
(((Speaker-agli-Animali)))🏴☠️🇮🇱🤟 רוג ב 乔瓦尼
@rog_2
Fino al 2000 circa fare parte di questa specie è stato interessante e anche divertente.
Nell'ultimo quarto di secolo è diventato fonte di fastidio e imbarazzo.
ID: 245960120
01-02-2011 20:50:31
611,611K Tweet
2,2K Followers
784 Following





giacomo tomei🇪🇺 Puoi dire che Netanyahu è un coglione. Anche Ben Gvir. Anche chi ti pare. È libertà di critica politica. Nessuno lo vieta. Ma quando insulti “quelli con le treccine”, stai insultando una comunità religiosa, non un governo. E sì: quello è antisemitismo. Non ti serve una bandiera





Nathalie Tocci Severamente. Giornalisti che ripropongono ad libitum la propaganda di Hamas. Antisemiti innalzati ad esperti che con il loro odio aizzano le piazze che in coro inneggiano alla jihad. Caccia all’ebreo nelle maggiori città europee sotto l’ipocrisia dell’antisionismo.

Nathalie Tocci Ma quale silenzio che ci sfracassate le palle ogni giorno con foto fake di bambini con malattie genetiche fatte passare per affamati di Gaza. Giornalisti obesi che piangono carestia. Gli occhi li abbiamo, e anche un cervello. I pro pal, loro sono carenti.

Nathalie Tocci Giudicheranno la presenza in occidente di un vasto numero di collaborazionisti più o meno consapevoli che hanno preso le parti di un'organizzazione terroristica e degli stati autocrati che la finanziano.

Nathalie Tocci Io mi vergogno di quello che scrivi. Com’è possibile una bassezza tale?

Nathalie Tocci Una raccomandata ignorante che non sa nulla. Ma parla.




La premier Meloni in Etiopia per il vertice Onu sui sistemi alimentari e rilancia il Piano Mattei. Tra Addis Abeba e Jimma, sviluppo, sicurezza e geopolitica in una missione strategica — pensando anche alla crisi umanitaria a Gaza. Il punto di Emanuele Rossi formiche.net/2025/07/sicure…

Nathalie Tocci Certamente non ti vergognerai di essere stata una dei protagonisti di una coraggiosa campagna di invenzione e denuncia dei crimini ebraici. Una cosa di cui c'è una splendida tradizione, che ha avuto momenti alti come questo che stiamo vivendo, per esempio nel 1938. Non