Iperborea Casa Editrice (@iperborealibri) 's Twitter Profile
Iperborea Casa Editrice

@iperborealibri

Casa editrice indipendente fondata a Milano nel 1987.

ID: 326782059

linkhttp://www.iperborea.com calendar_today30-06-2011 13:45:50

11,11K Tweet

30,30K Followers

1,1K Following

Iperborea Casa Editrice (@iperborealibri) 's Twitter Profile Photo

Su Domani, Anna Ferri scrive di educazione sentimentale e letteratura, a partire da «Grande, bro!» di Jenny Jägerfeld (trad. Laura Cangemi).

Su <a href="/DomaniGiornale/">Domani</a>, Anna Ferri scrive di educazione sentimentale e letteratura, a partire da «Grande, bro!» di Jenny Jägerfeld (trad. Laura Cangemi).
Iperborea Casa Editrice (@iperborealibri) 's Twitter Profile Photo

«Cosa dobbiamo pensare degli artisti che si sono comportati in modi discutibili o persino criminali? Possiamo distinguere le biografie dalle opere, o la risposta è la cancel culture?» Da «Mostri» di Claire Dederer (trad. Sara Prencipe) #Mostri

«Cosa dobbiamo pensare degli artisti che si sono comportati in modi discutibili o persino criminali? Possiamo distinguere le biografie dalle opere, o la risposta è la cancel culture?»

Da «Mostri» di Claire Dederer (trad. Sara Prencipe)

#Mostri
Iperborea Casa Editrice (@iperborealibri) 's Twitter Profile Photo

Da oggi in libreria, «L’Africa non è un paese» di Dipo Faloyin. Un libro che racconta, spiega e smonta le semplificazioni con cui viene raccontata e conosciuta l’Africa in Europa. Il Post #Africa Dipo Faloyin

Da oggi in libreria, «L’Africa non è un paese» di Dipo Faloyin. Un libro che racconta, spiega e smonta le  semplificazioni con cui viene raccontata e conosciuta l’Africa in Europa. 

<a href="/ilpost/">Il Post</a> #Africa <a href="/DipoFaloyin/">Dipo Faloyin</a>
Iperborea Casa Editrice (@iperborealibri) 's Twitter Profile Photo

Dal 4 settembre in libreria, «Quelli che restano» di #GerbrandBakker (trad. Elisabetta Svaluto). La storia di un’assenza, un romanzo sulla solitudine e la singletudine, sul rapporto tra individuo e legami famigliari. Un racconto che mette al centro il corpo e il desiderio.

Dal 4 settembre in libreria, «Quelli che restano» di #GerbrandBakker (trad. Elisabetta Svaluto).

La storia di un’assenza, un romanzo sulla solitudine e la singletudine, sul rapporto tra individuo e legami famigliari. Un racconto che mette al centro il corpo e il desiderio.