Kurosh74 (@kurosh_74) 's Twitter Profile
Kurosh74

@kurosh_74

Appassionato di meteorologia, geologia, storia, geografia, natura, animali, ambiente, musica, statistiche sul clima e lo sport.
Telegram: t.me/BlueDotNew

ID: 2274067960

calendar_today11-01-2014 03:06:15

31,31K Tweet

3,3K Followers

4,4K Following

Kurosh74 (@kurosh_74) 's Twitter Profile Photo

La piena dell'Arno sta passando a valle in questi minuti. Dall'apertura dello scolmatore il livello è sceso di circa 30cm. Livello che dovrebbe scendere di più in giornata anche se lo svuotamento a monte dei vari invasinon lo farà scendere troppo velocemente By CMT

La piena dell'Arno sta passando a valle in questi minuti. Dall'apertura dello scolmatore il livello è sceso di circa 30cm.
Livello che dovrebbe scendere di più in giornata anche se lo svuotamento a monte dei vari invasinon lo farà scendere troppo velocemente
By CMT
Kurosh74 (@kurosh_74) 's Twitter Profile Photo

Forte temporale con grandine a Montenero di Bisaccia in provincia di Campobasso. Strade come torrenti. Grazie a Blue Dot

Kurosh74 (@kurosh_74) 's Twitter Profile Photo

Oggi si è sviluppata una supercella transitata a N di Bologna, provocando dei tornado e grandine di grosse dimensioni. Tre tornado sono stati segnalati a Bentivoglio (BO), e a San Nicolò e Portomaggiore(FE). Registrata grandine di 6cm di diametro a San Giovanni Persiceto (BO)

Comunità bahá'í d'Italia (@bahai_italia) 's Twitter Profile Photo

Oggi al tramonto inizia la Festa di Naw -Rúz, un Nuovo Giorno. La fine del digiuno e l’inizio di un nuovo anno per i bahá’í e i loro amici. Ma non è solo una festa: ricorda simbolicamente l’unicità di tutte le religioni e la primavera spirituale che ognuna di loro ha portato

Oggi al tramonto inizia la Festa di Naw -Rúz, un Nuovo Giorno.
La fine del digiuno e l’inizio di un nuovo anno per i bahá’í e i loro amici.
Ma non è solo una festa: ricorda simbolicamente l’unicità di tutte le religioni e la primavera spirituale che ognuna di loro ha portato
Kurosh74 (@kurosh_74) 's Twitter Profile Photo

Un raro fenomeno naturale che si manifesta ogni anno - in concomitanza dell'equinozio di primavera - lungo le pareti verticali del Monte Civetta. «Una combinazione di due fenomeni, geografici e astronomici», spiega Thierry Robert-Luciani, meteorologo dell'Arpav di Arabba

Un raro fenomeno naturale che si manifesta ogni anno - in concomitanza dell'equinozio di primavera - lungo le pareti verticali del Monte Civetta. «Una combinazione di due fenomeni, geografici e astronomici», spiega Thierry Robert-Luciani, meteorologo dell'Arpav di Arabba
Kurosh74 (@kurosh_74) 's Twitter Profile Photo

Sabbia in arrivo. Le prossime perturbazioni in arrivo vedranno correnti in arrivo da Sud Ovest che conterranno anche polveri sahariane

Sabbia in arrivo.
Le prossime perturbazioni in arrivo vedranno correnti in arrivo da Sud Ovest che conterranno anche polveri sahariane
Kurosh74 (@kurosh_74) 's Twitter Profile Photo

Sella Nevea. Misurati 306 cm di neve attorno al rifugio Gilberti. Sella Nevea è la località più innevata del #friuliveneziagiulia, un vero spettacolo per gli amanti della neve. Fonte Immagine: Sergio Emidio Bini

Sella Nevea. Misurati 306 cm di neve attorno al rifugio Gilberti. Sella Nevea è la località più innevata del #friuliveneziagiulia, un vero spettacolo per gli amanti della neve. Fonte Immagine: Sergio Emidio Bini
Kurosh74 (@kurosh_74) 's Twitter Profile Photo

Secondo i dati climatici ufficiali Copernicus ECMWF, marzo 2025 in Europa è risultato essere il mese di marzo più caldo dal 1940 con un’anomalia di +2.4°C rispetto al trentennio di riferimento 1991-2020

Secondo i dati climatici ufficiali Copernicus ECMWF, marzo 2025 in Europa è risultato essere il mese di marzo più caldo dal 1940 con un’anomalia di +2.4°C rispetto al  trentennio di riferimento 1991-2020
Kurosh74 (@kurosh_74) 's Twitter Profile Photo

Le T° superficiali degli oceani continuano a mantenersi elevate per il periodo, proseguendo un trend cominciato nel 2023. A marzo 2025, i mari compresi tra le latitudini 60°S e 60°N hanno registrato T° giornaliere superiori rispetto agli anni precedenti, con l’eccezione del 2024

Le T° superficiali degli oceani continuano a mantenersi elevate per il periodo, proseguendo un trend cominciato nel 2023.  A marzo 2025, i mari compresi tra le latitudini 60°S e 60°N hanno registrato T° giornaliere superiori rispetto agli anni precedenti, con l’eccezione del 2024
Kurosh74 (@kurosh_74) 's Twitter Profile Photo

Un’eccezionale nevicata sta interessando le Alpi occidentali: tra Italia, Francia e Svizzera scenari tipicamente invernali. La neve è scesa fino a bassa quota in Valle d’Aosta: ad Aosta nevica copiosamente con temperatura sottozero a 580 metri di altitudine sul livello del mare.

Un’eccezionale nevicata sta interessando le Alpi occidentali: tra Italia, Francia e Svizzera scenari tipicamente invernali. La neve è scesa fino a bassa quota in Valle d’Aosta: ad Aosta nevica copiosamente con temperatura sottozero a 580 metri di altitudine sul livello del mare.
Kurosh74 (@kurosh_74) 's Twitter Profile Photo

In Piemonte i livelli del Po sono in crescita e a San Sebastiano (Torino) hanno superato il livello di pericolo. Livello superato anche dai torrenti Malone a Front Canavese e Brandizzo, Orco a Castellamonte e San Benigno Canavese, Soana a Pont Canavese, Cervo a Quinto Vercellese.

In Piemonte i livelli del Po sono in crescita e a San Sebastiano (Torino) hanno superato il livello di pericolo. Livello superato anche dai torrenti Malone a Front Canavese e Brandizzo, Orco a Castellamonte e San Benigno Canavese, Soana a Pont Canavese, Cervo a Quinto Vercellese.
Kurosh74 (@kurosh_74) 's Twitter Profile Photo

Fossi e canali in piena in diverse zone del piacentino. Questa la situazione in zona Borgonovo Val Tidone. Foto Stefania Casiraghi per Emilia Romagna meteo

Fossi e canali in piena in diverse zone del piacentino. Questa la situazione in zona Borgonovo Val Tidone.

Foto Stefania Casiraghi per Emilia Romagna meteo
Kurosh74 (@kurosh_74) 's Twitter Profile Photo

Maltempo su Vicenza e provincia: pioggia battente, vento forte, alberi abbattuti, allagamenti e una maxi voragine alla rotonda di Ponte dei Nori a Valdagno

Kurosh74 (@kurosh_74) 's Twitter Profile Photo

Individuato dai vigili del fuoco anche il corpo del secondo disperso nella piena del torrente Agno, nel Vicentino. Padre e figlio erano caduti con la loro auto in una voragine che si è formata nella tarda serata di giovedì a causa del maltempo sul ponte a Valdagno (Vi)

Individuato dai vigili del fuoco anche il corpo del secondo disperso nella piena del torrente Agno, nel Vicentino. Padre e figlio erano caduti con la loro auto in una voragine che si è formata nella tarda serata di giovedì a causa del maltempo sul ponte a Valdagno (Vi)
Kurosh74 (@kurosh_74) 's Twitter Profile Photo

La piena del fiume Po prosegue verso Est: il livello continua a crescere a Boretto, nel reggiano, dove e' stata superata la soglia di allerta arancione con 6.04 metri alle ore 19:10, la soglia rossa e' posta a 6,50 metri.

La piena del fiume Po prosegue verso Est: il livello continua a crescere a Boretto, nel reggiano, dove e' stata superata la soglia di allerta arancione con 6.04 metri alle ore 19:10, la soglia rossa e' posta a 6,50 metri.
Kurosh74 (@kurosh_74) 's Twitter Profile Photo

Passo Falzarego (BL) Neve fresca a quota 1500mt, 10 cm di neve dai 1700m in su, ma le strade sono già state pulite per permettere a tutti di godersi questa giornata festiva tra i meravigliosi paesaggi dolomitici.

Passo Falzarego (BL)
Neve fresca a quota 1500mt,  10 cm di neve dai 1700m in su, ma le strade sono già state pulite per permettere a tutti di godersi questa giornata festiva tra i meravigliosi paesaggi dolomitici.
Kurosh74 (@kurosh_74) 's Twitter Profile Photo

Quest’anno l’Italian Overshoot day è oggi, 6 maggio 2025, l’anno scorso è stato il 19 maggio. Nonostante i dichiarati sforzi in termini di ecosostenibilità e transizione energetica, il consumo di risorse rimanga elevato

Quest’anno l’Italian Overshoot day è oggi, 6 maggio 2025, l’anno scorso è stato il 19 maggio. Nonostante i dichiarati sforzi in termini di ecosostenibilità e transizione energetica, il consumo di risorse rimanga elevato