VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (@istitutovive) 's Twitter Profile
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia

@istitutovive

Benvenuti nell'account ufficiale dell'Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia (VIVE)
#VIVERoma #vittoriano #palazzovenezia

ID: 1473265177973899270

linkhttp://vive.cultura.gov.it calendar_today21-12-2021 12:12:58

1,1K Tweet

2,2K Followers

546 Following

VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (@istitutovive) 's Twitter Profile Photo

👑 Cleopatra va a Parigi! Dal'11 giugno 2025, il capolavoro del VIVE “Cleopatra scioglie la perla” di Carlo Maratta sarà all’ Institut du monde arabe per la mostra "Le mystère Cléopâtre". 📷 Una regina, una scommessa, una perla sciolta in un calice. Lusso, storia e arte barocca ti aspettano a

👑 Cleopatra va a Parigi! Dal'11 giugno 2025, il capolavoro del VIVE “Cleopatra scioglie la perla” di Carlo Maratta sarà all’
<a href="/imarabe/">Institut du monde arabe</a>
per la mostra "Le mystère Cléopâtre".  📷 Una regina, una scommessa, una perla sciolta in un calice. Lusso, storia e arte barocca ti aspettano a
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (@istitutovive) 's Twitter Profile Photo

Il weekend del 1° maggio, lasciati conquistare dagli scorci e dalle mille storie del VIVE! Dalle prospettive uniche del cammino di ronda ai coinvolgenti laboratori, ogni esperienza è pensata per vivere la cultura in maniera appassionante e unica. 📌 Giovedì 1° maggio, ore 11:00

Il weekend del 1° maggio, lasciati conquistare dagli scorci e dalle mille storie del VIVE! Dalle prospettive uniche del cammino di ronda ai coinvolgenti laboratori, ogni esperienza è pensata per vivere la cultura in maniera appassionante e unica.

📌 Giovedì 1° maggio, ore 11:00
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (@istitutovive) 's Twitter Profile Photo

🌹Oggi, Primo Maggio 2025, esplora il VIVE! In occasione della Festa del Lavoro, il Vittoriano e Palazzo Venezia rimarranno aperti al pubblico nei consueti orari e con un programma culturale davvero incredibile. Vieni ad ammirare con i tuoi occhi le meravigliose sale e il

🌹Oggi, Primo Maggio 2025, esplora il VIVE!
In occasione della Festa del Lavoro, il Vittoriano e Palazzo Venezia rimarranno aperti al pubblico nei consueti orari e con un programma culturale davvero incredibile.

Vieni ad ammirare con i tuoi occhi le meravigliose sale e il
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (@istitutovive) 's Twitter Profile Photo

🗓Domenica 4 maggio torna l’appuntamento con “Domenica al Museo”, l'iniziativa promossa da @mic_italia che prevede l’apertura gratuita di tutti i Musei Statali la prima domenica di ogni mese. Approfittane per visitare gli splendidi siti del #VIVE, Vittoriano e Palazzo Venezia.

🗓Domenica 4 maggio torna l’appuntamento con “Domenica al Museo”, l'iniziativa promossa da @mic_italia che prevede l’apertura gratuita di tutti i Musei Statali la prima domenica di ogni mese.
 
Approfittane per visitare gli splendidi siti del #VIVE, Vittoriano e Palazzo Venezia.
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (@istitutovive) 's Twitter Profile Photo

🌙🔭 Desideri celebrare il legame tra arte, architettura e ritmi dell’universo? Alza gli occhi verso il soffitto della Sala dello Zodiaco nell’Appartamento Cibo di Palazzo Venezia e lasciati avvolgere da un abbraccio cosmico. Prenota ora la tua visita ✨ vive.cultura.gov.it/it/visita

VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (@istitutovive) 's Twitter Profile Photo

🌍 Cos’era la Congregazione pontificia de Propaganda Fide? E quale ruolo ricopriva sull’attività missionaria nel mondo? Giovedì 8 maggio, vieni a scoprire documenti e testimonianze che raccontano la presenza straniera nella Città Eterna tra il XVII e il XVIII secolo. L'ingresso

🌍 Cos’era la Congregazione pontificia de Propaganda Fide? E quale ruolo ricopriva sull’attività missionaria nel mondo?

Giovedì 8 maggio, vieni a scoprire documenti e testimonianze che raccontano la presenza straniera nella Città Eterna tra il XVII e il XVIII secolo. L'ingresso
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (@istitutovive) 's Twitter Profile Photo

Un ultimo saluto, intimo e collettivo. A Pasqua, Majoli ha fotografato i fedeli in Piazza San Pietro, attorno al Papa, per quello che sarebbe stato il suo ultimo saluto. Roma si svela in “Città aperta 2025”, al VIVE, dal 25 giugno.

Un ultimo saluto, intimo e collettivo. 

A Pasqua, Majoli ha fotografato i fedeli in Piazza San Pietro, attorno al Papa, per quello che sarebbe stato il suo ultimo saluto. 

Roma si svela in “Città aperta 2025”, al VIVE, dal 25 giugno.
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (@istitutovive) 's Twitter Profile Photo

Fondata nel 1622 Propaganda Fide accoglieva missionari e studiosi da tutto il mondo. Giovanni Pizzorusso per “Al Centro di Roma”, rassegna promossa dal VIVE. 🎧 Ascolta l’intervento al link vive.cultura.gov.it/it/propaganda-…

Fondata nel 1622 Propaganda Fide accoglieva missionari e studiosi da tutto il mondo. Giovanni Pizzorusso per “Al Centro di Roma”, rassegna promossa dal VIVE. 
🎧  Ascolta l’intervento al link vive.cultura.gov.it/it/propaganda-…
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (@istitutovive) 's Twitter Profile Photo

Arte, guerra e responsabilità: “Combattere in un museo”. Il 13 maggio al VIVE, Gabriele Rigano ha raccontato come, tra il 1943 e il 1945, molte opere d’arte furono salvate dalla guerra trovando rifugio in Vaticano. 🔗 Riascolta l’incontro qui: tinyurl.com/yc8anamf

Arte, guerra e responsabilità: “Combattere in un museo”.
Il 13 maggio al VIVE, Gabriele Rigano ha raccontato come, tra il 1943 e il 1945, molte opere d’arte furono salvate dalla guerra trovando rifugio in Vaticano.

🔗 Riascolta l’incontro qui: tinyurl.com/yc8anamf
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (@istitutovive) 's Twitter Profile Photo

Galeno lo diceva già da duemila anni: le passioni dell’anima nascono dal corpo. Riccardo Chiaradonna ci ha guidati nel pensiero medico-filosofico antico per Al Centro di Roma, rassegna promossa dal VIVE. 🎧 Ascolta l’intervento al link tinyurl.com/5dpcv6fy

Galeno lo diceva già da duemila anni: le passioni dell’anima nascono dal corpo. Riccardo Chiaradonna ci ha guidati nel pensiero medico-filosofico antico per Al Centro di Roma, rassegna promossa dal VIVE. 

🎧  Ascolta l’intervento al link tinyurl.com/5dpcv6fy
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (@istitutovive) 's Twitter Profile Photo

Roma nell'anno Giubilare. Diana Bagnoli, pluripremiata fotografa italiana, ritrae una Roma intima e in movimento, restituendone il volto umano e spirituale. Insieme a Alex Majoli e Paolo Pellegrin, i tre fotografi ci offrono sguardi diversi su Roma per stile e sensibilità per

Roma nell'anno Giubilare. Diana Bagnoli, pluripremiata fotografa italiana, ritrae una Roma intima e in movimento, restituendone il volto umano e spirituale.

Insieme a Alex Majoli e Paolo Pellegrin, i tre fotografi ci offrono sguardi diversi su Roma per stile e sensibilità per
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (@istitutovive) 's Twitter Profile Photo

Si è tenuto ieri, nell’ambito del ciclo Al Centro di Roma promosso dal VIVE, un affascinante incontro con il professor Andrea Gamberini sul ruolo delle rappresentazioni dell’Inferno nella Roma medievale. Un approfondimento tra immagini scolpite e affrescate, tra paura e

Si è tenuto ieri, nell’ambito del ciclo Al Centro di Roma promosso dal VIVE, un affascinante incontro con il professor Andrea Gamberini sul ruolo delle rappresentazioni dell’Inferno nella Roma medievale.

Un approfondimento tra immagini scolpite e affrescate, tra paura e
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (@istitutovive) 's Twitter Profile Photo

Cosa raccontano i margini della città? Guendalina Salimei ci ha mostrato come il “limen” – confine e inizio – possa diventare chiave per ripensare lo spazio urbano. Tra vuoti e paesaggi in mutamento, la città diventa laboratorio di rigenerazione. 🎧 Rivedi l’incontro promosso

Cosa raccontano i margini della città?

Guendalina Salimei ci ha mostrato come il “limen” – confine e inizio – possa diventare chiave per ripensare lo spazio urbano.

Tra vuoti e paesaggi in mutamento, la città diventa laboratorio di rigenerazione.

🎧 Rivedi l’incontro promosso
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (@istitutovive) 's Twitter Profile Photo

Il cielo limpido ha fatto da cornice alla cerimonia solenne in cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dato il via alle celebrazioni per la Festa della Repubblica 🇮🇹 All’Altare della Patria, davanti alle più alte cariche dello Stato, la deposizione della corona

Il cielo limpido ha fatto da cornice alla cerimonia solenne in cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dato il via alle celebrazioni per la Festa della Repubblica 🇮🇹

All’Altare della Patria, davanti alle più alte cariche dello Stato, la deposizione della corona
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (@istitutovive) 's Twitter Profile Photo

“Grandi donne crescono” è il nuovo numero di Forbes dedicato alle 100 leader che stanno riscrivendo le regole del fare impresa. Tra loro, Edith Gabrielli, direttrice del VIVE e direttrice ad interim del Museo Nazionale Romano, per la sua visione capace di unire cultura, impresa,

“Grandi donne crescono” è il nuovo numero di Forbes dedicato alle 100 leader che stanno riscrivendo le regole del fare impresa.

Tra loro, Edith Gabrielli, direttrice del VIVE e direttrice ad interim del Museo Nazionale Romano, per la sua visione capace di unire cultura, impresa,
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (@istitutovive) 's Twitter Profile Photo

Nella conferenza di ieri, Michele Maccherini ci ha accompagnati in un affascinante viaggio nella pittura rinascimentale dell’area appenninica, approfondendo un dipinto la cui storia intreccia arte, miracoli e vita rurale: la Madonna della noce. L'opera, oggi restaurata, è parte

Nella conferenza di ieri, Michele Maccherini ci ha accompagnati in un affascinante viaggio nella pittura rinascimentale dell’area appenninica, approfondendo un dipinto la cui storia intreccia arte, miracoli e vita rurale: la Madonna della noce.

L'opera, oggi restaurata, è parte
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (@istitutovive) 's Twitter Profile Photo

Con l’inaugurazione della mostra Città Aperta 2025, il VIVE ha dato ufficialmente il via a un racconto per immagini della Roma del Giubileo, attraverso lo sguardo sensibile e potente di tre maestri della fotografia contemporanea: Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin 📸

Con l’inaugurazione della mostra Città Aperta 2025, il VIVE ha dato ufficialmente il via a un racconto per immagini della Roma del Giubileo, attraverso lo sguardo sensibile e potente di tre maestri della fotografia contemporanea: Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin 📸
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (@istitutovive) 's Twitter Profile Photo

Stravaganza, potere, fede: i nobili polacchi e il Papa 📜 🎤 Gaetano Platania, professore emerito di Storia moderna all’Università della Tuscia e Presidente del CESPoM (Centro Studi sull’Età dei Sobieski e della Polonia Moderna), ci conduce tra le sontuose cerimonie con cui la

Stravaganza, potere, fede: i nobili polacchi e il Papa 📜

🎤 Gaetano Platania, professore emerito di Storia moderna all’Università della Tuscia e Presidente del CESPoM (Centro Studi sull’Età dei Sobieski e della Polonia Moderna), ci conduce tra le sontuose cerimonie con cui la
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (@istitutovive) 's Twitter Profile Photo

Perché scegliere tra ragione e sentimento? 🤖 🎤 Cristina Meini, professoressa di Filosofia della Comunicazione e di Filosofia dei processi cognitivi all'università del Piemonte Orientale, ci accompagna tra filosofia e neuroscienze per sfatare un mito duro a morire: quello che

Perché scegliere tra ragione e sentimento? 🤖

🎤 Cristina Meini, professoressa di Filosofia della Comunicazione e di Filosofia dei processi cognitivi all'università del Piemonte Orientale, ci accompagna tra filosofia e neuroscienze per sfatare un mito duro a morire: quello che
VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (@istitutovive) 's Twitter Profile Photo

L’architettura respira? 🌬️ Quasi. Non è mai davvero statica: si piega, accoglie, dialoga. È questa la visione di Alvisi Kirimoto, lo studio fondato da Massimo Alvisi e Junko Kirimoto. Tra dettagli che ricordano foglie e strutture che si ramificano nello spazio, la loro idea di

L’architettura respira? 🌬️
Quasi. Non è mai davvero statica: si piega, accoglie, dialoga.

È questa la visione di Alvisi Kirimoto, lo studio fondato da Massimo Alvisi e Junko Kirimoto.
Tra dettagli che ricordano foglie e strutture che si ramificano nello spazio, la loro idea di