FondazioneCourmayeur (@fcourmayeur) 's Twitter Profile
FondazioneCourmayeur

@fcourmayeur

Promuove, sviluppa, coordina, incontri e convegni su temi economici, giuridici e della montagna.
facebook.com/FondazioneCour…

ID: 4447144305

linkhttp://www.fondazionecourmayeur.it calendar_today11-12-2015 09:58:02

1,1K Tweet

541 Followers

796 Following

FondazioneCourmayeur (@fcourmayeur) 's Twitter Profile Photo

Grazie all'apporto di giovani studenti e ricercatori è possibile trasformare la montagna. Questo in sintesi l'approccio condiviso da Politecnico di Torino e da KU Leuven e NTNU che hanno partecipato al Atelier accademico internazionale Measuring the mountains ARPA Valle d'Aosta

FondazioneCourmayeur (@fcourmayeur) 's Twitter Profile Photo

🏚️ Oggi siamo a Gaby con gli amministratori e gli stakeholders della Valle del Lys per la fase tre dello sviluppo dei progetti pilota nell'ambito della ricerca sul patrimonio edilizio sottoutilizzato della Valle d'Aosta. Politecnico di Torino GAL Valle d'Aosta celvavda

FondazioneCourmayeur (@fcourmayeur) 's Twitter Profile Photo

Nel 2° incontro del tavolo di lavoro per lo sviluppo dei progetti pilota nell'ambito della ricerca sul patrimonio edilizio sottoutilizzato, amministratori e operatori della Valle del Lys hanno indagato alcune proposte di riuso. Il terzo e ultimo incontro si terrà in primavera🌷

Nel 2° incontro del tavolo di lavoro per lo sviluppo dei progetti pilota nell'ambito della ricerca sul patrimonio edilizio sottoutilizzato, amministratori e operatori della Valle del Lys hanno indagato alcune proposte di riuso. 
Il terzo e ultimo incontro si terrà in primavera🌷
FondazioneCourmayeur (@fcourmayeur) 's Twitter Profile Photo

Due le sfide per lo studio franzosomarinelli: dare qualitĂ  agli spazi urbani esistenti e dare vita a nuove piazze nate in seguito a una demolizione Ordine Architetti PPC Valle d'Aosta | Regione Autonoma Valle d'Aosta

FondazioneCourmayeur (@fcourmayeur) 's Twitter Profile Photo

Sono arrivati! Gli atti del Convegno su Sport outdoor del 19 aprile 2024 sullo scialpinismo si sono trasformati in una pubblicazione che potete richiederci in formato cartaceo o scaricare in pdf a questo link: bit.ly/ReRLoScialpini…

Sono arrivati! Gli atti del Convegno su Sport outdoor del 19 aprile 2024 sullo scialpinismo si sono trasformati in una pubblicazione che potete richiederci in formato cartaceo o scaricare in pdf a questo link:  bit.ly/ReRLoScialpini…
FondazioneCourmayeur (@fcourmayeur) 's Twitter Profile Photo

Si parte con la VI edizione dell'Atelier "Progettazione ecocompatibile dell’architettura" organizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino, il Dipartimento Architettura e Design – Polito e l'Istituto di Architettura montana. 38 gli studenti coinvolti in questa edizione!

Si parte con la VI edizione dell'Atelier "Progettazione ecocompatibile dell’architettura" organizzato in collaborazione con il <a href="/PoliTOnews/">Politecnico di Torino</a>, il Dipartimento Architettura e Design – Polito e l'Istituto di Architettura montana.
38 gli studenti coinvolti in questa edizione!
FondazioneCourmayeur (@fcourmayeur) 's Twitter Profile Photo

Oggi i 36 studenti del Politecnico di Torino sono impegnati nelle esercitazioni progettuali per la rigenerazione della Stazione ferroviaria con l’annesso magazzino di Morgex e gli ex Uffici Cogne di La Thuile. Ad accoglierli gli amministratori locali Mafalda Rollet e Mathieu Ferraris

Oggi i 36 studenti del <a href="/PoliTOnews/">Politecnico di Torino</a> sono impegnati nelle esercitazioni progettuali per la rigenerazione della Stazione ferroviaria con l’annesso magazzino di Morgex e gli ex Uffici Cogne di La Thuile.
Ad accoglierli gli amministratori locali Mafalda Rollet e <a href="/MathieuLaThuile/">Mathieu Ferraris</a>
FondazioneCourmayeur (@fcourmayeur) 's Twitter Profile Photo

L’obiettivo dell’Atelier didattico “Progettazione ecocompatibile dell’architettura” è fare incontrare gli studenti del politecnico con alcune comunità locali valdostane per delineare scenari di rigenerazione urbana-architettonica, sociale ed economica GAL Valle d'Aosta

FondazioneCourmayeur (@fcourmayeur) 's Twitter Profile Photo

♻️ Il riutilizzo del patrimonio architettonico è tema centrale dell'Atelier "Progettazione ecocompatibile dell’architettura”. 👷🏻 Durante le due giornate di visite, gli studenti del Politecnico di Torino hanno dialogato con le istituzioni locali valdostane e i produttori agricoli

♻️ Il riutilizzo del patrimonio architettonico è tema centrale dell'Atelier "Progettazione ecocompatibile dell’architettura”. 
👷🏻 Durante le due giornate di visite, gli studenti del <a href="/PoliTOnews/">Politecnico di Torino</a> hanno dialogato con le istituzioni locali valdostane e i produttori agricoli
FondazioneCourmayeur (@fcourmayeur) 's Twitter Profile Photo

Avete mai pensato quali possono essere le responsabilità giuridiche di una guida alpina, un accompagnatore? Se ne parla in questo Convegno in programma domani 21 marzo 2025 a cui interverrà l'avv. Maurizio Partecipa online, scopri tutte le info qui sat.tn.it/il-convegno-su…

FondazioneCourmayeur (@fcourmayeur) 's Twitter Profile Photo

Oggi celebriamo i nostri ghiacciai 🧊cuore bianco del pianeta🤍nella giornata mondiale per ricordare la loro importanza come risorsa idrica del territorio. Consultate il portale Sottozero sottozerovda.it/ghiacciai-2025/ per trovare info e il calendario eventi 2025 in Valle d'Aosta

Oggi celebriamo i nostri ghiacciai 🧊cuore bianco del pianeta🤍nella giornata mondiale per ricordare la loro importanza come risorsa idrica del territorio.
Consultate il portale Sottozero sottozerovda.it/ghiacciai-2025/ per trovare info e il calendario eventi 2025 in Valle d'Aosta
FondazioneCourmayeur (@fcourmayeur) 's Twitter Profile Photo

Nel mese di marzo ha preso il via la ricerca su "L’enoturismo: strumento per lo sviluppo e la promozione del territorio montano” promossa con l'Institut Agricole Régional e l'Università della Valle d'Aosta. Incaricata dello studio è Anna Orselli. Buon lavoro! Courmayeur MontBlanc Regione Autonoma Valle d'Aosta

Nel mese di marzo ha preso il via la ricerca su "L’enoturismo: strumento per lo sviluppo e la promozione del territorio montano”  promossa con l'<a href="/iaraosta/">Institut Agricole Régional</a> e l'Università della Valle d'Aosta. 
Incaricata dello studio è Anna Orselli. 
Buon lavoro!
<a href="/CourmayeurMontB/">Courmayeur MontBlanc</a> <a href="/vdaufficiale/">Regione Autonoma Valle d'Aosta</a>
FondazioneCourmayeur (@fcourmayeur) 's Twitter Profile Photo

L'ospitalità dei lavoratori stagionali è tema sentito in Valle d'Aosta. Wanda Chapellu, sindaco di Verrayes, vede 2 opportunità: i territori a bassa pressione turistica possono offrire soluzioni abitative e gli stagionali nuova vitalità a comunità minori contro lo spopolamento

FondazioneCourmayeur (@fcourmayeur) 's Twitter Profile Photo

🆕 Iscriviti al webinar di presentazione di ArchAlp n.13! Qui sono raccontati gli spazi della cultura nelle Alpi che hanno un ruolo sempre più cruciale nella rigenerazione territoriale delle aree montane e nella promozione di nuove forme di welfare locale lnkd.in/dMjJkUcB

🆕 Iscriviti al webinar di presentazione di ArchAlp n.13! 
Qui sono raccontati gli spazi della cultura nelle Alpi che hanno un ruolo sempre piĂą cruciale nella rigenerazione territoriale delle aree montane e nella promozione di nuove forme di welfare locale
lnkd.in/dMjJkUcB
FondazioneCourmayeur (@fcourmayeur) 's Twitter Profile Photo

Mercoledì 16 aprile interverrà il professor Boris Previsic, direttore e fondatore dell'Istituto di Culture Alpine di Uri e professore all'Università di Lucerna. Il suo intervento sarà focalizzato sull'impatto delle attività umane durante l'Antropocene. bit.ly/WebinarArchAlp…

Mercoledì 16 aprile interverrà il professor <a href="/boris_previsic/">Boris Previsic</a>, direttore e fondatore dell'Istituto di Culture Alpine di Uri e professore all'Università di Lucerna. Il suo intervento sarà focalizzato sull'impatto delle attività umane durante l'Antropocene.

bit.ly/WebinarArchAlp…
FondazioneCourmayeur (@fcourmayeur) 's Twitter Profile Photo

Il prof. Giorgio Azzoni è uno degli autori che troverete nel nuovo ArchAlp dove parla del Vione Lab un laboratorio permanente per l'architettura e il design in Valle Camonica. Architetto, curatore e critico, è professore di Storia dell'architettura contemporanea all' Accademia SantaGiulia

Il prof. Giorgio Azzoni è uno degli autori che troverete nel nuovo ArchAlp dove parla del Vione Lab un laboratorio permanente per l'architettura e il design in Valle Camonica. 
Architetto, curatore e critico, è professore di Storia dell'architettura contemporanea all' <a href="/HdemiaSG/">Accademia SantaGiulia</a>
FondazioneCourmayeur (@fcourmayeur) 's Twitter Profile Photo

Che ruolo svolge l'architettura negli spazi educativi? Ne parleremo con l'architetto Roland Baldi vicepresidente della Fondazione per l'architettura dell'Alto Adige, di cui è co-fondatore bit.ly/WebinarArchAlp… Politecnico di Torino

Che ruolo svolge l'architettura negli spazi educativi? 
Ne parleremo con l'architetto Roland Baldi vicepresidente della Fondazione per l'architettura dell'Alto Adige, di cui è co-fondatore
bit.ly/WebinarArchAlp…
<a href="/PoliTOnews/">Politecnico di Torino</a>