Sovrintendenza Roma (@sovrintendenza) 's Twitter Profile
Sovrintendenza Roma

@sovrintendenza

La Sovrintendenza Capitolina gestisce, mantiene, valorizza i beni archeologici, storico-artistici e monumentali di Roma Capitale.

ID: 1484473544

linkhttp://www.sovrintendenza.roma.it calendar_today05-06-2013 08:41:47

5,5K Tweet

11,11K Followers

555 Following

Sovrintendenza Roma (@sovrintendenza) 's Twitter Profile Photo

Giovedì 13 marzo (ore 15) venite a conoscere il cantiere dei colombari di via Pescara, attualmente oggetto di intervento di restauro PNRR. La visita è la prima di un programma che si svilupperà nei prossimi mesi. Prenotazioni allo 060608, info bit.ly/4kF0hpC

Giovedì 13 marzo (ore 15) venite a conoscere il cantiere dei colombari di via Pescara, attualmente oggetto di intervento di restauro PNRR. La visita è la prima di un programma che si svilupperà nei prossimi mesi. Prenotazioni allo 060608, info bit.ly/4kF0hpC
Sovrintendenza Roma (@sovrintendenza) 's Twitter Profile Photo

A Villa Grazioli da alcune settimane un busto scolpito dallo scultore Alexey Morozov omaggia lo scrittore Čyngyz Ajtmatov (1928-2008), autore di opere tradotte in più di 170 lingue. L'opera è stata creata su commissione del governo del Kirghizistan con la collaborazione di Roma

A Villa Grazioli da alcune settimane un busto scolpito dallo scultore Alexey Morozov omaggia lo scrittore Čyngyz Ajtmatov (1928-2008), autore di opere tradotte in più di 170 lingue. L'opera è stata creata su commissione del governo del Kirghizistan con la collaborazione di <a href="/Roma/">Roma</a>
Sovrintendenza Roma (@sovrintendenza) 's Twitter Profile Photo

Il 22 marzo ricorre la Giornata Mondiale dell'Acqua. Oltre alle attività nei musei, le fontane di piazza Farnese, piazza della Rotonda, piazza Navona, il ninfeo degli Annibaldi e il Tevere sono al centro degli itinerari proposti dalla Sovrintendenza Info: bit.ly/4iDuW59

Il 22 marzo ricorre la Giornata Mondiale dell'Acqua. Oltre alle attività nei musei, le fontane di piazza Farnese, piazza della Rotonda, piazza Navona, il ninfeo degli Annibaldi e il Tevere sono al centro degli itinerari proposti dalla Sovrintendenza
Info: bit.ly/4iDuW59
Sovrintendenza Roma (@sovrintendenza) 's Twitter Profile Photo

Tra i cantieri in corso nell’ambito del programma PNRR – Caput Mundi, proseguono i lavori di restauro alla Chiesa di Sant’Urbano alla Caffarella, un affascinante palinsesto artistico e architettonico che racchiude secoli di storia. #romasitrasforma

Tra i cantieri in corso nell’ambito del programma PNRR – Caput Mundi, proseguono i lavori di restauro alla Chiesa di Sant’Urbano alla Caffarella, un affascinante palinsesto artistico e architettonico che racchiude secoli di storia. #romasitrasforma
Sovrintendenza Roma (@sovrintendenza) 's Twitter Profile Photo

Costruito probabilmente sotto l’imperatore Eliogabalo (218-222 d.C.) come anfiteatro di corte annesso alla dimora imperiale, l’Anfiteatro Castrense in origine aveva un elevato interamente in laterizio su tre ordini di arcate, poi ridotti al primo sotto papa Paolo IV (1555-1559).

Costruito probabilmente sotto l’imperatore Eliogabalo (218-222 d.C.) come anfiteatro di corte annesso alla dimora imperiale, l’Anfiteatro Castrense in origine aveva un elevato interamente in laterizio su tre ordini di arcate, poi ridotti al primo sotto papa Paolo IV (1555-1559).
Sovrintendenza Roma (@sovrintendenza) 's Twitter Profile Photo

Nella giornata di martedì 8 aprile, per esigenze di ordine e sicurezza pubblica connesse a una visita di Stato, l'area archeologica dei Fori Imperiali e i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali rimarranno chiusi sino a cessate esigenze.

Nella giornata di martedì 8 aprile, per esigenze di ordine e sicurezza pubblica connesse a una visita di Stato, l'area archeologica dei Fori Imperiali e i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali rimarranno chiusi sino a cessate esigenze.
Sovrintendenza Roma (@sovrintendenza) 's Twitter Profile Photo

Risalenti all’età imperiale, i due colombari di via Pescara presentano una decorazione con numerosi motivi figurati. Una delle ultime fasi del restauro ora in corso prevede il ritocco pittorico, che avviene con tecniche atte a garantire interventi distinguibili e reversibili.

Risalenti all’età imperiale, i due colombari di via Pescara presentano una decorazione con numerosi motivi figurati. Una delle ultime fasi del restauro ora in corso prevede il ritocco pittorico, che avviene con tecniche atte a garantire interventi distinguibili e reversibili.
Sovrintendenza Roma (@sovrintendenza) 's Twitter Profile Photo

Per le festività pasquali un’offerta di attività gratuite vi aspetta per conoscere la storia di Roma, delle sue collezioni museali e dei suoi monumenti. Scopri il programma su bit.ly/44u7LpN

Per le festività pasquali un’offerta di attività gratuite vi aspetta per conoscere la storia di Roma, delle sue collezioni museali e dei suoi monumenti. Scopri il programma su bit.ly/44u7LpN
Sovrintendenza Roma (@sovrintendenza) 's Twitter Profile Photo

Prosegue il programma PNRR – Caput Mundi con la conclusione di altri tre interventi di restauro e manutenzione in alcuni dei luoghi più iconici di Roma: la fontana della Barcaccia a piazza di Spagna, la fontana delle Tartarughe a piazza Mattei, e la fontana di piazza d’Aracoeli

Prosegue il programma PNRR – Caput Mundi con la conclusione di altri tre interventi di restauro e manutenzione in alcuni dei luoghi più iconici di Roma: la fontana della Barcaccia a piazza di Spagna, la fontana delle Tartarughe a piazza Mattei, e la fontana di piazza d’Aracoeli
Sovrintendenza Roma (@sovrintendenza) 's Twitter Profile Photo

In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, sono in programma visite e itinerari gratuiti per ricordare insieme gli eventi e i personaggi che hanno caratterizzato la città di Roma in quegli anni densi e drammatici. Per info bit.ly/42XiBDr

In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, sono in programma visite e itinerari gratuiti per ricordare insieme gli eventi e i personaggi che hanno caratterizzato la città di Roma in quegli anni densi e drammatici. 
Per info bit.ly/42XiBDr
Sovrintendenza Roma (@sovrintendenza) 's Twitter Profile Photo

Resti del sepolcro di Priscilla, presso il bivio tra la via Appia Antica e la via Ardeatina, dedicato da T. Flavio Abascanto alla moglie alla fine del I sec. d.C. Nel Medioevo sotto i conti di Tuscolo la struttura venne inglobata in una fortificazione e vi fu impiantata una torre

Resti del sepolcro di Priscilla, presso il bivio tra la via Appia Antica e la via Ardeatina, dedicato da T. Flavio Abascanto alla moglie alla fine del I sec. d.C. Nel Medioevo sotto i conti di Tuscolo la struttura venne inglobata in una fortificazione e vi fu impiantata una torre
Sovrintendenza Roma (@sovrintendenza) 's Twitter Profile Photo

Dal 29 aprile nel Parco Archeologico del Celio ha aperto al pubblico la Casina del Salvi, che ospita anche una nuova aula studio. Un’opportunità unica che invitiamo a cogliere nel rispetto degli spazi e degli altri utenti, consulta info e regolamento su bit.ly/3FeCEUT

Dal 29 aprile nel Parco Archeologico del Celio ha aperto al pubblico la Casina del Salvi, che ospita anche una nuova aula studio. Un’opportunità unica che invitiamo a cogliere nel rispetto degli spazi e degli altri utenti, consulta info e regolamento su bit.ly/3FeCEUT
Sovrintendenza Roma (@sovrintendenza) 's Twitter Profile Photo

È stata rimossa la scritta con cui era stata imbrattata una delle erme quadrifonti di Ponte Fabricio, che collega l’isola Tiberina alla sponda sinistra del Tevere. Costruito nel 62 a.C., il ponte è detto anche dei Quattro Capi per via delle sculture che decorano il parapetto.

È stata rimossa la scritta con cui era stata imbrattata una delle erme quadrifonti di Ponte Fabricio, che collega l’isola Tiberina alla sponda sinistra del Tevere. Costruito nel 62 a.C., il ponte è detto anche dei Quattro Capi per via delle sculture che decorano il parapetto.
Sovrintendenza Roma (@sovrintendenza) 's Twitter Profile Photo

Concluso il restauro dei gruppi scultorei dei Dioscuri in Campidoglio, nell’ambito del PNRR – Caput Mundi. Svettanti sulla balaustra della cordonata dal 1583, i monumenti ponevano problemi complessi per la presenza di parti instabili e porzioni di marmi di dimensioni variabili.

Concluso il restauro dei gruppi scultorei dei Dioscuri in Campidoglio, nell’ambito del PNRR – Caput Mundi. Svettanti sulla balaustra della cordonata dal 1583, i monumenti ponevano problemi complessi per la presenza di parti instabili e porzioni di marmi di dimensioni variabili.
Sovrintendenza Roma (@sovrintendenza) 's Twitter Profile Photo

Ogni mercoledì potete visitare un sito di Roma Capitale in autonomia secondo un calendario pubblicato su bit.ly/45pu65j Prossime aperture: 28 maggio Mura Aureliane - Camminamento di Via Campania 4 giugno Ninfeo degli Annibaldi 11 giugno Museo del Teatro Argentina

Ogni mercoledì potete visitare un sito di Roma Capitale in autonomia secondo un calendario pubblicato su bit.ly/45pu65j
Prossime aperture:
28 maggio Mura Aureliane - Camminamento di Via Campania
4 giugno Ninfeo degli Annibaldi
11 giugno Museo del Teatro Argentina
Sovrintendenza Roma (@sovrintendenza) 's Twitter Profile Photo

Ieri presso l'Auditorium dell'Ara Pacis si è svolta la Giornata dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento, momento di restituzione del lavoro svolto dai ragazzi delle scuole romane su progetti pensati insieme ai curatori di Sovrintendenza e ai docenti

Ieri presso l'Auditorium dell'Ara Pacis si è svolta la Giornata dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento, momento di restituzione del lavoro svolto dai ragazzi delle scuole romane su progetti pensati insieme ai curatori di Sovrintendenza e ai docenti
Sovrintendenza Roma (@sovrintendenza) 's Twitter Profile Photo

In occasione della Notte degli Archivi 2025, venerdì 6 giugno dalle ore 18.30 l’Archivio Storico Capitolino ospita il percorso documentale "Roma 1945: dalle Macerie al Futuro. La città e la sua amministrazione tra la guerra e la ricostruzione" Per info bit.ly/4mG7abb

In occasione della Notte degli Archivi 2025, venerdì 6 giugno dalle ore 18.30 l’Archivio Storico Capitolino ospita il percorso documentale "Roma 1945: dalle Macerie al Futuro. La città e la sua amministrazione tra la guerra e la ricostruzione"

Per info bit.ly/4mG7abb
Sovrintendenza Roma (@sovrintendenza) 's Twitter Profile Photo

Concluso il restauro della latrina romana di via Garibaldi, nell’ambito del programma PNRR – Caput Mundi. Rinvenuta nel 1963, la latrina presenta una decorazione pittorica a schema lineare che permette di datarla alla fine del II – inizi del III secolo d.C. #romasitrasforma

Concluso il restauro della latrina romana di via Garibaldi, nell’ambito del programma PNRR – Caput Mundi. Rinvenuta nel 1963, la latrina presenta una decorazione pittorica a schema lineare che permette di datarla alla fine del II – inizi del III secolo d.C. #romasitrasforma
Sovrintendenza Roma (@sovrintendenza) 's Twitter Profile Photo

Dal 13 al 15 giugno tornano le Giornate Europee dell’Archeologia, l’annuale iniziativa volta a far conoscere al pubblico il patrimonio archeologico. Previste visite nei musei civici, ai cantieri PNRR dei Fori Imperiali e al sepolcro degli Scipioni. Info: bit.ly/45LccNt

Dal 13 al 15 giugno tornano le Giornate Europee dell’Archeologia, l’annuale iniziativa volta a far conoscere al pubblico il patrimonio archeologico. Previste visite nei musei civici, ai cantieri PNRR dei Fori Imperiali e al sepolcro degli Scipioni.
Info: bit.ly/45LccNt
Sovrintendenza Roma (@sovrintendenza) 's Twitter Profile Photo

Riapre oggi al pubblico il Mausoleo Ossario Garibaldino sul Gianicolo, monumento che accoglie i resti dei caduti nelle battaglie per Roma dal 1849 al 1870. Il Mausoleo è stato oggetto di un restauro all’interno del programma PNRR – Caput Mundi, curato dalla Sovrintendenza.

Riapre oggi al pubblico il Mausoleo Ossario Garibaldino sul Gianicolo, monumento che accoglie i resti dei caduti nelle battaglie per Roma dal 1849 al 1870. Il Mausoleo è stato oggetto di un restauro all’interno del programma PNRR – Caput Mundi, curato dalla Sovrintendenza.