Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile
Radio3 Scienza

@radio3scienza

In onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12 su #Radio3 Rai @radio3tweet 📻 Poi in podcast qui bit.ly/R3Scienza 📲Facebook.com/radio3scienza

ID: 342649507

linkhttps://www.raiplaysound.it/programmi/radio3scienza calendar_today26-07-2011 10:55:39

26,26K Tweet

44,44K Followers

366 Following

Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Stamani abbiamo parlato di turismo spaziale, anche in relazione alla missione di Blue Origin di lunedì scorso. Tra le sei protagoniste di quel volo, c’era anche l’attivista vietnamita Amanda 🚀: un passato da astrofisica, il trauma di uno stupro e una lunga battaglia per i

Stamani abbiamo parlato di turismo spaziale, anche in relazione alla missione di <a href="/blueorigin/">Blue Origin</a> di lunedì scorso. Tra le sei protagoniste di quel volo, c’era anche l’attivista vietnamita <a href="/nguyen_amanda/">Amanda 🚀</a>: un passato da astrofisica, il trauma di uno stupro e una lunga battaglia per i
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Lampedusa e i gli allievi medici che prestano soccorso ai migranti sbarcati sull’isola. Da questa iniziativa nasce il diario collettivo “Miya miya. Riflessioni da uno scoglio di confine” (La Meridiana, 2025). Ne parleremo alle 11.30 a Rai Radio3

Lampedusa e i gli allievi medici che prestano soccorso ai migranti sbarcati sull’isola. Da questa iniziativa nasce il diario collettivo “Miya miya. Riflessioni da uno scoglio di confine” (<a href="/lameridianaed/">La Meridiana</a>, 2025). Ne parleremo alle 11.30 a <a href="/Radio3tweet/">Rai Radio3</a>
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Una nave piena di turisti in vacanza si incrocia con una barca in arrivo carica di #migranti: essere a bordo dell'una o dell'altra è frutto del caso, a seconda se si è nati al di qua o al di là del #Mediterraneo. Gli specializzandi di Uniba.it Aldo Moro e la loro esperienza a #Lampedusa,

Una nave piena di turisti in vacanza si incrocia con una barca in arrivo carica di #migranti: essere a bordo dell'una o dell'altra è frutto del caso, a seconda se si è nati al di qua o al di là del #Mediterraneo. Gli specializzandi di <a href="/unibait/">Uniba.it Aldo Moro</a> e la loro esperienza a #Lampedusa,
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Il 18 aprile di 70 anni fa, a Princeton, negli Stati Uniti, si spegneva a 76 anni #AlbertEinstein . Aveva trascorso gli ultimi anni della sua vita lavorando ad una visione unificata del mondo fisico e a sostegno di iniziative di pace negli anni della Guerra Fredda e della corsa

Il 18 aprile di 70 anni fa, a Princeton, negli Stati Uniti, si spegneva a 76 anni #AlbertEinstein . Aveva trascorso gli ultimi anni della sua vita lavorando ad una visione unificata del mondo fisico e a sostegno di iniziative di pace negli anni della Guerra Fredda e della corsa
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

La biblioteca di #AlbertEinstein si componeva di oltre 2.000 titoli, la maggior parte dei quali non erano libri di fisica o di scienze, ma testi di filosofia e di religioni orientali. Ce lo ha detto stamani il matematico #LuigiCivalleri, traduttore del saggio di Kieran Fox "Sono

La biblioteca di #AlbertEinstein si componeva di oltre 2.000 titoli, la maggior parte dei quali non erano libri di fisica o di scienze, ma testi di filosofia e di religioni orientali. Ce lo ha detto stamani il matematico #LuigiCivalleri, traduttore del saggio di Kieran Fox "Sono
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Nella #giornatamondialedellaterra vogliamo ricordare che con #Francesco la Chiesa cattolica di Roma ha fatto proprio l'allarme degli scienziati e degli ambientalisti sulla crisi climatica. Ne parleremo alle 11.30 su Rai Radio3 con Ferdinando Cotugno. E poi von la climatologa

Nella #giornatamondialedellaterra vogliamo ricordare che con #Francesco la Chiesa cattolica di Roma ha fatto proprio l'allarme degli scienziati e degli ambientalisti sulla crisi climatica. Ne parleremo alle 11.30 su <a href="/Radio3tweet/">Rai Radio3</a> con <a href="/FerdinandoC/">Ferdinando Cotugno</a>. E poi von la climatologa
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Nessun pontefice prima di #Bergoglio aveva mai aderito così profondamente alle ragioni della scienza sul cambiamento climatico, sottolineando l'impatto che la crisi ambientale ha sui poveri e sulle popolazioni più fragili. Lo si è ricordato questa mattina, nella puntata

Nessun pontefice prima di #Bergoglio aveva mai aderito così profondamente alle ragioni della scienza sul cambiamento climatico, sottolineando l'impatto che la crisi ambientale ha sui poveri e sulle popolazioni più fragili. Lo si è ricordato questa mattina, nella puntata
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Il 75% dei ricercatori interpellati dichiara che sì, sta pensando di lasciare gli Stati Uniti. Quella che un tempo è stata la terra promessa per migliaia di scienziati in fuga dall’Europa rischia di diventare un luogo in cui è impossibile fare ricerca serenamente. La criticità

Il 75% dei ricercatori interpellati dichiara che sì, sta pensando di lasciare gli Stati Uniti. Quella che un tempo è stata la terra promessa per migliaia di scienziati in fuga dall’Europa rischia di diventare un luogo in cui è impossibile fare ricerca serenamente. La criticità
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Da #Harvard in poi, non si contano le iniziative di protesta da parte del mondo accademico #USA nei confronti dell'amministrazione #Trump. L'Europa saprà offrire un'alternativa agli scienziati in fuga dagli Stati Uniti? La puntata di oggi, qui bit.ly/CervelliAlBivio

Da #Harvard in poi, non si contano le iniziative di protesta da parte del mondo accademico #USA nei confronti dell'amministrazione #Trump. L'Europa saprà offrire un'alternativa agli scienziati in fuga dagli Stati Uniti? La puntata di oggi, qui bit.ly/CervelliAlBivio
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Oggi vi portiamo sulle isole #Galapagos! Tra Santa Cruz, Floreana e San Cristobal sulle tracce dei #petrelli delle Galapagos, uccelli marini fortemente minacciati da specie invasive e crisi climatica. 11.30 Radio3

Oggi vi portiamo sulle isole #Galapagos! Tra Santa Cruz, Floreana e San Cristobal sulle tracce dei #petrelli delle Galapagos, uccelli marini fortemente minacciati da specie invasive e crisi climatica. 11.30 Radio3
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Un'avventura alle #Galapagos, la scoperta dei petrelli e un bagno coi leoni marini: la puntata di oggi è il diario sonoro di Jacopo G Cecere dalle isole di Darwin, qui bit.ly/SulleAliDeiPet…

Un'avventura alle #Galapagos, la scoperta dei petrelli e un bagno coi leoni marini: la puntata di oggi è il diario sonoro di <a href="/JGCecere/">Jacopo G Cecere</a> dalle isole di Darwin, qui bit.ly/SulleAliDeiPet…