LaboratorioEditoria (@editorialab) 's Twitter Profile
LaboratorioEditoria

@editorialab

Il primo laboratorio universitario di editoria @unicatt. Diretto dalla fondazione da Roberto Cicala, con studenti, esperti e una collana editoriale @educatt

ID: 4361980287

linkhttp://editoria.letteratura.it/ calendar_today03-12-2015 14:17:10

520 Tweet

317 Followers

189 Following

LaboratorioEditoria (@editorialab) 's Twitter Profile Photo

«Chiunque deve avere il diritto di dire o stampare ciò che ritiene vero». Così George Orwell critica la censura in Inghilterra dopo che "La fattoria degli animali" venne rifiutato da quattro editori, perché politicamente scomodo. #guerrailibri #orwell #censura

«Chiunque deve avere il diritto di dire o stampare ciò che ritiene vero». Così George Orwell critica la censura in Inghilterra dopo che "La fattoria degli animali" venne rifiutato da quattro editori, perché politicamente scomodo. 

#guerrailibri #orwell #censura
LaboratorioEditoria (@editorialab) 's Twitter Profile Photo

A quasi 25 anni dall’uscita del primo libro, si pensava che Harry Potter potesse essere lasciato in pace. Purtroppo le incursioni «babbane» non lasciano il maghetto con gli occhiali libero di far sognare serenamente i ragazzi di tutto il mondo. #guerrailibri #rowling #CENSURA

A quasi 25 anni dall’uscita del primo libro, si pensava che Harry Potter potesse essere lasciato in pace. Purtroppo le incursioni «babbane» non lasciano il maghetto con gli occhiali libero di far sognare serenamente i ragazzi di tutto il mondo.

#guerrailibri #rowling #CENSURA
LaboratorioEditoria (@editorialab) 's Twitter Profile Photo

«Gli uomini sono disposti a fare molto di più per eliminare ciò che temono che per ottenere ciò che desiderano» afferma uno dei protagonisti del Codice da Vinci. Anch’esso, come tristemente prevedibile, imbattutosi in censura e restrizioni. #guerrailibri #brown #CENSURA

«Gli uomini sono disposti a fare molto di più per eliminare ciò che temono che per ottenere ciò che desiderano» afferma uno dei protagonisti del Codice da Vinci. Anch’esso, come tristemente prevedibile, imbattutosi in censura e restrizioni.

#guerrailibri #brown #CENSURA
LaboratorioEditoria (@editorialab) 's Twitter Profile Photo

«All'epoca nessuno si schierò dalla mia parte. Come se il protagonista psicotico fossi io». Così Ellis scrive in American Psycho, descrivendo la violenta società newyorkese e scagliandosi contro l’orientamento ideologico del politicamente corretto. #guerrailibri #ellis #CENSURA

«All'epoca nessuno si schierò dalla mia parte. Come se il protagonista psicotico fossi io». Così Ellis scrive in American Psycho, descrivendo la violenta società newyorkese e scagliandosi contro l’orientamento ideologico del politicamente corretto. 

#guerrailibri #ellis #CENSURA
LaboratorioEditoria (@editorialab) 's Twitter Profile Photo

Sedici anni di censura gravano su Addio alle armi, capolavoro di Ernest Hemingway, il quale ha sempre difeso il proprio diritto di espressione: «Sarò io a prendere la mia maledetta decisione, su cosa voglio e cosa non voglio scrivere». #guerrailibri #hemingway #CENSURA

Sedici anni di censura gravano su Addio alle armi, capolavoro di Ernest Hemingway, il quale ha sempre difeso il proprio diritto di espressione: «Sarò io a prendere la mia maledetta decisione, su cosa voglio e cosa non voglio scrivere».

#guerrailibri #hemingway #CENSURA
LaboratorioEditoria (@editorialab) 's Twitter Profile Photo

La storia di una bambina che precipita in un mondo immaginario può suscitare scandalo: "Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie" infatti viene censurato in Cina e USA. Le cause? Promuoveva l’uso di droghe e ispirava fantasie sessuali. #guerrailibri #carroll #CENSURA

La storia di una bambina che precipita in un mondo immaginario può suscitare scandalo: "Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie" infatti viene censurato in Cina e USA. Le cause? Promuoveva
l’uso di droghe e ispirava fantasie sessuali.

#guerrailibri #carroll #CENSURA
LaboratorioEditoria (@editorialab) 's Twitter Profile Photo

Lev Tolstoj riceve una scomunica nel 1901 in quanto eretico a causa di Anna Karenina, considerata un’opera corruttrice della morale e filo-anarchica. Tuttavia, la bellezza letteraria e la delicatezza del tema riscatteranno il romanzo. #guerrailibri #tolstoj #CENSURA

Lev Tolstoj riceve una scomunica nel 1901 in quanto eretico a causa di Anna Karenina, considerata un’opera corruttrice della morale e filo-anarchica. Tuttavia, la bellezza letteraria e la delicatezza del tema riscatteranno il romanzo.

#guerrailibri #tolstoj #CENSURA
LaboratorioEditoria (@editorialab) 's Twitter Profile Photo

«Quale che sia la censura, essa mi sembra una mostruosità, qualcosa di peggio dell'omicidio; l'attentato contro il pensiero è un crimine di lesa anima» afferma Gustave Flaubert, vittima di censura a causa del celebre romanzo Madame Bovary. #guerrailibri #flaubert #CENSURA

«Quale che sia la censura, essa mi sembra una mostruosità, qualcosa di peggio dell'omicidio; l'attentato contro il pensiero è un crimine di lesa anima» afferma Gustave Flaubert, vittima di censura a causa del celebre romanzo Madame Bovary. 

#guerrailibri #flaubert #CENSURA
LaboratorioEditoria (@editorialab) 's Twitter Profile Photo

«Si tratta della verità, anche se non è mai accaduto». "Qualcuno volò sul nido del cuculo" di Ken Kesey è tra i libri più censurati dai licei americani per esortazione alla criminalità: il confine tra bene e male è labile. #guerrailibri #kesey #CENSURA

«Si tratta della verità, anche se non è mai accaduto». "Qualcuno volò sul nido del cuculo" di Ken Kesey è tra i libri più censurati dai licei americani per esortazione alla
criminalità: il confine tra bene e male è labile.

#guerrailibri #kesey #CENSURA
LaboratorioEditoria (@editorialab) 's Twitter Profile Photo

«Lo sapeva che i libri profumano di noce moscata e spezie dei paesi lontani? Mi piaceva annusarli, quando ero ragazzo. Signore, c’erano una quantità di bei libri allora, prima che decidessimo di eliminarli». - Ray Bradbury #guerrailibri #CENSURA

«Lo sapeva che i libri profumano di noce moscata e spezie dei paesi lontani? Mi piaceva annusarli, quando ero ragazzo. Signore, c’erano una quantità di bei libri allora, prima che decidessimo di eliminarli». - Ray Bradbury 

#guerrailibri #CENSURA
LaboratorioEditoria (@editorialab) 's Twitter Profile Photo

Cambia l’#editoria grazie ai giovani: a Venezia stimoli da Penguin Random House 🐧🏠📚 e altri protagonisti. Ma serve responsabilità senza essere, l'ha detto Claudio Magris, «come gli Dei dell’Olimpo che sanno fare tutto ma non leggono mai». Sintesi su 𝐀𝐯𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞 avvenire.it/agora/pagine/g…

LaboratorioEditoria (@editorialab) 's Twitter Profile Photo

Nelka Giornata del Libro non si celebrino e mummifichino i libri ma si curino e coccolino i lettori, specie quelli nuovi e giovani sdnews.it/perche-coltiva…

LaboratorioEditoria (@editorialab) 's Twitter Profile Photo

Da Elena Ferrante a Erin Doom, da zerocalcare a Orwell: quanti #libri amati usano #pseudonimi. La ricerca-antologia del Laboratorio di #editoria di Università Cattolica (EDUCatt) venerdì #Salone h 13,45 sala Madrid con Mario Baudino, paolo verri e Roberto Cicala fb.me/e/SS2uryzq

Da Elena Ferrante a Erin Doom, da <a href="/zerocalcare/">zerocalcare</a> a Orwell: quanti #libri amati usano #pseudonimi. La ricerca-antologia del Laboratorio di #editoria di <a href="/Unicatt/">Università Cattolica</a> (<a href="/EDUCattUC/">EDUCatt</a>) venerdì #Salone h 13,45 sala Madrid con <a href="/BaudinoMario/">Mario Baudino</a>, <a href="/PaoloVerri/">paolo verri</a> e Roberto Cicala fb.me/e/SS2uryzq
LaboratorioEditoria (@editorialab) 's Twitter Profile Photo

Per chi cerca i #luoghi dell’#editoria dove nascono i #libri più amati. Ogni settimana storie, scrivanie, volti, idee ed emozioni di una casa editrice. Insieme con @laboratorioeditoria. Ti aspettiamo su @luoghi_editoria instagram.com/reel/C5GpTacOh…

LaboratorioEditoria (@editorialab) 's Twitter Profile Photo

Dove nascono i libri che amiamo? L'8 maggio anteprima alle 17.45 alla Libreria Vita e Pensiero di #Milano di "ANDARE PER I LUOGHI DELL'EDITORIA" di Roberto Cicala (Edizioni del Mulino) youtu.be/U1AZ6ddlBc0?fe… Luoghi di Libri #editoria

Dove nascono i libri che amiamo? L'8 maggio anteprima alle 17.45 alla Libreria Vita e Pensiero di #Milano di "ANDARE PER I LUOGHI DELL'EDITORIA" di Roberto Cicala (<a href="/edizionimulino/">Edizioni del Mulino</a>) youtu.be/U1AZ6ddlBc0?fe… <a href="/LuoghidiLibri/">Luoghi di Libri</a> #editoria
Rivista il Mulino (@rivistailmulino) 's Twitter Profile Photo

Da Torino a Palermo, un percorso che tocca le città dove si concentrano le maggiori sigle editoriali. "Andare per i luoghi dell'editoria" Edizioni del Mulino letto da Oscar Iarussi rivistailmulino.it/a/andare-per-i…

LaboratorioEditoria (@editorialab) 's Twitter Profile Photo

"Ogni angolo sembra il punto di fuga verso un infinito pieno di promesse" ha scritto di Bari Carofiglio e vale per le case editrici pugliesi e italiane raccontate in "Andare per Ii luoghi dell'editoria" Edizioni del Mulino baritoday.it/eventi/i-luogh…

LaboratorioEditoria (@editorialab) 's Twitter Profile Photo

“Il mondo dei #libri dalla carta all’#IA” è il sottotitolo dell’edizione 2025 di "I meccanismi dell'#editoria" Edizioni del Mulino con oltre cento casi, glossario inglese, con focus sui fenomeni #romance, #graphicnovel, #booktoker, #accessibilità ecc. mulino.it/isbn/978881539…

LaboratorioEditoria (@editorialab) 's Twitter Profile Photo

È proprio vero che #TitTok influenza la vendita dei #libri? Partecipa anche tu all’indagine del Laboratorio di editoria dell’ Università Cattolica a cura di Claudia Gerotto. Clicca sul link del questionario (non perderai più di un minuto): docs.google.com/forms/d/e/1FAI…

È proprio vero che #TitTok influenza la vendita dei #libri? Partecipa anche tu all’indagine del Laboratorio di editoria dell’ <a href="/Unicatt/">Università Cattolica</a> a cura di Claudia Gerotto. Clicca sul link del questionario (non perderai più di un minuto): docs.google.com/forms/d/e/1FAI…