il vero scienziato dev'essere anche un po' umanista e non ragionare solo in termini operativi secondo il ritmo binario dell' «è possibile/non è possibile» tecnicamente, ma pure secondo i parametri e le domande della moralità e della dignità umana. Voi siete d'accordo?

Card. Gianfranco Ravasi (@cardravasi) 's Twitter Profile Photo

L'ateismo rigoroso ti costringe a ritrovare le ragioni autentiche della tua fede e a confrontarle, mentre la spiritualità vaga e incolore del benessere dissolve il credere in un pulviscolo dorato che ignora la fermezza della fede e la fortezza del vivere morale.

Card. Gianfranco Ravasi (@cardravasi) 's Twitter Profile Photo

«“Padre, prego perché tutti siano una cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato”, dice il Signore.» (Dal Vangelo secondo Giovanni 17, 20-21)

Card. Gianfranco Ravasi (@cardravasi) 's Twitter Profile Photo

Un altro intenso incontro della Consulta giovanile del Cortile dei Gentili, impegnata in questi mesi a lavorare sui temi del lavoro e della famiglia. Mi emozionano e colpiscono sempre la passione e la creatività di questi ragazzi e ragazze, così come l’amicizia che è nata tra loro.

Un altro intenso incontro della Consulta giovanile del <a href="/CortiledeiGenti/">Cortile dei Gentili</a>, impegnata in questi mesi a lavorare sui temi del lavoro e della famiglia.
Mi emozionano e colpiscono sempre la passione e la creatività di questi ragazzi e ragazze, così come l’amicizia che è nata tra loro.
Card. Gianfranco Ravasi (@cardravasi) 's Twitter Profile Photo

Congratulazioni ad Andrea Raffaele Aquino, membro della Consulta giovanile del Cortile dei Gentili, che ha vinto il Premio Minerva alla ricerca scientifica di Sapienza Università di Roma È bello seguire i nostri ragazzi nei loro successi, accompagnandoli nel loro percorso professionale e di vita!

Congratulazioni ad Andrea Raffaele Aquino, membro della Consulta giovanile del <a href="/CortiledeiGenti/">Cortile dei Gentili</a>, che ha vinto il Premio Minerva alla ricerca scientifica di <a href="/SapienzaRoma/">Sapienza Università di Roma</a>
È bello seguire i nostri ragazzi nei loro successi, accompagnandoli nel loro percorso professionale e di vita!
Card. Gianfranco Ravasi (@cardravasi) 's Twitter Profile Photo

«Io vorrei donare una cosa al Signore, ma non so che cosa. E non piangerò più non piangerò più inutilmente: dirò solo: avete visto il Signore? Ma lo dirò in silenzio e solo con un sorriso, poi non dirò più niente» (David M. Turoldo)

Card. Gianfranco Ravasi (@cardravasi) 's Twitter Profile Photo

«[Gesù disse] Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!» (Dal Vangelo secondo Giovanni 20, 29)

Card. Gianfranco Ravasi (@cardravasi) 's Twitter Profile Photo

«Al mondo c'è una cosa peggiore dell'essere oggetto di chiacchiere: non essere oggetto di nessuna chiacchiera» ironizzava O. Wilde. Se si precipita nell'anonimato, nell'indifferenza, nella solitudine «non essere oggetto di chiacchiera» è solo indizio di isolamento e disinteresse.

Card. Gianfranco Ravasi (@cardravasi) 's Twitter Profile Photo

Usciamo per un momento da noi stessi e guardiamoci dall'esterno, accantonando la superbia e l'arroganza. Potremo allora meditare davvero sulle parole di san Paolo, che ci ricorda: «Ognuno di voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a sé stesso» (Filippesi 2, 3)

Card. Gianfranco Ravasi (@cardravasi) 's Twitter Profile Photo

Il cuore della vera cultura, che non è mera erudizione, è la capacità di distinguere: si può sapere una marea di cose ed essere incapaci di capire, elaborare, costruire. La "distinzione" è alla base della vera conoscenza, anche quella morale (che è "distinguere" tra bene e male).

Card. Gianfranco Ravasi (@cardravasi) 's Twitter Profile Photo

«Mio Dio, guardami mentre passi di “sfuggita”. Se ci tieni che io creda in te, dammi la fede. Se ci tieni che ti ami, dammi ancora l'amore!» (Marie Noël, poetessa e mistica francese)

Card. Gianfranco Ravasi (@cardravasi) 's Twitter Profile Photo

Il vero dialogo - che sembra sempre più arduo costruire ai giorni nostri - non costringe ma neppure retrocede, non attacca ma neppure tace, non semplifica o ironizza ma neppure ricusa il confronto sereno e pacato.

Card. Gianfranco Ravasi (@cardravasi) 's Twitter Profile Photo

«Non rallegratevi perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli.» (Dal Vangelo secondo Luca 10, 20)

Card. Gianfranco Ravasi (@cardravasi) 's Twitter Profile Photo

La semplicità, a differenza del successo, non conosce grandezza ma è avvolta nella vita, nella luce, nella solarità dei colori. Una meditazione, questa, che vale per tutti, anche per chi ha poco successo o potere perché l'illusione e l'orgoglio sono sempre in agguato.

Card. Gianfranco Ravasi (@cardravasi) 's Twitter Profile Photo

Un detto rabbinico ci ricorda che «il sapiente sa quel che dice; lo stolto dice quel che sa». Anche il Salmista confessa: «Veglierò sulla mia condotta per non peccare con la mia lingua, porrò un freno alla mia bocca» (39, 2). Impariamo, allora, tutti questo autocontrollo.

Card. Gianfranco Ravasi (@cardravasi) 's Twitter Profile Photo

Quante conquiste dello spirito sono stinte ed estinte per superficialità, distrazione e ingratitudine. Evitiamo, allora, di dar colpa a ciò che è esterno a noi, sia il tempo o il destino, e riportiamo il primato alla coscienza, alla libertà, al cuore e alla mente dell'uomo.

Card. Gianfranco Ravasi (@cardravasi) 's Twitter Profile Photo

È da evitare la contaminazione della religione con interessi politici, economici, di parte. Non umiliamo la religione piegandola a nostro vantaggio. Lasciamo che essa conservi la sua forza di verità e di amore universale. Non strattoniamo Dio a nostro comodo, riducendolo a idolo.

Card. Gianfranco Ravasi (@cardravasi) 's Twitter Profile Photo

Sono aperte le candidature per la Consulta giovanile del Cortile dei Gentili, gruppo di ragazzi e ragazze under 35, credenti e non credenti, che partecipa con passione e creatività alle attività e ai progetti della Fondazione. Spero vi candiderete in tanti! Avete tempo fino al 14/09

Sono aperte le candidature per la Consulta giovanile del <a href="/CortiledeiGenti/">Cortile dei Gentili</a>, gruppo di ragazzi e ragazze under 35, credenti e non credenti, che partecipa con passione e creatività alle attività e ai progetti della Fondazione.
Spero vi candiderete in tanti! Avete tempo fino al 14/09
Card. Gianfranco Ravasi (@cardravasi) 's Twitter Profile Photo

Se si calca il pedale della nausea di fronte alle difficoltà, è inevitabile che la vita si trasformi in una foresta cupa da attraversare. Se si cerca di scoprire sempre il pur minimo lato positivo delle azioni, allora lentamente si vede diradarsi l'orizzonte e apparire la luce.

Card. Gianfranco Ravasi (@cardravasi) 's Twitter Profile Photo

Dovremmo lasciare più spazio a Dio, ai suoi atti in noi, ai suoi incontri con noi, alle sue parole per noi. Perché non affidarci di più con un Amen al mistero del suo agire, all'intimità del suo amore, al calore della sua mano che guida?