Nino Cartabellotta (@cartabellotta) 's Twitter Profile
Nino Cartabellotta

@cartabellotta

Medico siculo a Bologna, presidente @GIMBE, padre di 3 figli. Divulgo evidenze scientifiche, difendo sanità pubblica e diritti civili. Amo cucina, verde e mare.

ID: 231902290

linkhttp://www.gimbe.org calendar_today29-12-2010 19:44:42

42,42K Tweet

95,95K Followers

2,2K Following

Nino Cartabellotta (@cartabellotta) 's Twitter Profile Photo

Sei il numero uno del mondo perché trovi la forza e la signorilità di ringraziare un pubblico ostile sino al midollo #Sinner ❤️ #RolandGarros #RolandGarros25

Sei il numero uno del mondo perché trovi la forza e la signorilità di ringraziare un pubblico ostile sino al midollo
#Sinner ❤️

#RolandGarros 
#RolandGarros25
Nino Cartabellotta (@cartabellotta) 's Twitter Profile Photo

Alle 14.15 audizione alla Camera dei Deputati sul Disegno di Legge "Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie" Diretta streaming a: webtv.camera.it/evento/28360 #SalviamoSSN

Alle 14.15 audizione alla Camera dei Deputati sul Disegno di Legge "Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie"
Diretta streaming a: webtv.camera.it/evento/28360
#SalviamoSSN
Agenzia ANSA (@agenzia_ansa) 's Twitter Profile Photo

Sono 4 milioni gli italiani, il 7% della popolazione, che nel 2024 hanno rinunciato alle prestazioni sanitarie a causa dei lunghi tempi di attesa, secondo uno studio della Fondazione Gimbe. #ANSA ansa.it/canale_salutee…

ANSA Salute & Benessere (@ansa_salute) 's Twitter Profile Photo

Da un'analisi indipendente condotta dalla Fondazione GIMBE emerge che 4 milioni di italiani, il 6,8% della popolazione, nel 2024 hanno rinunciato alle prestazioni sanitarie a causa dei lunghi tempi di attesa. Erano il 4,2% nel 2022 e il 4,5% nel 2023. #ANSASalute ansa.it/canale_salutee…

Nino Cartabellotta (@cartabellotta) 's Twitter Profile Photo

Decreto liste di attesa nel pantano Intanto, nel 2024 le rinunce alle prestazioni per i tempi di attesa sono aumentate del 51% rispetto al 2023 #SalviamoSSN corriere.it/salute/25_giug…

Decreto liste di attesa nel pantano
Intanto, nel 2024 le rinunce alle prestazioni per i tempi di attesa sono aumentate del 51% rispetto al 2023
#SalviamoSSN

corriere.it/salute/25_giug…
Report (@reportrai3) 's Twitter Profile Photo

Fondazione Gimbe: nel 2024 quasi 6 milioni di pazienti hanno rinunciato a prestazioni sanitarie a causa di lunghe liste di attesa o per motivi economici. #Report si occuperà delle difficoltà di accesso alle cure domenica dalle 20.30 su #Rai3 👇

Nino Cartabellotta (@cartabellotta) 's Twitter Profile Photo

Ma i 6 milioni di persone che rinunciano alle prestazioni sanitarie, non sono quegli indigenti a cui la Repubblica dovrebbe garantire cure gratuite? #SalviamoSSN repubblica.it/salute/2025/06…

Ma i 6 milioni di persone che rinunciano alle prestazioni sanitarie, non sono quegli indigenti a cui la Repubblica dovrebbe garantire cure gratuite?
#SalviamoSSN 
repubblica.it/salute/2025/06…
Agenzia ANSA (@agenzia_ansa) 's Twitter Profile Photo

Liste d'attesa, 4 milioni di italiani rinunciano a visite o esami. L'analisi della Fondazione Gimbe sull'attuazione del dl 73/2024 #ANSA

Nino Cartabellotta (@cartabellotta) 's Twitter Profile Photo

Nel 2024 5,8 milioni di persone hanno rinunciato a prestazioni sanitarie per lunghe liste di attesa e/o motivi economici Alle 21.30 a Effetto Notte su Radio 24 con Roberta Giordano #SalviamoSSN

Nel 2024 5,8 milioni di persone hanno rinunciato a prestazioni sanitarie per lunghe liste di attesa e/o motivi economici
Alle 21.30 a <a href="/effettonotte24/">Effetto Notte</a> su <a href="/Radio24_news/">Radio 24</a> con <a href="/Roby_Giordano/">Roberta Giordano</a> 
#SalviamoSSN
Nino Cartabellotta (@cartabellotta) 's Twitter Profile Photo

Liste di attesa: quando i tempi sono inaccettabili si è costretti a rivolgersi al privato; ma se i costi superano la capacità di spesa, la prestazione diventa un lusso. E alla fine una persona su 10 deve rinunciare #SalviamoSSN