
passion&linguaggi
@linguaggistorie
Passion&Linguaggi è uno spazio di esperienze e linguaggi della contemporaneità, promosso da un gruppo di persone che condividono la passione per il dialogo
ID: 1358359497547395078
https://www.passionelinguaggi.it/ 07-02-2021 10:18:52
417 Tweet
227 Followers
37 Following


«Avendo esaurito ogni millimetro di superficie, Masada, ormai rassegnato, ha iniziato a incollare foglietti su altri foglietti, facendo della sua dimora l’equivalente del suo cervello, una macchina per ricordare». ugo morelli, "Mosaico scombinato", su passionelinguaggi.it/2024/09/03/mos…


«[...] tende a sfuggirci la caratteristica essenziale che fa di un mosaico, un mosaico, e cioè che quando ne guardiamo uno, in realtà, stiamo contemplando un sistema di relazioni». Carlo Pacher su passionelinguaggi.it/2024/09/03/tra…
![passion&linguaggi (@linguaggistorie) on Twitter photo «[...] tende a sfuggirci la caratteristica essenziale che fa di un mosaico, un mosaico, e cioè che quando ne guardiamo uno, in realtà, stiamo contemplando un sistema di relazioni». <a href="/CarloPacher/">Carlo Pacher</a> su passionelinguaggi.it/2024/09/03/tra… «[...] tende a sfuggirci la caratteristica essenziale che fa di un mosaico, un mosaico, e cioè che quando ne guardiamo uno, in realtà, stiamo contemplando un sistema di relazioni». <a href="/CarloPacher/">Carlo Pacher</a> su passionelinguaggi.it/2024/09/03/tra…](https://pbs.twimg.com/media/GYYhlO1XEAA3zGF.jpg)

«Chi tenta di interpretare il mondo come un enigma è mosso da un istinto serio, ferreo, profondo, violento, quasi per il presentimento che in fondo alle cose vi sia un filo conduttore [...]». Marco Dotti su passionelinguaggi.it/2024/09/03/len…
![passion&linguaggi (@linguaggistorie) on Twitter photo «Chi tenta di interpretare il mondo come un enigma è mosso da un istinto serio, ferreo, profondo, violento, quasi per il presentimento che in fondo alle cose vi sia un filo conduttore [...]». <a href="/oilforbook/">Marco Dotti</a> su passionelinguaggi.it/2024/09/03/len… «Chi tenta di interpretare il mondo come un enigma è mosso da un istinto serio, ferreo, profondo, violento, quasi per il presentimento che in fondo alle cose vi sia un filo conduttore [...]». <a href="/oilforbook/">Marco Dotti</a> su passionelinguaggi.it/2024/09/03/len…](https://pbs.twimg.com/media/GYYj1VBWgAAYX7_.jpg)




«Stupiti o consapevoli, abbiamo dovuto prendere atto che il virtuale è reale e tristemente, limitatamente umano, che la finzione di un digitale di puro, astratto, nobile pensiero è appunto una finzione». Giuliano Castigliego su passionelinguaggi.it/2024/10/01/fin…


«Fin da bambini abbiamo bisogno di fingere, di simulare attraverso il gioco simbolico, per fare ordine nelle emozioni, per comprendere il mondo, per fare le prime domande sull’esistenza». Neve Mazzoleni nel suo pezzo su passionelinguaggi.it/2024/10/01/la-…



«L’ironia [...] è la capacità di contenere la contraddizione, il suo break down spesso anche corrosivo, che rende l’ironia non solo una forma linguistica, ma una via della conoscenza e, quindi, una forma di vita». L'editoriale di ugo morelli su passionelinguaggi.it/2024/11/02/lir…
![passion&linguaggi (@linguaggistorie) on Twitter photo «L’ironia [...] è la capacità di contenere la contraddizione, il suo break down spesso anche corrosivo, che rende l’ironia non solo una forma linguistica, ma una via della conoscenza e, quindi, una forma di vita». L'editoriale di <a href="/UgoMorelli/">ugo morelli</a> su passionelinguaggi.it/2024/11/02/lir… «L’ironia [...] è la capacità di contenere la contraddizione, il suo break down spesso anche corrosivo, che rende l’ironia non solo una forma linguistica, ma una via della conoscenza e, quindi, una forma di vita». L'editoriale di <a href="/UgoMorelli/">ugo morelli</a> su passionelinguaggi.it/2024/11/02/lir…](https://pbs.twimg.com/media/GbxLFMEWcAwYCFB.jpg)






