Marco Almagisti (@marco_almagisti) 's Twitter Profile
Marco Almagisti

@marco_almagisti

Professore associato di Scienza politica dell’Università di Padova.
Direttore del Centro interdipartimentale di Studi regionali Giorgio Lago.

ID: 838024460376633345

calendar_today04-03-2017 13:52:55

597 Tweet

763 Followers

681 Following

Polidemos (@polidemos_ucsc) 's Twitter Profile Photo

🚨 SAVE THE DATE 🚨 "Dal localismo al sovranismo" 🗓️ 30 novembre 2023 ⏰9:30 📍 Via Trieste 17, Brescia 📍 Via San Martino della Battaglia 18, Brescia unicatt.it/eventi/ateneo/…

🚨 SAVE THE DATE 🚨

"Dal localismo al sovranismo"

🗓️ 30 novembre 2023
⏰9:30
📍 Via Trieste 17, Brescia
📍 Via San Martino della Battaglia 18, Brescia 

unicatt.it/eventi/ateneo/…
Polidemos (@polidemos_ucsc) 's Twitter Profile Photo

“Altopiano”, una nuova rivista per comprendere il cambiamento 🗓️ 29 novembre ⏰ 17.30 📍 Giornale di Brescia Via Solferino, 22 Brescia Per partecipare in presenza è necessario iscriversi seguendo indicazioni che trovate nel link: sala-libretti.giornaledibrescia.it/eventi/351

“Altopiano”, una nuova rivista per comprendere il cambiamento 

🗓️ 29 novembre
⏰ 17.30
📍 <a href="/GdB_it/">Giornale di Brescia</a> Via Solferino, 22 Brescia

Per partecipare in presenza è necessario iscriversi seguendo indicazioni che trovate nel link:

sala-libretti.giornaledibrescia.it/eventi/351
Giornale di Brescia (@gdb_it) 's Twitter Profile Photo

«Altopiano. Rivista di Analisi politica»: la presentazione in Sala Libretti al GdB giornaledibrescia.it/sala-libretti/…

Domani (@domanigiornale) 's Twitter Profile Photo

La paura è un’emozione chiave per capire il fenomeno dei #femminicidi: attraversa tutto il mondo femminile, non solo le #donne che subiscono #violenza, e anche gli uomini: è alla base della brutalità👉 bit.ly/3GeayGf di @giorgiaseru #giornatacontrolaviolenzasulledonne

La paura è un’emozione chiave per capire il fenomeno dei #femminicidi: attraversa tutto il mondo femminile, non solo le #donne che subiscono #violenza, e anche gli uomini: è alla base della brutalità👉 bit.ly/3GeayGf

di @giorgiaseru

#giornatacontrolaviolenzasulledonne
Polidemos (@polidemos_ucsc) 's Twitter Profile Photo

“Altopiano”, una nuova rivista per comprendere il cambiamento 🗓️ 29 novembre ⏰ 17.30 📍 Giornale di Brescia Via Solferino, 22 Brescia Per partecipare in presenza è necessario iscriversi seguendo indicazioni che trovate nel link: sala-libretti.giornaledibrescia.it/eventi/351

“Altopiano”, una nuova rivista per comprendere il cambiamento 

🗓️ 29 novembre
⏰ 17.30
📍 <a href="/GdB_it/">Giornale di Brescia</a> Via Solferino, 22 Brescia

Per partecipare in presenza è necessario iscriversi seguendo indicazioni che trovate nel link:

sala-libretti.giornaledibrescia.it/eventi/351
Polidemos (@polidemos_ucsc) 's Twitter Profile Photo

Giornale di Brescia Marco Almagisti Damiano Palano Carlo Muzzi "Dal localismo al sovranismo" 🗓️ 30 novembre 2023 ⏰9:30 📍 Via Trieste 17, Brescia 📍 Via San Martino della Battaglia 18, Brescia unicatt.it/eventi/ateneo/…

<a href="/GdB_it/">Giornale di Brescia</a> <a href="/marco_almagisti/">Marco Almagisti</a> <a href="/DamianoPalano/">Damiano Palano</a> <a href="/cmuzzi73/">Carlo Muzzi</a> "Dal localismo al sovranismo"

🗓️ 30 novembre 2023
⏰9:30
📍 Via Trieste 17, Brescia
📍 Via San Martino della Battaglia 18, Brescia

unicatt.it/eventi/ateneo/…
Roberto Reale (@reale_scenari) 's Twitter Profile Photo

#4dicembre Notizie (realtà) di cui nei talk non si parla. Paesi industrializzati, solo in Italia cala di un anno l'aspettativa di vita. Covid e poi crisi sistema sanitario pubblico. Tocca tutti: un genitore, un parente, il futuro di ognuno. Dato agghiacciante: persone non numeri

#4dicembre Notizie (realtà) di cui nei talk non si parla. Paesi industrializzati, solo in Italia cala di un anno l'aspettativa di vita. Covid e poi crisi sistema sanitario pubblico. Tocca tutti: un genitore, un parente, il futuro di ognuno. Dato agghiacciante: persone non numeri
Quante Storie (@quantestorierai) 's Twitter Profile Photo

In un tempo segnato da molteplici crisi riemerge oggi – soprattutto dal basso – il desiderio di scelte e politiche radicali che parlino di solidarietà, responsabilità collettiva, uguaglianza. Ne parla Giorgia Serughetti ospite di @giorgiozanchini a #QuanteStorie h 12:45 #RaiTre

In un tempo segnato da molteplici crisi riemerge oggi – soprattutto dal basso – il desiderio di scelte e politiche radicali che parlino di solidarietà, responsabilità collettiva, uguaglianza. Ne parla Giorgia Serughetti ospite di @giorgiozanchini a #QuanteStorie h 12:45 #RaiTre
Quante Storie (@quantestorierai) 's Twitter Profile Photo

"Il punto è cogliere alcune costanti, alcuni cicli ideologici che hanno conquistato il cuore e le menti e hanno finito per costruire discorso." Giorgia Serughetti a #QuanteStorie

"Il punto è cogliere alcune costanti, alcuni cicli ideologici che hanno conquistato il cuore e le menti e hanno finito per costruire discorso."
Giorgia Serughetti a #QuanteStorie
Quante Storie (@quantestorierai) 's Twitter Profile Photo

"La cosiddetta pandemia delle disuguaglianze ha portato alla secessione delle élite, un mondo a sé stante che non ha nessuna relazione con il resto. " Giorgia Serughetti a #QuanteStorie

"La cosiddetta pandemia delle disuguaglianze ha portato alla secessione delle élite, un mondo a sé stante che non ha nessuna relazione con il resto. "
Giorgia Serughetti a #QuanteStorie
Roberto Reale (@reale_scenari) 's Twitter Profile Photo

#7gennaio 1467 vittime nel 2023. Sono tante? Ognuno valuti in coscienza. Per chi comanda o "informa" di fatto non esistono. 𝐀𝐯𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞 parla di "guerra persa sul lavoro". Ma chi è che la combatte? Sembriamo società divisa in caste. Lavoro che uccide? Non è un "problema nostro"

#7gennaio 1467 vittime nel 2023. Sono tante? Ognuno valuti in coscienza. Per chi comanda o "informa" di fatto non esistono. <a href="/Avvenire_Nei/">𝐀𝐯𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞</a> parla di "guerra persa sul lavoro". Ma chi è che la combatte? Sembriamo società divisa in caste. Lavoro che uccide? Non è un "problema nostro"
Luca Telese (@lucatelese) 's Twitter Profile Photo

LE GETTONIERE DI GIGI “Bene, ti dicevo delle pulsantiere e delle gettoniere. Ero scappato da collegio, mi avevano espulso, mia madre furibonda mi spedì in una azienda che sistemava gli ascensori: ‘Adesso te ne vai a lavorare!’. Entravo, facevo il mio lavoro, scappavo anche da

LE GETTONIERE DI GIGI

“Bene, ti dicevo delle pulsantiere e delle gettoniere. Ero scappato da collegio, mi avevano espulso, mia madre furibonda mi spedì in una azienda che sistemava gli ascensori: ‘Adesso te ne vai a lavorare!’. Entravo, facevo il mio lavoro, scappavo anche da
paolonori (@paolonori) 's Twitter Profile Photo

La Sardegna mi ha dato casa, affetto, famiglia. Il denaro anche quello. Ma l’umanità della gente, l’amore, non avevano prezzo. Avevo 23 anni, la grande Juve voleva coprirmi di soldi, io volevo lo scudetto per la mia terra e alla fine ce l’abbiamo fatta. Noi: banditi e pastori”.

La Sardegna mi ha dato casa, affetto, famiglia. Il denaro anche quello. Ma l’umanità della gente, l’amore, non avevano prezzo. Avevo 23 anni, la grande Juve voleva coprirmi di soldi, io volevo lo scudetto per la mia terra e alla fine ce l’abbiamo fatta. Noi: banditi e pastori”.