FrancescaBuoninconti (@frabuoninconti) 's Twitter Profile
FrancescaBuoninconti

@frabuoninconti

Giornalista scientifica | 🎙️ In radio a @Radio3Scienza | 🗞️ Scrivo per @ilbolive @radarzine | 📚 Autrice #SenzaConfini e #SentiChiParla @codice_edizioni |

ID: 1045711994

calendar_today29-12-2012 19:01:37

773 Tweet

430 Followers

306 Following

Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Il virologo #CarloFedericoPerno e l'epidemiologa #StefaniaSalmaso ci hanno spiegato stamani come e perché quest'anno c'è stato un picco ritardato di #influenza stagionale. La curva è però in calo. Riascolta la puntata: bit.ly/3MFBoIO

Il virologo #CarloFedericoPerno e l'epidemiologa #StefaniaSalmaso ci hanno spiegato stamani come e perché quest'anno c'è stato un picco ritardato di #influenza stagionale. La curva è però in calo. Riascolta la puntata: bit.ly/3MFBoIO
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Domani faremo un viaggio di esplorazione della ricchissima fauna urbana e dei suoi ambienti. Ce ne darà spunto il libro del biologo Marco Granata intitolato “Bestiario invisibile. Guida agli animali delle nostre città” (ilSaggiatore, 2022). Alle 11.30 su Rai Radio3

Domani faremo un viaggio di esplorazione della ricchissima fauna urbana e dei suoi ambienti. Ce ne darà spunto il libro del biologo <a href="/marcocgranata/">Marco Granata</a> intitolato “Bestiario invisibile. Guida agli animali delle nostre città” (<a href="/ilSaggiatoreEd/">ilSaggiatore</a>, 2022). Alle 11.30 su <a href="/Radio3tweet/">Rai Radio3</a>
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Non solo ratti e #piccioni. Le nostre #città (e le nostre case) sono piene di #animali di ogni sorta. Oggi con Marco Granata abbiamo esplorato la #biodiversità urbana sfogliando #BestiarioInvisibile ilSaggiatore. Ascolta qui la puntata di oggi ▶️ bit.ly/BestiarioUrbano 🎧

Non solo ratti e #piccioni. Le nostre #città (e le nostre case) sono piene di #animali di ogni sorta. Oggi con <a href="/marcocgranata/">Marco Granata</a> abbiamo esplorato la #biodiversità urbana sfogliando #BestiarioInvisibile <a href="/ilSaggiatoreEd/">ilSaggiatore</a>.
Ascolta qui la puntata di oggi ▶️ bit.ly/BestiarioUrbano 🎧
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

#Ovido, #PrimoLevi, #Kafka. Ma anche #Aristotele, #MariaSibyllaMerian, #GiovanBattistaGrassi. Domani alle 11.30 andiamo alla scoperta della #metamorfosi con #MarcoDiDomenico, sfogliando "#Taccuino delle metamorfosi" appena uscito per Codice Edizioni

#Ovido, #PrimoLevi, #Kafka. Ma anche #Aristotele, #MariaSibyllaMerian, #GiovanBattistaGrassi.
Domani alle 11.30 andiamo alla scoperta della #metamorfosi con #MarcoDiDomenico, sfogliando "#Taccuino delle metamorfosi" appena uscito per  <a href="/codice_edizioni/">Codice Edizioni</a>
Rai Radio3 (@radio3tweet) 's Twitter Profile Photo

Astrofisica di fama mondiale, straordinaria divulgatrice, instancabile attivista: a 100 anni dalla nascita di Margherita Hack, un ciclo di #Pantheon in quattro puntate per raccontarne vita, scoperte e passioni. Da domani alle 18 alla radio e poi qui pantheon.rai.it

Astrofisica di fama mondiale, straordinaria divulgatrice, instancabile attivista: a 100 anni dalla nascita di Margherita Hack, un ciclo di #Pantheon in quattro puntate per raccontarne vita, scoperte e passioni. Da domani alle 18 alla radio e poi qui pantheon.rai.it
FrancescaBuoninconti (@frabuoninconti) 's Twitter Profile Photo

🌟🌟🌟 Comincia oggi alle 18 su #Radio3 il ciclo di #Pantheon dedicato a #MargheritaHack e ai 100 anni dalla sua nascita. Con #SimonaCerrato, la prima puntata sulle molte vite della Hack: astrofisica di fama mondiale, straordinaria divulgatrice, instancabile attivista. 🌟🌟🌟

🌟🌟🌟 Comincia oggi alle 18 su #Radio3 il ciclo di #Pantheon dedicato a #MargheritaHack e ai 100 anni dalla sua nascita. Con #SimonaCerrato, la prima puntata sulle molte vite della Hack: astrofisica di fama mondiale, straordinaria divulgatrice, instancabile attivista. 🌟🌟🌟
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

#Yellowstone chiude temporaneamente a causa di una violenta #alluvione. Cosa è successo? Come risponderanno fauna e flora del parco più famoso al mondo? E quali aree protette sono a rischio per il #CambiamentoClimatico? Alle 11.30 con #LuigiBoitani e #AntonelloProvenzale

#Yellowstone chiude temporaneamente a causa di una violenta #alluvione. Cosa è successo? Come risponderanno fauna e flora del parco più famoso al mondo? E quali aree protette sono a rischio per il #CambiamentoClimatico?
Alle 11.30 con #LuigiBoitani e #AntonelloProvenzale
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Quella farmaceutica è una filiera complessa, globale e a volte ridondante. E se parte delle malattie che ci curiamo derivassero dall'inquinamento di quella stessa filiera? Le cure sono irrinunciabili, ma è importante iniziare a porci il problema bit.ly/ImprontaEcolog…

Quella farmaceutica è una filiera complessa, globale e a volte ridondante. E se parte delle malattie che ci curiamo derivassero dall'inquinamento di quella stessa filiera? Le cure sono irrinunciabili, ma è importante iniziare a porci il problema bit.ly/ImprontaEcolog…
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

"Salami striscianti" sulla terra, agili e veloci in acqua. Per riconoscere una #focamonaca il trucco è guardarle le orecchie. Col DNA ambientale sulle tracce di un animale a rischio estinzione che torna a fare capolino lungo le nostre coste, qui bit.ly/AbitoNonFaMona…

"Salami striscianti" sulla terra, agili e veloci in acqua. Per riconoscere una #focamonaca il trucco è guardarle le orecchie. Col DNA ambientale sulle tracce di un animale a rischio estinzione che torna a fare capolino lungo le nostre coste, qui bit.ly/AbitoNonFaMona…
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Nella quarta puntata di "#Tetris. Incastri di #scienza" siamo andati in #viaggio esplorando il #mare, le #conchiglie e le altre forme di vita che lo abitano. E poi ci siamo diretti tra i ghiacci e i vulcani dell'#artico. 🎧Qui per ascoltare ▶️ bit.ly/TetrisPuntata4

Nella quarta puntata di "#Tetris. Incastri di #scienza" siamo andati in #viaggio esplorando il #mare, le #conchiglie e le altre forme di vita che lo abitano. E poi ci siamo diretti tra i ghiacci e i vulcani dell'#artico. 
🎧Qui per ascoltare ▶️ bit.ly/TetrisPuntata4
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Rai Radio3 marco motta @Paolo_Conte_61 Roberta Fulci FrancescaBuoninconti @elisabetta_tola Barbara Gallavotti Rossella Panarese Pietro Greco Rai3 Rossella e la scienza: dalla parte delle ragazze. Venerdì 20 gennaio 2023 una giornata speciale per festeggiare i 20 anni di Radio3 Scienza e ricordare la sua ideatrice Rossella Panarese raiplaysound.it/articoli/2023/…

Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

#20anni di #Radio3Scienza: abbiamo festeggiato con le voci della nostra Rossella Panarese, di voi all'ascolto, e dei tanti conduttori e conduttrici passati da qui. E con Barbara Gallavotti abbiamo ripreso le fila della 1° puntata andata in onda il 6 gennaio 2003▶️ bit.ly/INostriPrimi20…

#20anni di #Radio3Scienza: abbiamo festeggiato con le voci della nostra <a href="/Rositaflorio/">Rossella Panarese</a>, di voi all'ascolto, e dei tanti conduttori e conduttrici passati da qui. E con <a href="/bgallavotti/">Barbara Gallavotti</a> abbiamo ripreso le fila della 1° puntata andata in onda il 6 gennaio 2003▶️ bit.ly/INostriPrimi20…
Rai Radio3 (@radio3tweet) 's Twitter Profile Photo

Una missione che sembra un racconto di Jules Verne, un'avventura a 2500 metri di profondità a bordo di un sommergibile. Donato Giovannelli ha esplorato il cuore dell'Oceano Pacifico e nel farlo ha registrato un diario: il podcast #Abissi è oggi online, qui bit.ly/abissipodcast

Una missione che sembra un racconto di Jules Verne, un'avventura a 2500 metri di profondità a bordo di un sommergibile. Donato Giovannelli ha esplorato il cuore dell'Oceano Pacifico e nel farlo ha registrato un diario: il podcast #Abissi è oggi online, qui bit.ly/abissipodcast
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Una missione a 2500 metri di profondità, nel cuore dell'oceano Pacifico, a bordo del sommergibile Alvin, come in un libro di Jules Verne. Pronti a immergervi negli Abissi? 8 puntate da 15 minuti per una vera immersione sonora 👉 bit.ly/abissipodcast

Una missione a 2500 metri di profondità, nel cuore dell'oceano Pacifico, a bordo del sommergibile Alvin, come in un libro di Jules Verne. Pronti a immergervi negli Abissi? 8 puntate da 15 minuti per una vera immersione sonora 👉 bit.ly/abissipodcast
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Ha imparato “carota” chiedendoci cosa stessimo mangiando; ha imparato “arancione” chiedendoci il colore della carota; e ha imparato “grigio” guardandosi allo specchio e chiedendoci “che colore?” #IrenePepperger e i suoi racconti sullo straordinario #pappagallo Alex, l'unico

Ha imparato “carota” chiedendoci cosa stessimo mangiando; ha imparato “arancione” chiedendoci il colore della carota; e ha imparato “grigio” guardandosi allo specchio e chiedendoci “che colore?” 
#IrenePepperger e i suoi racconti sullo straordinario #pappagallo Alex, l'unico
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

"Tutto il #suono è effimero. Viaggia molto velocemente e non lascia una traccia duratura. Questo vale per tutti i discorsi umani e per tutta la musica fino alla fine del 1800, quando abbiamo cominciato a registrare. Vale per il canto degli uccelli e per tutti i suoni attraverso

"Tutto il #suono è effimero. Viaggia molto velocemente e non lascia una traccia duratura. Questo vale per tutti i discorsi umani e per tutta la musica fino alla fine del 1800, quando abbiamo cominciato a registrare. Vale per il canto degli uccelli e per tutti i suoni attraverso