Open-Science.it (@openscienceit1) 's Twitter Profile
Open-Science.it

@openscienceit1

Il portale italiano sull'Open Science

ID: 1153322922221735938

linkhttp://open-science.it calendar_today22-07-2019 15:16:27

307 Tweet

261 Followers

295 Following

Open-Science.it (@openscienceit1) 's Twitter Profile Photo

L'importanza delle piattaforme ad accesso aperto nell'innovare la ricerca scientifica. Se ne parla nell'intervista a Marino Zerial, direttore di Human Technopole, istituto italiano di ricerca per le scienze della vita: open-science.it/article?rpk=30…

L'importanza delle piattaforme ad accesso aperto nell'innovare la ricerca scientifica. Se ne parla nell'intervista a Marino Zerial, direttore di Human Technopole, istituto italiano di ricerca per le scienze della vita: open-science.it/article?rpk=30…
Open-Science.it (@openscienceit1) 's Twitter Profile Photo

Il Data Management Plan è essenziale per gestire i dati scientifici. Alcune istituzioni mettono a disposizione dei propri modelli, per esempio le università di Trento e Bologna. Vediamoli a confronto: open-science.it/article?rpk=31…

Il Data Management Plan è essenziale per gestire i dati scientifici. Alcune istituzioni mettono a disposizione dei propri modelli, per esempio le università di Trento e Bologna. Vediamoli a confronto: open-science.it/article?rpk=31…
Open-Science.it (@openscienceit1) 's Twitter Profile Photo

Che cosa si intende per editoria predatoria? E come riconoscere queste pubblicazioni fraudolente? Attenzione: non basta riscontrare l'evidente scopo di lucro. Leggi l'articolo di @rmzagarella sul portale open-science.it: tinyurl.com/22ym6kdh

Che cosa si intende per editoria predatoria? E come riconoscere queste pubblicazioni fraudolente? Attenzione: non basta riscontrare l'evidente scopo di lucro. Leggi l'articolo di @rmzagarella sul portale open-science.it: tinyurl.com/22ym6kdh
Open-Science.it (@openscienceit1) 's Twitter Profile Photo

A cosa si deve il proliferare di iniziative predatorie nella comunicazione scientifica? Le APCs esistono anche nelle riviste accreditate, eppure in tanti stabiliscono un nesso causale (erroneo) con l'Open Access. Una analisi in questo articolo: 👉 tinyurl.com/22ym6kdh

A cosa si deve il proliferare di iniziative predatorie nella comunicazione scientifica? Le APCs esistono anche nelle riviste accreditate, eppure in tanti stabiliscono un nesso causale (erroneo) con l'Open Access. Una analisi in questo articolo: 👉 tinyurl.com/22ym6kdh
Open-Science.it (@openscienceit1) 's Twitter Profile Photo

Il futuro di Open Research Europe: passare da piattaforma riservata ai beneficiari di fondi CE a un sistema sostenuto da vari enti e aperto a una platea più ampia di ricercatori a livello europeo. La visione contenuta in un recente report CE: open-science.it/-/il-futuro-di…

Il futuro di Open Research Europe: passare da piattaforma riservata ai beneficiari di fondi CE a un sistema sostenuto da vari enti e aperto a una platea più ampia di ricercatori a livello europeo. La visione contenuta in un recente report CE:  open-science.it/-/il-futuro-di…
Open-Science.it (@openscienceit1) 's Twitter Profile Photo

Il data steward è una figura chiave con competenze multidisciplinari. L'Università di Torino ha organizzato un corso dedicato, strutturato in 3 macro-aree per 40 CFU. E con diversi aspetti interessanti 👉 open-science.it/article?rpk=31… #datastweward Università di Torino Rossana Damiano @aldinuc

Skills4EOSC (@skills4eosc) 's Twitter Profile Photo

Join us for the 'Open Science Competence Centre in the EOSC and Beyond' session on 22 Oct at 11:30 during the #EOSCSymposium2024! Organised by #Skills4EOSC @oscars_eu, EVERSE, #EuroScienceGateway Online participation register by 14 Oct! 👉 bit.ly/3No6CXb

Join us for the 'Open Science Competence Centre in the EOSC and Beyond' session on 22 Oct at 11:30 during the #EOSCSymposium2024!  Organised by #Skills4EOSC @oscars_eu, <a href="/eosc_everse/">EVERSE</a>, #EuroScienceGateway  Online participation register by 14 Oct! 👉 bit.ly/3No6CXb
Open-Science.it (@openscienceit1) 's Twitter Profile Photo

Diventa un #OpenScience trainer partecipando al prossimo OpenAIRE Train the Trainer Bootcamp che si terrà dal 2 al 6 dicembre, online. Per partecipare è necessario presentare la propria candidatura entro il 30 ottobre: openaire.eu/6th-openaire-o…

Open-Science.it (@openscienceit1) 's Twitter Profile Photo

Quali sono le azioni prioritarie per realizzare la scienza aperta in Italia? Le iniziative necessarie e le realtà già esistenti sono state elencate in due documenti elaborati dal Tavolo di lavoro istituito dal Mur per implementare il #PNSA: open-science.it/article?rpk=32…

Quali sono le azioni prioritarie per realizzare la scienza aperta in Italia? Le iniziative necessarie e le realtà già esistenti sono state elencate in due documenti elaborati dal Tavolo di lavoro istituito dal Mur per implementare il #PNSA: open-science.it/article?rpk=32…
Open Access 2020 (@oa2020ini) 's Twitter Profile Photo

We often talk about #openaccess🔓 as a business model, but it is actually the most natural mode of scholarly communication Watch OA2020 coordinator Colleen Campbell talk about the evolution of open scholarship on Ep2 of ‘The Conversations' Wiley 📽️youtube.com/watch?v=4c-n8M…

ICDI Italian Computing & Data Infrastructure (@icdidata) 's Twitter Profile Photo

🚀☕ Giovedì prossimo ti aspettiamo alle 14.30 all'#OpenScienceCafé: "OGS e il sistema di gestione per la Qualità del Centro Dati"🗓️ Non mancare! Iscriviti ora 👉bit.ly/3DS5s4K

🚀☕ Giovedì prossimo ti aspettiamo alle 14.30 all'#OpenScienceCafé: "OGS e il sistema di gestione per la Qualità del Centro Dati"🗓️ Non mancare! Iscriviti ora 👉bit.ly/3DS5s4K
Open-Science.it (@openscienceit1) 's Twitter Profile Photo

Dieci organizzazioni di ricerca in otto paesi europei hanno firmato una Dichiarazione d'Intenti per sostenere e finanziare la piattaforma Open Research Europe (ORE) per cinque anni a partire dal 2026. Leggi l'articolo (in inglese) 👉 open-science.it/article?rpk=33…

gina pavone (@ginapavone) 's Twitter Profile Photo

Open Research Information is fundamental for integrity in science. Highlighting the role of OpenAIRE research graph and graph-powered initiatives in a poster for the 1st Italian Conference on Integrity in Research #OpenScience #ResearchIntegrity

Open Research Information is fundamental for integrity in science. Highlighting the role of OpenAIRE research graph and graph-powered initiatives in a poster for the 1st Italian Conference on Integrity in Research #OpenScience #ResearchIntegrity
Open-Science.it (@openscienceit1) 's Twitter Profile Photo

La trasparenza su costi e servizi editoriali commerciali è ancora una sfida. Il Journal Comparison Service di PlanS verrà dismesso a causa delle scarse adesioni. Leggi la notizia: open-science.it/-/il-journal-c…

CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (@cnrsocial_) 's Twitter Profile Photo

#CNR #Pisa from May 7 to 9, 2025 ASFA-FAO, EURASLIC, GreyNet International have announced a joint conference The #PISA2025 conference theme is “How Scientific Communication Practices are Evolving” with a special focus on Grey Resources Info👇 cnr.it/it/evento/19696 Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione

#CNR #Pisa from May 7 to 9, 2025
ASFA-FAO, EURASLIC, GreyNet International have announced a joint conference
The #PISA2025 conference theme is “How Scientific Communication Practices are Evolving” with a special focus on Grey Resources
Info👇
cnr.it/it/evento/19696

<a href="/IstiCnr_It/">Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione</a>
OpenAIRE (@openaire_eu) 's Twitter Profile Photo

We’re Hiring! Join our team as a Member and #NOAD Engagement Officer. Are you passionate about Open Science and skilled in community engagement? OpenAIRE is looking for a Member and NOAD Engagement Officer to strengthen our network, support national #OpenScience initiatives, and

Open-Science.it (@openscienceit1) 's Twitter Profile Photo

La pubblicazione scientifica tradizionale è poco trasparente e presenta diversi problemi. Modelli emergenti come "Publish-Review-Curate" offrono approcci più trasparenti, ma le resistenze non mancano. Leggi come funziona: open-science.it/article?rpk=33…

La pubblicazione scientifica tradizionale è poco trasparente e presenta diversi problemi. Modelli emergenti come "Publish-Review-Curate" offrono approcci più trasparenti, ma le resistenze non mancano. Leggi come funziona: open-science.it/article?rpk=33…
Open-Science.it (@openscienceit1) 's Twitter Profile Photo

🚀 Grandi novità! Open-Science.it ha ora un canale LinkedIn! 🎉 Unisciti per aggiornamenti, discussioni e approfondimenti sul mondo della scienza aperta. Seguici qui: Open Science LinkedIn 🌍🔍💡 #OpenScience #LinkedIn #UniscitiAllaCommunity

🚀 Grandi novità! Open-Science.it  ha ora un canale LinkedIn! 🎉 Unisciti per aggiornamenti, discussioni e approfondimenti sul mondo della scienza aperta. Seguici qui: Open Science LinkedIn 🌍🔍💡

#OpenScience #LinkedIn #UniscitiAllaCommunity
Open-Science.it (@openscienceit1) 's Twitter Profile Photo

🌍🔬 Tra maggio e giugno, gli eventi su #OpenScience spaziano dai data steward in Italia al #DiamondOA, dalla riforma della valutazione al ruolo di biblioteche e repository. Scopri tutti gli appuntamenti su open-science.it 📅 👉open-science.it/#osCalendarSec…