Francesco Campagna (@pacocampagna) 's Twitter Profile
Francesco Campagna

@pacocampagna

Sulla buona strada per esser definito poeta e scrittore. Divulgo arte, letteratura e luoghi meravigliosi. Attualmente in libreria con la silloge Naufragare.

ID: 160880868

calendar_today29-06-2010 10:57:56

70,70K Tweet

68,68K Followers

9,9K Following

Francesco Campagna (@pacocampagna) 's Twitter Profile Photo

Il gruppo di "Laocoonte e i suoi figli", realizzato da Agesandro ed Atenodoro di Rodi nel 42 a.C., è un'opera scultorea commovente. L'amore di un genitore per i propri figli racchiuso in 242 cm 😍❤

Il gruppo di "Laocoonte e i suoi figli", realizzato da Agesandro ed Atenodoro di Rodi nel 42 a.C., è un'opera scultorea commovente.

L'amore di un genitore per i propri figli racchiuso in 242 cm 😍❤
Francesco Campagna (@pacocampagna) 's Twitter Profile Photo

"Pensare è molto difficile. Per questo la maggior parte della gente giudica. La riflessione richiede tempo, perciò chi riflette già per questo non ha modo di esprimere continuamente giudizi". Carl Gustav Jung, nato il 26 luglio 1875

"Pensare è molto difficile. Per questo la maggior parte della gente giudica. La riflessione richiede tempo, perciò chi riflette già per questo non ha modo di esprimere continuamente giudizi".

Carl Gustav Jung, nato il 26 luglio 1875
Francesco Campagna (@pacocampagna) 's Twitter Profile Photo

"Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri?" (William Shakespeare, Romeo e Giulietta) Opera nell'immagine: "Amore e Psiche", Antonio Canova.

"Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri?"

(William Shakespeare, Romeo e Giulietta)

Opera nell'immagine: "Amore e Psiche", Antonio Canova.
Francesco Campagna (@pacocampagna) 's Twitter Profile Photo

"Non andare dove il sentiero ti può portare; vai invece dove il sentiero non c’è ancora e lascia dietro di te una traccia". (Ralph Waldo Emerson)

"Non andare dove il sentiero ti può portare; vai invece dove il sentiero non c’è ancora e lascia dietro di te una traccia".

(Ralph Waldo Emerson)
Francesco Campagna (@pacocampagna) 's Twitter Profile Photo

- Quanto pesa una lacrima? - Dipende: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. (Gianni Rodari)

- Quanto pesa una lacrima?
- Dipende: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.

(Gianni Rodari)
LuciaLibri (@lucialibri) 's Twitter Profile Photo

Nessun testamento dopo la morte del proprietario di un famoso ristorante di Parigi, ma risentimenti e menzogne tra i figli che Georges Simenon evoca ne “La morte di Auguste”, per la prima volta in italiano grazie ad Adelphi Edizioni Scrive Valerio Calzolaio lucialibri.it/2025/07/29/sim…

Nessun testamento dopo la morte del proprietario di un famoso ristorante di Parigi, ma risentimenti e menzogne tra i figli che Georges Simenon evoca ne “La morte di Auguste”, per la prima volta in italiano grazie ad <a href="/adelphiedizioni/">Adelphi Edizioni</a> 
Scrive <a href="/vcalzolaio/">Valerio Calzolaio</a> 
lucialibri.it/2025/07/29/sim…
Francesco Campagna (@pacocampagna) 's Twitter Profile Photo

Il 29 luglio 1890 moriva il pittore olandese Vincent van Gogh. Ed io non posso fare altro che ricordarlo, e al tempo stesso augurarvi una buona notte, con una delle sue opere più amate: "Notte stellata". Capolavoro immortale 🌹❤

Il 29 luglio 1890 moriva il pittore olandese Vincent van Gogh.

Ed io non posso fare altro che ricordarlo, e al tempo stesso augurarvi una buona notte, con una delle sue opere più amate: "Notte stellata".

Capolavoro immortale 🌹❤
LuciaLibri (@lucialibri) 's Twitter Profile Photo

Un'ucronia che mette in discussione l’epilogo della seconda guerra mondiale: una bomba atomica degli americani in mano giapponese. In “Daikon” (@S_B_editore) di Samuel Hawley un meccanismo narrativo perfetto e una storia d’amore… Scrive Giovanni Leti lucialibri.it/2025/07/30/sam…

Un'ucronia che mette in discussione l’epilogo della seconda guerra mondiale: una bomba atomica degli americani in mano giapponese. 
In “Daikon” (@S_B_editore) di <a href="/SamHawleywriter/">Samuel Hawley</a> un meccanismo narrativo perfetto e una storia d’amore…
Scrive Giovanni Leti
lucialibri.it/2025/07/30/sam…
Francesco Campagna (@pacocampagna) 's Twitter Profile Photo

La Cupola di San Pietro è un'opera magnifica. Progettata da Michelangelo, i suoi lavori iniziarono nel 1546 e furono sospesi alla morte dell'artista (1564). Dopo 20 anni di pausa toccò a Giacomo Della Porta e Domenico Fontana proseguire con i lavori, che furono ultimati nel 1590.

La Cupola di San Pietro è un'opera magnifica.
Progettata da Michelangelo, i suoi lavori iniziarono nel 1546 e furono sospesi alla morte dell'artista (1564).
Dopo 20 anni di pausa toccò a Giacomo Della Porta e Domenico Fontana proseguire con i lavori, che furono ultimati nel 1590.
Alessandro Vassallo (@axelvassallo) 's Twitter Profile Photo

Bentornati a #Sigla!®️ il mio/nostro viaggio estivo che permette, di riportare alla mente e al cuore , le sigle dei programmi televisivi che dal 1950 ad oggi sono annoverate tra le più cantate e amate dai teleutenti con oggi siamo giunti alla sesta tappa. Con il post odierno

LuciaLibri (@lucialibri) 's Twitter Profile Photo

Nostalgia e disillusione in “Malotempo” di veronica galletta, sequel di “Pelleossa”. Il ragazzino, già protagonista, è un uomo alle prese – siamo nella Sicilia degli anni 60 – con l’evocazione di un’epoca che sembra... l'Italia odierna Scrive Alessandra Chiappori lucialibri.it/2025/07/30/ver…

Nostalgia e disillusione in “Malotempo” di <a href="/vergalletta/">veronica galletta</a>, sequel di “Pelleossa”. Il ragazzino, già protagonista, è un uomo alle prese – siamo nella Sicilia degli anni 60 – con l’evocazione di un’epoca che sembra... l'Italia odierna
Scrive <a href="/AleChiappori/">Alessandra Chiappori</a> 
lucialibri.it/2025/07/30/ver…
Arturo Dielle (@artdielle) 's Twitter Profile Photo

“Sull’orlo del baratro”: il noir che trascina nella Glasgow degli anni ’30. Un viaggio crudo e avvincente questo esordio letterario del fumettista scozzese Robbie Morrison, che dà vita a un thriller storico indimenticabile. Ambientato nel 1932, in una Glasgow strangolata dalla

“Sull’orlo del baratro”: il noir che trascina nella Glasgow degli anni ’30. Un viaggio crudo e avvincente questo esordio letterario del fumettista scozzese Robbie Morrison, che dà vita a un thriller storico indimenticabile. 
Ambientato nel 1932, in una Glasgow strangolata dalla
Letteratume (@letteratume) 's Twitter Profile Photo

Repêchage in forma di podcast del libro di Beniamino Placido "Tre divertimenti. Variazioni sul tema dei Promessi Sposi, di Pinocchio e di Orazio". Edizioni del Mulino I Librofili Francesco Campagna Arturo Dielle Bianco Critico BooktoMi LuciaLibri pattypici Qui letteratume.medium.com/podcast-7-tre-…

Francesco Campagna (@pacocampagna) 's Twitter Profile Photo

"È il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha reso la tua rosa così importante". Il 31 luglio 1944 moriva Antoine de Saint-Exupéry, l'autore della celeberrima opera "Il piccolo principe".

"È il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha reso la tua rosa così importante".

Il 31 luglio 1944 moriva Antoine de Saint-Exupéry, l'autore della celeberrima opera "Il piccolo principe".