
LabIUCD
@labiucd
Laboratorio di Informatica Umanistica e Cultura Digitale del DUSIC @unipr, dhlab.unipr.it
ID: 1505656923282100227
20-03-2022 21:26:32
151 Tweet
71 Followers
47 Following


Il 22/11 Emmanuela Carbé presenterà Università di Parma il suo nuovo libro "Digitale d’autore. Macchine, archivi e letterature" Maggiori info: dhlab.unipr.it/?p=1785


Happy to announce that the "Third Workshop on Language Technologies for Historical and Ancient Languages" (#LT4HALA2024) will be held in the context of LREC COLING 2024! It will include both the 3rd edition of EvaLatin and the 2nd edition of EvaHan! #NLProc #digiclass


"La tecnologia incontra le lingue locali e minoritarie", evento co-finanziato da UniversitĂ di Parma e Fondazione TICHE: dhlab.unipr.it/?p=1804 PossibilitĂ di partecipare da remoto (modulo aperto fino al 12/12): forms.office.com/e/mPubsG1eMp


Foto di gruppo: grazie alle relatrici e ai relatori di “La tecnologia incontra le lingue locali e minoritarie”! Università di Parma


The "Third Workshop on Language Technologies for Historical and Ancient Languages" has a START submission page: softconf.com/lrec-coling202… Deadline: 26/02/2024 #LT4HALA2024 LREC COLING 2024



Il 7/02 la Prof.ssa Elisabetta Jezek (Università di Pavia - Linguistics in Pavia) terrà Università di Parma il seminario "Tipi di polisemia delle parole: un approccio contestuale" Chi vuole partecipare online può compilare questo modulo: forms.office.com/e/T3Pkg1jbHw


#16febbraio: #unipr aderisce a “M’illumino di meno 2024” raccogliendo l’invito a promuovere il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili. Coinvolti anche i partner stranieri della rete EU GREEN EU GREEN European Alliance unipr.it/node/104408



Domani UniversitĂ di Parma e online: giornata di studi "La lingua e il testo" dhlab.unipr.it/?p=1937 Link Teams: tinyurl.com/3fk3hm9f


The list of #LT4HALA2024 accepted papers is online: circse.github.io/LT4HALA/2024/P… Congratulations to all the authors, the selection process was very competitive! LREC COLING 2024

It is a great pleasure and honour to have Prof. Sara Carvalho Sara Carvalho as invited speaker at the DeTermIt! workshop LREC COLING 2024 2024. The title of her talk is: "Clear Communication, Better Healthcare: Leveraging Terminological Data for Automatic Text Simplification"


In occasione del #Dantedì2024 “Tradurre l'incipit dell’Inferno. La prima terzina della Commedia tra lingue e dialetti.” dhlab.unipr.it/?p=1960 Università di Parma


Secondo appuntamento online di #aspettandoAIUCD: alle 17 cristina marras terrà il seminario "Migrazioni di tecnologie e linguaggi. Teoria con pratica", riflettendo sullo scambio di saperi, competenze ed esperienze nell'Umanistica Digitale. Iscrizioni: forms.gle/WW3XJh28D9uGRd…


"Voci dall’Inferno: Dante nelle testimonianze dei sopravvissuti ai Lager" 🗓️ 18-19 aprile 2024 🗺️ Aula magna Polo Fibonacci, Pisa Università di Pisa Con Pietro Pozzi presenteremo "Georeferenziazione degli internamenti degli ebrei stranieri nella provincia di Parma" LabIUCD Università di Parma


Yesterday we hosted Dino Felluga who introduced us to COVE (Collaborative Organization for Virtual Education): we hope to start new collaborations overseas! #DigitalHumanities



Oggi Università di Parma la XI edizione del convegno “Il traduttore visibile” sul tema della molteplicità in traduzione
