
Giuseppe Rauseo
@giusepperauseo
responsabile del Centro di formazione professionale OCST, presidente ACLI Svizzera, presidente Travail.Suisse Formation TSF e consigliere CGIE
ID: 518639064
http://www.cfp-ocst.ch 08-03-2012 16:19:11
139 Tweet
188 Followers
496 Following


#AcliSvizzera Giuseppe Rauseo “Anche in Svizzera abbiamo fatto nostro questo manifesto per rendere consapevoli i cittadini italiani in Svizzera della necessità di far sentire la propria voce partecipando al voto non cestinando il plico elettorale" #Andiamoavotare #25settembre

È uscito il nuovo numero di “il dialogo” delle ACLI Svizzera su “Le dinamiche demografiche e i flussi migratori.”, con una riflessione sulla crisi demografica. Grazie a Giuseppe Rauseo per avermi coinvolto in questa esperienza della rubrica “Il cuore e la mano”! Acli Nazionali



Il lavoro del futuro, quali sfide per la generazione dei giovani? Il futuro del lavoro, quali sfide per le aziende?La transizione verde-blu cambierà il mondo del lavoro, e quale migliore occasione del vicino 1º maggio per rifletterci?Grazie a Giuseppe Rauseo e alle ACLI Svizzera!



Democrazia significa la responsabilità dei vari attori sociali - anche dei sindacati - nel trovare la sintesi tra un’economia produttiva e un’equilibrio sociale che eviti l’immobilismo sociale. Grazie a “il dialogo”, Acli Svizzera e Giuseppe Rauseo per la collaborazione nel 2023!



L’UE nasce e si realizza quale progetto di pace, come emerge chiaramente dalla Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950. Grazie alle ACLI Svizzera e a Giuseppe Rauseo per aver dedicato l’ultimo numero di “il dialogo” al tema dell’Europa, in vista delle elezioni dell’8-9 giugno!


L’Europa solidale diventa sempre di più la prospettiva per l’Europa del futuro e sarebbe auspicabile che determinasse maggiormente le campagne elettoriali per il voto dell’8-9/6.Grazie a Giuseppe Rauseo e Franco Plutino per la pubblicazione nel Dossier sull’Europa Acli Nazionali


L’ultimo numero di “il dialogo” (ACLI Svizzera) contiene anche una riflessione sul lavoro e le nostre preoccupazioni di fronte alla trasformazione digitale. Dovremo pensare a sinergie tra uomo e IA, e a modelli sociali del futuro. Grazie a Giuseppe Rauseo per la collaborazione!


Quali sono le problematiche del turismo di massa? In che modo esso rispecchia una società del consumo ad alto ritmo incapace di coltivare un vero riposo e un’attenzione a sé e gli altri?Il “turismo delle radici” può insegnarci qualcosa? Grazie a Giuseppe Rauseo e Acli Nazionali!


Costruire un noi tramite l’attenzione all’altro, ecco la logica della pace di cui parlava già la parabola biblica del Buon Samaritano: il coraggio della pace è tema del congresso nazionale Acli Nazionali Svizzera! Grazie a Giuseppe Rauseo per la pubblicazione su “il dialogo”!


Il XIV Congresso nazionale delle ACLI Svizzera ha approfondito, nel fine settimana scorso a Lucerna, il tema del “coraggio della pace”.Complimenti al presidente riconfermato Giuseppe Rauseo con la sua squadra per l’eccellente lavoro svolto: acli.ch/ultime-news/gi… Acli Nazionali


Il coraggio della pace: il n.6 di “il dialogo” parla dei congressi cantonale e nazionale delle ACLI, del rinnovo delle cariche, dei temi trattati, ma getta anche uno sguardo avanti sul Giubileo: perché oggi abbiamo di speranza?Grazie e auguri ancora al presidente Giuseppe Rauseo!


Quali sono le dimensioni della speranza oggi? Quali analisi e azioni ci chiede il “coraggio della pace”? Ecco alcune riflessioni in occasione del XIV Confresso nazionale delle ACLI Svizzera a Lucerna. Grazie a Giuseppe Rauseo per l’invito! youtu.be/tNzbXmEWjy8?si… Acli Nazionali


La speranza è la forza che muove ogni desiderio e ambizione, nonché ogni passo che l'umanità riesce a compiere verso il futuro. Essa è l’opzione di tutti che puntano nel futuro sull’umano e non sul tecnico! Grazie a Giuseppe Rauseo e Acli Nazionali Svizzera per la pubblicazione!


Il nuovo numero di “il dialogo”delle Acli Nazionali Svizzera si occupa del tema“Mobilità, lavoro e diritti: il futuro dell'integrazione in Svizzera e in Europa”: lungo queste coordinate si esprime l’esigenza di giustizia in una società liberale.Grazie a Giuseppe Rauseo! catt_ch


Il n.3/25 di “il dialogo” riflette sul pontificato di Francesco e su come ha lasciato un’impronta nella Chiesa. La giusta attenzione a Leone XIV non ci faccia dimenticare la sua eredità.Grazie alle Acli Nazionali Svizzera e a Giuseppe Rauseo per avermi chiesto un breve bilancio!
