CNR-IPCF (@cnripcf) 's Twitter Profile
CNR-IPCF

@cnripcf

The Institute for Chemical and Physical Processes is part of the CNR since 2000
Research is focused on #softmatter #materialscience #lifescience #energy #fluids

ID: 1494260561797910529

linkhttp://www.ipcf.cnr.it/ calendar_today17-02-2022 10:41:19

469 Tweet

202 Followers

83 Following

CNR-IPCF (@cnripcf) 's Twitter Profile Photo

🔬 Concluso al Liceo “E. Fermi” di Bari il #PCTO “Chimica, Salute e Ambiente” con la Dott.ssa Paola Fini e la Dott.ssa Ilaria De Pasquale (CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche). 🫒 Visita finale all’@assoproli di Andria: scienza e olio EVO pugliese! #ScuolaAttiva #CNR #Salute #Ambiente #LiceoFermiBari

🔬 Concluso al Liceo “E. Fermi” di Bari il #PCTO “Chimica, Salute e Ambiente” con la Dott.ssa Paola Fini e la Dott.ssa Ilaria De Pasquale (<a href="/CNRsocial_/">CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche</a>).
🫒 Visita finale all’@assoproli di Andria: scienza e olio EVO pugliese!
#ScuolaAttiva #CNR #Salute #Ambiente  #LiceoFermiBari
CNR-IPCF (@cnripcf) 's Twitter Profile Photo

La prof.ssa M. L. Saladino (STEBICEF - #UniPa) ottiene una Joint Chair #CNR. Nei prossimi 5 anni collaborerà con l’IPCF di Messina per lo sviluppo di materiali nanostrutturati per i Beni Culturali e l'identificazione di pigmenti e lacche. unipa.it/Joint-Chair-pe… 📷G. Lupò

La prof.ssa M. L. Saladino (STEBICEF - #UniPa) ottiene una Joint Chair #CNR. Nei prossimi 5 anni collaborerà con l’IPCF di Messina per lo sviluppo di materiali nanostrutturati per i Beni Culturali e l'identificazione di pigmenti e lacche.
unipa.it/Joint-Chair-pe…
📷G. Lupò
CNR-IPCF (@cnripcf) 's Twitter Profile Photo

The photosynthetic bacteria we use for bio-photovoltaic applications generate a residual biomass that, instead of being discarded, can be valorized as an agricultural soil amendment or employed in the remediation of contaminated soils. doi.org/10.1016/j.cpb.… CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche

The photosynthetic bacteria we use for bio-photovoltaic applications generate a residual biomass that, instead of being discarded, can be valorized as an agricultural soil amendment or employed in the remediation of contaminated soils.

doi.org/10.1016/j.cpb.…
<a href="/CNRsocial_/">CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche</a>
CNR-IPCF (@cnripcf) 's Twitter Profile Photo

📢Siamo lieti di condividere il nuovo articolo pubblicato su Frontiers in Chemistry: 🔬 Exploring the application of the microbial pigment violacein as a sustainable probe molecule for cellulose-based SERS substrates. ✍️doi.org/10.3389/fchem.…

📢Siamo lieti di condividere il nuovo articolo pubblicato su Frontiers in Chemistry: 🔬 Exploring the application of the microbial pigment violacein as a sustainable probe molecule for cellulose-based SERS substrates.
✍️doi.org/10.3389/fchem.…
CNR-IPCF (@cnripcf) 's Twitter Profile Photo

La ricercatrice Dott.ssa Ilaria De Pasquale della sede di Bari ha partecipato al congresso EMRS Spring Meeting 2025 a Strasburgo, presentando un contributo orale e un contributo poster. È stata inoltre insignita del premio Best Oral Presentation Award. Congratulazioni Ilaria💪🏾

La ricercatrice Dott.ssa Ilaria De Pasquale della sede di Bari ha partecipato al congresso EMRS Spring Meeting 2025 a Strasburgo, presentando un contributo orale e un contributo poster. È stata inoltre insignita del premio Best Oral Presentation Award. Congratulazioni Ilaria💪🏾
CNR-IPCF (@cnripcf) 's Twitter Profile Photo

Nei giorni 5 e 6 giugno, la Dott.ssa Nicoletta Depalo e la Dott.ssa Federica Rizzi, ricercatrici presso la sede di Bari, e la Dott.ssa Rita Mastrogiacomo, dottoranda Uniba, hanno partecipato, alla seconda edizione del simposio sul cancro pancreatico.

Nei giorni 5 e 6 giugno, la Dott.ssa Nicoletta Depalo e la Dott.ssa Federica Rizzi, ricercatrici presso la sede di Bari, e la Dott.ssa Rita Mastrogiacomo, dottoranda Uniba, hanno partecipato, alla seconda edizione del simposio sul cancro pancreatico.
CNR-IPCF (@cnripcf) 's Twitter Profile Photo

Il 19 giugno si è tenuto il kick-off del progetto ORMA2 all’Area di Ricerca di Firenze! Finanziato da @RegioneToscana con #GiovaniSì, prevede 12 borse di alta formazione. Elisa Cannone e il tutor Luciano Celi sono pronti a iniziare! #ProgettoORMA #RicercaAzione #IFC #IFAC

Il 19 giugno si è tenuto il kick-off del progetto ORMA2 all’Area di Ricerca di Firenze! Finanziato da @RegioneToscana con #GiovaniSì, prevede 12 borse         di alta formazione. Elisa Cannone e il tutor Luciano Celi sono pronti a iniziare!
#ProgettoORMA #RicercaAzione #IFC #IFAC