INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile
INGVambiente

@ingvambiente

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) - Dipartimento Ambiente. Studiamo e divulghiamo le Geoscienze in 🇮🇹 e 🇬🇧

ID: 1007203745271336960

linkhttps://linktr.ee/INGVambiente calendar_today14-06-2018 10:11:00

4,4K Tweet

14,14K Followers

350 Following

INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

Settimana del Pianeta Terra. Escursioni, passeggiate, laboratori didattici e sperimentali, mostre, conferenze, seminari, musica e attività artistiche per consentire a tutti di avvicinarsi al mondo delle Geoscienze Trovi i Geoeventi dell'INGV qui ➡️ buff.ly/9u6YNNQ

Settimana del Pianeta Terra. Escursioni, passeggiate, laboratori didattici e sperimentali, mostre, conferenze, seminari, musica e attività artistiche per consentire a tutti di avvicinarsi al mondo delle Geoscienze 
Trovi i Geoeventi dell'INGV qui ➡️ buff.ly/9u6YNNQ
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

"Gli echi magnetici delle tempeste solari", INGV pertecipa a Bergamo Scienza con Università di Bari, MTMusic. Auditorium CULT! Piazza della Libertà, Bergamo, 6 ottobre ore 21:00 per tutti, 7 ottobre ore 10:00 per le scuole secondarie Info qui ➡️ buff.ly/SEXyOzS

"Gli echi magnetici delle tempeste solari", INGV pertecipa a Bergamo Scienza con  Università di Bari, MTMusic. Auditorium CULT! Piazza della Libertà, Bergamo, 6 ottobre ore 21:00 per tutti, 7 ottobre ore 10:00 per le scuole secondarie
Info qui ➡️ buff.ly/SEXyOzS
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

La Sardegna è divenuta negli anni il centro nevralgico di una rete multidisciplinare di studi ed esperimenti scientifici. La Barbagia, in particolare, è strategica per l’osservazione e la misurazione di fenomeni geofisici e astronomici. ➡️ buff.ly/OkishZi

La Sardegna è divenuta negli anni il centro nevralgico di una rete multidisciplinare di studi ed esperimenti scientifici. La Barbagia, in particolare, è strategica per l’osservazione e la misurazione di fenomeni geofisici e astronomici. 
➡️ buff.ly/OkishZi
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

Settimana Nazionale della Protezione Civile 2025 Dal cuore della Terra fino al Sole 𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶 𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱:𝟬𝟬 𝘀𝘂𝗹 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗬𝗼𝘂𝗧𝘂𝗯𝗲 𝗜𝗡𝗚𝗩 : buff.ly/BlPxuCC

Settimana Nazionale della Protezione Civile 2025
Dal cuore della Terra fino al Sole
𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶 𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱:𝟬𝟬 𝘀𝘂𝗹 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗬𝗼𝘂𝗧𝘂𝗯𝗲 𝗜𝗡𝗚𝗩 : 
 buff.ly/BlPxuCC
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

L’inondazione del #Vajont si è verificata il 9 ottobre 1963. Innescata da una frana che si riversò in un bacino artificiale realizzato sbarrando con una #diga il corso del torrente Vajont Sul blog INGVambiente trovi l’articolo completo ➡️ buff.ly/ZUgwX2P

L’inondazione del #Vajont si è verificata il 9 ottobre 1963. Innescata da una frana che si riversò in un bacino artificiale realizzato sbarrando con una #diga il corso del torrente Vajont
Sul blog INGVambiente trovi l’articolo  completo ➡️  buff.ly/ZUgwX2P
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

𝗙𝗿𝗶𝗱𝘁𝗷𝗼𝗳 𝗡𝗮𝗻𝘀𝗲𝗻, 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗹’𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝘁𝗲 Il 10 ottobre 1861 nasce 𝗙𝗿𝗶𝗱𝘁𝗷𝗼𝗳 𝗡𝗮𝗻𝘀𝗲𝗻, esploratore, oceanografo, diplomatico e Premio Nobel per la Pace. Scopri le sue imprese sul nostro ➡️ blog buff.ly/Op5sBWz

𝗙𝗿𝗶𝗱𝘁𝗷𝗼𝗳 𝗡𝗮𝗻𝘀𝗲𝗻, 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗹’𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝘁𝗲 
Il 10 ottobre 1861 nasce 𝗙𝗿𝗶𝗱𝘁𝗷𝗼𝗳 𝗡𝗮𝗻𝘀𝗲𝗻, esploratore, oceanografo, diplomatico e Premio Nobel per la Pace. 
Scopri le sue imprese sul nostro ➡️ blog buff.ly/Op5sBWz
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (@ingv_press) 's Twitter Profile Photo

AMBIENTE | Scoperte a #Grado palizzate di #epocaromana e #altomedievale che permettono di ricostruire le variazioni temporali del #livellodelmare.Allo studio, su Scientific Reports, ha partecipato anche l’#INGV. nature.com/articles/s4159… #ogs #ingv #unibo #friuliveneziagiulia

INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

E' disponibile il nuovo bollettino di meteorologia spaziale (nr. 39/2025) consultabile insieme ai numeri precedenti qui: buff.ly/1fF9UAV

E' disponibile il nuovo bollettino di meteorologia spaziale (nr. 39/2025) consultabile  insieme ai numeri precedenti qui: buff.ly/1fF9UAV
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

L’intelligenza artificiale non serve solo a scrivere testi o creare immagini. All’INGV viene usata per analizzare dati complessi e distinguere i segnali nascosti della Terra, dal radon fino alle immagini satellitari Leggi l’articolo su INGVambiente: ingvambiente.com/?p=23858

L’intelligenza artificiale non serve solo a scrivere testi o creare immagini. All’INGV viene usata per analizzare dati complessi e distinguere i segnali nascosti della Terra, dal radon fino alle immagini satellitari
Leggi l’articolo su INGVambiente: ingvambiente.com/?p=23858
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

Oggi è la Giornata internazionale per la riduzione del rischio di catastrofi. Tema 2025: “Finanziare la resilienza, non i disastri”. Investire in prevenzione significa salvare vite, proteggere comunità e ridurre i costi futuri iddrr.undrr.org #DRRDay #ResiliencePays

Oggi è la Giornata internazionale per la riduzione del rischio di catastrofi.
Tema 2025: “Finanziare la resilienza, non i disastri”.
Investire in prevenzione significa salvare vite, proteggere comunità e ridurre i costi futuri

iddrr.undrr.org 

#DRRDay #ResiliencePays
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

Settimana del Pianeta Terra. Escursioni, passeggiate, laboratori didattici e sperimentali, mostre, conferenze, seminari, musica e attività artistiche per consentire a tutti di avvicinarsi al mondo delle Geoscienze Qui gli appuntamenti con l'INGV➡️ buff.ly/9u6YNNQ

Settimana del Pianeta Terra. Escursioni, passeggiate, laboratori didattici e sperimentali, mostre, conferenze, seminari, musica e attività artistiche per consentire a tutti di avvicinarsi al mondo delle Geoscienze 
Qui gli appuntamenti con l'INGV➡️  buff.ly/9u6YNNQ
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

E' disponibile il nuovo bollettino di meteorologia spaziale (nr. 40/2025) consultabile insieme ai numeri precedenti qui: buff.ly/1fF9UAV che descrive l'attività solare e le relative ripercussioni sulla Terra per la settimana che va dal 6 al 12 ottobre.

E' disponibile il nuovo bollettino di meteorologia spaziale (nr. 40/2025) consultabile  insieme ai numeri precedenti qui: buff.ly/1fF9UAV  che descrive l'attività solare e le relative ripercussioni sulla Terra per la settimana che va dal 6 al 12 ottobre.
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

Dalla Parkesine di metà Ottocento alla crisi delle microplastiche: oltre 8 miliardi di tonnellate di plastiche prodotte dal 1950, di cui solo il 9% riciclato. La durabilità che l’ha resa utile è oggi il suo piu' grande problema Leggi il post sul blog wp.me/p9Klkv-6dX

Dalla Parkesine di metà Ottocento alla crisi delle microplastiche: oltre 8 miliardi di tonnellate di plastiche prodotte dal 1950, di cui solo il 9% riciclato.
La durabilità che l’ha resa utile è oggi il suo piu' grande problema
Leggi il post sul blog wp.me/p9Klkv-6dX
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (@ingv_press) 's Twitter Profile Photo

FESTIVAL DELLA SCIENZA 2025. Torna a #Genova il grande appuntamento con la divulgazione scientifica. L’#INGV accoglierà il pubblico per raccontare le Scienze della Terra con conferenze ed esperienze interattive e multisensoriali #INGV #FestivalDellaScienza2025 #Geoscienze

INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

Il C3S ha pubblicato il bollettino mensile per settembre 2025 in cui si segnala che il mese è stato il terzo più caldo di sempre a livello globale. La temperatura media terrestre in Europa è stata circa 1°C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020 climate.copernicus.eu/climate-bullet…

Il C3S ha pubblicato il bollettino mensile per settembre 2025 in cui si segnala che il mese è stato il terzo più caldo di sempre a livello globale. La temperatura media terrestre in Europa è stata circa 1°C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020 climate.copernicus.eu/climate-bullet…
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

L'INGV proporrà attività per avvicinare gli studenti al mondo della ricerca Stand interattivo "Vulcani, terremoti, ambiente: la scienza si mostra!" Due seminari: Cambiamenti climatici e impatto antropico Vulcanismo, terremoti e dinamica terrestre Info➡️ buff.ly/drctw2H

L'INGV proporrà attività per avvicinare gli studenti al mondo della ricerca 
Stand interattivo "Vulcani, terremoti, ambiente: la scienza si mostra!"
Due seminari: 
Cambiamenti climatici e impatto antropico
Vulcanismo, terremoti e dinamica terrestre
Info➡️ buff.ly/drctw2H
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

Tre palizzate di età romana e altomedievale scoperte da una ricerca, a cui l'INGV ha partecipato. consentono di definire gli effetti delle variazioni del livello del mare dell'Adriatico settentrionale e i processi glacio-isostatici negli ultimi 5000 anni buff.ly/0MFAjHS

Tre palizzate di età romana e altomedievale scoperte da una ricerca, a cui l'INGV ha partecipato. consentono di definire gli effetti delle variazioni del livello del mare dell'Adriatico settentrionale e i processi glacio-isostatici negli ultimi 5000 anni
buff.ly/0MFAjHS
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

Fondato nel 1881 dal Conte Antonio Galeazzo Malvasia dalla Serra, chiuso da 80 anni, verrà inaugurato come spazio Museale il 31 ottobre alle ore 18:30 durante l’evento “Luce e Speranza” Maggiori informazioni qui 👉 buff.ly/Zv1WJkq

Fondato nel 1881 dal Conte Antonio Galeazzo Malvasia dalla Serra, chiuso da 80 anni, verrà  inaugurato come spazio Museale il 31 ottobre alle ore 18:30 durante l’evento “Luce e Speranza” 
Maggiori informazioni qui 👉 buff.ly/Zv1WJkq
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

Cristina Roccati nasce il 24 ottobre 1732, si laurea a Bologa in un’epoca in cui le università erano ambienti esclusivamente maschili. “Principe” dell’Accademia dei Concordi, unico caso di donna a ottenere tale incarico. Nel nostro blog la sua storia: buff.ly/I0440Nb

Cristina Roccati nasce il 24 ottobre 1732, si laurea a Bologa in un’epoca in cui le università erano ambienti esclusivamente maschili. “Principe” dell’Accademia dei Concordi, unico caso di donna a ottenere tale incarico. 
Nel nostro blog la sua storia: buff.ly/I0440Nb
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

Il 25 ottobre 2011 in sole sei ore, caddero 350 mm di pioggia, provocando un alluvione nelle Cinque Terre. Leggi qui cosa abbiamo imparato da questo evento 👉 buff.ly/Z9LGjjj

Il 25 ottobre 2011 in sole sei ore, caddero 350 mm di pioggia, provocando un alluvione nelle Cinque Terre. Leggi qui cosa abbiamo imparato da questo evento 
👉 buff.ly/Z9LGjjj