Marco Tarquinio (@marcotarquinio) 's Twitter Profile
Marco Tarquinio

@marcotarquinio

Giornalista. Per 14 anni direttore di Avvenire. Eurodeputato S&D

ID: 1262093517423349761

calendar_today17-05-2020 18:52:21

60 Tweet

863 Followers

37 Following

Marco Tarquinio (@marcotarquinio) 's Twitter Profile Photo

Voto in #Venezuela. Come altre volte, e non solo nel contesto sudamericano, l’indicazione più saggia viene dal leader brasiliano Lula: si riconteggino i voti e sorveglino Onu e Centro Carter già accettati da tutte le parti. Non serve tifo per Maduro o González, serve chiarezza.

Antonio Decaro (@antonio_decaro) 's Twitter Profile Photo

Oggi una parlamentare europea del partito di estrema destra tedesca Alternative fur Deutschland ha associato il mio nome e il mio volto alla mafia. Un attacco ignobile e calunnioso che utilizza in modo pretestuoso una notizia di una inchiesta che riguarda la mia città ma che in

Oggi una parlamentare europea del partito di estrema destra tedesca Alternative fur Deutschland ha associato il mio nome e il mio volto alla mafia. Un attacco ignobile e calunnioso che utilizza in modo pretestuoso una notizia di una inchiesta che riguarda la mia città ma che in
Marco Tarquinio (@marcotarquinio) 's Twitter Profile Photo

L'uccisione di #Shukr e #Haniyeh innesca nuovi rischi di escalation nel Vicino Oriente, mentre siccità, carestia, epidemie accrescono crisi umanitaria e numero di vittime civili nella guerra di #Gaza. La comunità internazionale blocchi la terribile spirale con dialogo e fermezza

Marco Tarquinio (@marcotarquinio) 's Twitter Profile Photo

Ogni #2agosto è “luogo” sacro della memoria. 44 anni dopo, non possiamo dimenticare la strage neofascista alla stazione di #Bologna: i morti, i feriti, l’infinito dolore dei familiari. Chi ha doveri e poteri politici lotti contro le rimozioni e sorvegli azioni e discorsi pubblici

eurodeputatipd (@eurodeputatipd) 's Twitter Profile Photo

L’8 agosto 1956, nella miniera di carbone di Bois du Cazier a #Marcinelle, in Belgio, un drammatico incidente causò la morte di 252 minatori, 136 dei quali italiani. Un capitolo oscuro nella nostra storia industriale europea che ci ricorda, ancora una volta, quanto sia

L’8 agosto 1956, nella miniera di carbone di Bois du Cazier a #Marcinelle, in Belgio, un drammatico incidente causò la morte di 252 minatori, 136 dei quali italiani. 
Un capitolo oscuro nella nostra storia industriale europea che ci ricorda, ancora una volta, quanto sia
Marco Tarquinio (@marcotarquinio) 's Twitter Profile Photo

Ogni 19 agosto, quando governa la destra, si scatenano i “ladri di De Gasperi”. Si rassegnino: il dc trionfatore del 1948 che governò sempre con alleati laico-socialisti, l’antifascista padre del “centro che guarda a sinistra” è stato e resta inavvicinabile per la destra.

AGESCI (@agesci) 's Twitter Profile Photo

“La #guerra è non capire che l’umanità è una sola. La guerra è credere di essere al centro del mondo e che gli altri non esistano”. Marco Tarquinio e Sara Lucaroni in dialogo alle tavole rotonde di #RN24 a Verona. youtube.com/watch?v=oVp8fF…

Marco Tarquinio (@marcotarquinio) 's Twitter Profile Photo

Il Cancelliere #Scholz e il Presidente #Zelensky concordano sulla necessità di organizzare una nuova conferenza di pace che coinvolga sia #Ucraina sia #Russia.È urgente lavorare tutti in questa direzione.#Italia e altri Paesi #Ue devono rafforzare gli sforzi politico-diplomatici.

Marco Tarquinio (@marcotarquinio) 's Twitter Profile Photo

Stop immediato all’escalation bellica che insanguina il Vicino Oriente. Mai indulgenza col terrore da chiunque praticato: Hamas, Hezbollah, apparati israeliani. Netanyahu fermi le bombe su Gaza e ritiri le sue truppe dal Libano. Cessi il fuoco, agiscano le diplomazie.

Marco Tarquinio (@marcotarquinio) 's Twitter Profile Photo

#Orbán nella Pontida leghista usa parole di guerra:contro i poveri migranti, contro i giudici che processano potenti come #Salvini,contro l’Europa dichiarata terra di conquista per gli autodichiarati patrioti. Impugna, da amico di Putin, persino la parola “pace”. Mille volte NO.

Marco Tarquinio (@marcotarquinio) 's Twitter Profile Photo

Oggi a Strasburgo abbiamo ascoltato e non applaudito il premier ungherese #Orbán. Il Presidente di turno della UE si è messo dapprima sulla difensiva, ma è presto ridiventato sprezzante e aggressivo. La sua idea di Ungheria è chiara, la sfida all’Europa democratica pure.

Marco Tarquinio (@marcotarquinio) 's Twitter Profile Photo

Orgoglioso di far parte del Bureau dell'Intergruppo "contro il razzismo e per la diversità" del Parlamento europeo. Lavoreremo assieme per combattere le discriminazioni e l'odio.

Marco Tarquinio (@marcotarquinio) 's Twitter Profile Photo

#Orbán? Se lo conosci, non ti incanta. Se lo ascolti, ti vaccini. Se vedi dove ha condotto l’Ungheria e dove vorrebbe spingere l’Europa, ti indigni e ti spendi in direzione ostinata e contraria. Resisti ala stagione nera. E, per forza e per amore, ricominci a cantare #BellaCiao

Marco Tarquinio (@marcotarquinio) 's Twitter Profile Photo

Congratulazioni #NihonHidankyo! Un Premio importante, che ci ricorda di imparare dagli errori (e orrori del passato) e quanto sia urgente lavorare per il disarmo e per la piena ratifica del Trattato per la proibizione delle armi nucleari (TPNW).

Marco Tarquinio (@marcotarquinio) 's Twitter Profile Photo

Orgoglioso del gruppo S&D, S&D Group, per aver portato avanti la candidatura di coraggiosissime donne israeliane e palestinesi impegnate per la pace tra i due popoli sulla via dei due Stati.

Marco Tarquinio (@marcotarquinio) 's Twitter Profile Photo

La CIG ci ha ricordato che gli Stati hanno l'obbligo di cessare le relazioni economiche con le colonie israeliane illegali. In un'interrogazione parlamentare chiediamo alla Comm. se rispetterà gli obblighi derivanti dal diritto int.nale e vieterà una volta per tutte questi scambi

Marco Tarquinio (@marcotarquinio) 's Twitter Profile Photo

Il Parlamento europeo ha oggi riflettuto sulla Giornata internazionale per l'eliminazione della povertà del 17 ottobre scorso. Che la lotta a povertà e disuguaglianze e la difesa delle persone vulnerabili sia per davvero la bussola delle nostre politiche in Europa e nel mondo.