Luigi Daniele (@luigi_daniele) 's Twitter Profile
Luigi Daniele

@luigi_daniele

Comms & Institutional Affairs @ahk_Italien. Prima @europarl_en. Germania ed Europa su @linkiesta e altrove. Views my own.

ID: 111862423

linkhttps://linktr.ee/luigidaniele calendar_today06-02-2010 11:31:36

5,5K Tweet

854 Followers

668 Following

Gian Domenico Caiazza (@gdcaiazza) 's Twitter Profile Photo

Dichiarare immediatamente esecutiva la sanzione della ineleggibilità, dopo una sentenza di condanna non definitiva, è una evidente, pericolosissima abnormità. Ma fatevi una domanda: chi ha dato alla magistratura quel potere così anomalo ed arbitrario, quella assurda

Luigi Daniele (@luigi_daniele) 's Twitter Profile Photo

Su #Turetta nell'opinione pubblica ci sono tre dinamiche distinte ma deleterie per tutti: 1. Chi relega tutto a episodio singolo 2. Chi sospenderebbe lo Stato di diritto ("buttate la chiave") 3. Chi non conosce il lessico giuridico ma commenta le sentenze

Gian Domenico Caiazza (@gdcaiazza) 's Twitter Profile Photo

Per discutere di cosa sia l’aggravante della crudeltà, se e quando essa debba essere riconosciuta, e se i giudici del signor Turetta abbiano sbagliato (cosa ben possibile, ovviamente) o meno nel negarla, bisognerebbe intanto aver studiato una trentina di anni di sentenze di

nomfup (@nomfup) 's Twitter Profile Photo

Penso che chi rappresenta la Russia di Putin possa essere ascoltato da un tribunale internazionale, non certo dal Senato della Repubblica. E a chi vuole ascoltare le parole dell’ambasciatore ne rivolgo due, chiare: #slavaukraini fanpage.it/politica/il-mo…

Luigi Daniele (@luigi_daniele) 's Twitter Profile Photo

Sempre illuminante notare che per i cattolici integralisti Bergoglio, cioè quello che additò "la teoria gender" come causa della diminuzione dei matrimoni, quello della "frociaggine" e dei "cuccioli al posto di figli", sia "quello woke".

Luigi Daniele (@luigi_daniele) 's Twitter Profile Photo

La decisione del Verfassungsschutz potrebbe non avere nessuna implicazione pratica, perché serve la Corte Costituzionale. Ma il punto è politico, non giuridico: è opportuno demandare la salvezza della democrazia alla magistratura, invece che alla politica?

Luigi Daniele (@luigi_daniele) 's Twitter Profile Photo

Indipendentemente da quello che si pensi di Merz, c'è solo una parte che si avvantaggia immediatamente da questo caos: AfD. #Germania

Luigi Daniele (@luigi_daniele) 's Twitter Profile Photo

Sul Papa c’è già questo simpatico cortocircuito per cui i trumpiani più di ferro gli danno del marxista, mentre alcuni della destra italiana - che evidentemente non hanno ricevuto il fax mattutino con la linea da seguire - ne hanno fatto già un simbolo conservatore.

Luigi Daniele (@luigi_daniele) 's Twitter Profile Photo

Ma è possibile che i mezzi di Lime sono sempre messi così? E se passa una persona in seria a rotelle? Sempre lime, sempre come se il mondo fosse il loro, in barba a ogni regola comunale ma anche di banale civiltà. Eppure basterebbe regolare l’app per renderlo impossibile…

Ma è possibile che i mezzi di <a href="/limebike/">Lime</a> sono sempre messi così? E se passa una persona in seria a rotelle? 

Sempre lime, sempre come se il mondo fosse il loro, in barba a ogni regola comunale ma anche di banale civiltà. Eppure basterebbe regolare l’app per renderlo impossibile…
Luigi Daniele (@luigi_daniele) 's Twitter Profile Photo

Beh effettivamente con quello che è il clima nel Paese in materia di estrema destra, il segnale preoccupante è decisamente un presunto saluto romano fatto da una giornalista a diciotto anni

Luigi Daniele (@luigi_daniele) 's Twitter Profile Photo

Visto che torna in auge lo scandalo sul bonus 110, ricordo ancora una volta di come il reddito di cittadinanza - dati alla mano, più economico e con meno abusi - divenne nel dibattito il male del Paese, mentre il 110, a lungo, come una grande misura di sostegno all'economia.

Eleonora Camilli (@eleonoracamilli) 's Twitter Profile Photo

Oggi su La Stampa racconto con dati inediti un fenomeno sommerso: L’emigrazione delle seconde generazioni. Nati e/o cresciuti qui, ma eterni stranieri in patria, lasciano l’Italia dopo gli studi come i giovani italiani. Con una motivazione in più: sentirsi cittadini di serie B

Oggi su La Stampa racconto con dati inediti un fenomeno sommerso:
L’emigrazione delle seconde generazioni. Nati e/o cresciuti qui, ma eterni stranieri in patria, lasciano l’Italia dopo gli studi come i giovani italiani. Con una motivazione in più: sentirsi cittadini di serie B
Luigi Daniele (@luigi_daniele) 's Twitter Profile Photo

Questa posizione, bollata come "comunista" nei commenti, è in realtà in linea con il liberalismo classico sette-ottocentesco (no rendita, solo innovazione e aumento produttività). Come spesso nel dibattito pubblico, un tema serio è in preda al manicheismo adolescenziale.

Gian Domenico Caiazza (@gdcaiazza) 's Twitter Profile Photo

La vicenda drammatica di un padre che uccide, ad anni di distanza, la persona ad oggi riconosciuta come l’assassino di suo figlio, suggerisce una sola riflessione plausibile: il dolore della persona offesa non può mai essere unità di misura della giustezza di una sentenza. Se ti