Teatro di Roma (@teatrodiroma) 's Twitter Profile
Teatro di Roma

@teatrodiroma

Il #TeatrodiRoma è il Teatro Stabile di #RomaCapitale, comprende il #TeatroArgentina, il #TeatroIndia e il #TeatroTorlonia #spettacolo #Theatre #Rome

ID: 434963798

linkhttp://www.teatrodiroma.net calendar_today12-12-2011 14:37:35

9,9K Tweet

8,8K Followers

1,1K Following

Teatro di Roma (@teatrodiroma) 's Twitter Profile Photo

Dall'11 al 23 marzo al Teatro India, "Il Golem" di Juan Mayorga, diretto da Jacopo Gassmann, con Elena Bucci, Monica Piseddu e Woody Neri. Ispirato alla leggenda ebraica, è una metafora del desiderio umano di progresso, che, se incontrollato, può avere conseguenze fatali.

Dall'11 al 23 marzo al Teatro India, "Il Golem" di Juan Mayorga, diretto da Jacopo Gassmann, con Elena Bucci, Monica Piseddu e Woody Neri. Ispirato alla leggenda ebraica, è una metafora del desiderio umano di progresso, che, se incontrollato, può avere conseguenze fatali.
Teatro di Roma (@teatrodiroma) 's Twitter Profile Photo

Torna "Sciroppo di Teatro". Bambini e famiglie potranno assistere agli spettacoli di Teatro Ragazzi al costo di 3€, su prescrizione dei pediatri di famiglia. Un progetto di welfare culturale di Ater Fondazione in convenzione con il Teatro di Roma, sostenuto da Roma Capitale.

Torna "Sciroppo di Teatro". Bambini e famiglie potranno assistere agli spettacoli di Teatro Ragazzi al costo di 3€, su prescrizione dei pediatri di famiglia. Un progetto di welfare culturale di Ater Fondazione in convenzione con il Teatro di Roma, sostenuto da Roma Capitale.
Teatro di Roma (@teatrodiroma) 's Twitter Profile Photo

TEATRO OSTIA ANTICA FESTIVAL | IL SENSO DEL PASSATO Il Teatro di Roma torna al Teatro Romano di Ostia Antica, restituendolo al pubblico nella sua vocazione di spazio “classico” e luogo d'incontro tra popoli e culture. Conferenza stampa: 27 marzo 2025 ore 12:00, Teatro Argentina

TEATRO OSTIA ANTICA FESTIVAL | IL SENSO DEL PASSATO
Il Teatro di Roma torna al Teatro Romano di Ostia Antica, restituendolo al pubblico nella sua vocazione di spazio “classico” e luogo d'incontro tra popoli e culture.
Conferenza stampa: 27 marzo 2025 ore 12:00, Teatro Argentina
Teatro di Roma (@teatrodiroma) 's Twitter Profile Photo

Il Teatro di Roma torna al Teatro Romano di Ostia con la prima edizione del TEATRO OSTIA ANTICA FESTIVAL - IL SENSO DEL PASSATO, che dal 23 giugno al 26 luglio trasformerà questo luogo iconico in un crocevia di arte e pensiero in dialogo tra classici e contemporaneità.

Il Teatro di Roma torna al Teatro Romano di Ostia con la prima edizione del TEATRO OSTIA ANTICA FESTIVAL - IL SENSO DEL PASSATO, che dal 23 giugno al 26 luglio trasformerà questo luogo iconico in un crocevia di arte e pensiero in dialogo tra classici e contemporaneità.
Teatro di Roma (@teatrodiroma) 's Twitter Profile Photo

Al Teatro Argentina, "Tra Psiche e Mito – dialoghi sull’Essere", un nuovo ciclo culturale di 3 conferenze pensate in dialogo tra psicoanalisi e filosofia. Primo appuntamento con Umberto Curi e Matilde Vigneri introdotto da Paolo Di Paolo, domenica 6 aprile ore 11:00.

Al Teatro Argentina, "Tra Psiche e Mito – dialoghi sull’Essere", un nuovo ciclo culturale di 3 conferenze pensate in dialogo tra psicoanalisi e filosofia. Primo appuntamento con Umberto Curi e Matilde Vigneri introdotto da Paolo Di Paolo, domenica 6 aprile ore 11:00.
Teatro di Roma (@teatrodiroma) 's Twitter Profile Photo

Dal 9 al 13 aprile al Teatro India e al Teatro Torlonia, torna in scena la V edizione del Festival per le nuove generazioni, "Contemporaneo Futuro". Spettacoli e incontri per bambine, bambini, ragazze, ragazzi e adulti, a cura di Fabrizio Pallara. teatrodiroma.net

Dal 9 al 13 aprile al Teatro India e al Teatro Torlonia, torna in scena la V edizione del Festival per le nuove generazioni, "Contemporaneo Futuro". Spettacoli e incontri per bambine, bambini, ragazze, ragazzi e adulti, a cura di Fabrizio Pallara. teatrodiroma.net
Teatro di Roma (@teatrodiroma) 's Twitter Profile Photo

Dal 6 al 18 maggio al Teatro India, La banalità dell'amore" diretto da Piero Maccarinelli. Lo spettacolo ripercorre la storia d’amore impossibile e irrazionale tra la filosofa ebrea Hannah Arendt e il filosofo tedesco Martin Heidegger, dichiaratamente nazionalsocialista.

Dal 6 al 18 maggio al Teatro India, La banalità dell'amore" diretto da Piero Maccarinelli. Lo spettacolo ripercorre la storia d’amore impossibile e irrazionale tra la filosofa ebrea Hannah Arendt e il filosofo tedesco Martin Heidegger, dichiaratamente nazionalsocialista.
Teatro di Roma (@teatrodiroma) 's Twitter Profile Photo

Dal 7 al 25 maggio al Teatro Argentina, "Ritorno a casa" diretto da Massimo Popolizio. Il regista, in scena insieme a Christian La Rosa, Gaja Masciale, Paolo Musio, Alberto Onofrietti e Eros Pascale, asseconda e incoraggia il cast in una performance “pericolosamente” divertente.

Dal 7 al 25 maggio al Teatro Argentina, "Ritorno a casa" diretto da Massimo Popolizio. Il regista, in scena insieme a Christian La Rosa, Gaja Masciale, Paolo Musio, Alberto Onofrietti e Eros Pascale, asseconda e incoraggia il cast in una performance “pericolosamente” divertente.
Teatro di Roma (@teatrodiroma) 's Twitter Profile Photo

Al Teatro Argentina, lunedì 12 maggio alle ore 20, una giuria di esperti costituita da critici teatrali e presieduta da Ganni Letta si riunisce per scegliere le terne finaliste della XXII edizione 2025 dei Premi Le Maschere. Info: teatrodiroma.net

Al Teatro Argentina, lunedì 12 maggio alle ore 20, una giuria di esperti costituita da critici teatrali e presieduta da Ganni Letta si riunisce per scegliere le terne finaliste della XXII edizione 2025 dei Premi Le Maschere. Info: teatrodiroma.net
Teatro di Roma (@teatrodiroma) 's Twitter Profile Photo

Il Teatro di Roma presenta la nuova stagione 2025\2026 dei teatri Argentina, India e Torlonia: "TUTTO IL TEATRO -tre spazi, tre linguaggi, infinite visioni". Lunedì 9 giugno alle ore 12:00 al Teatro Argentina. teatrodiroma.net

Il Teatro di Roma presenta la nuova stagione 2025\2026
dei teatri Argentina, India e Torlonia: "TUTTO IL TEATRO -tre spazi, tre linguaggi, infinite visioni". Lunedì 9 giugno alle ore 12:00 al Teatro Argentina. teatrodiroma.net
Teatro di Roma (@teatrodiroma) 's Twitter Profile Photo

Inizia la Campagna Abbonamenti del Teatro di Roma per la Stagione 2025 - 2026. TUTTO IL TEATRO - tre spazi, tre linguaggi, infinite visioni. teatrodiroma.net

Inizia la Campagna Abbonamenti del Teatro di Roma per la Stagione 2025 - 2026. TUTTO IL TEATRO - tre spazi, tre linguaggi, infinite visioni. teatrodiroma.net
Teatro di Roma (@teatrodiroma) 's Twitter Profile Photo

Il Teatro di Roma in collaborazione con Dominio Pubblico presenta il progetto "India Città Aperta", un fiume in piena di musica, teatro, incontri e performance al Teatro India. Conferenza stampa: giovedì 19 giugno ore 12, Teatro Argentina.

Il Teatro di Roma in collaborazione con Dominio Pubblico presenta il progetto "India Città Aperta", un fiume in piena di musica, teatro, incontri e performance al Teatro India. Conferenza stampa: giovedì 19 giugno ore 12, Teatro Argentina.
Teatro di Roma (@teatrodiroma) 's Twitter Profile Photo

Inaugura la I edizione del Teatro Ostia Antica Festival, L'Antigone di Mendelssohn, all'Auditorium Parco della Musica, con la direzione di Francesco Lanzillotta e la voce recitante di Massimo Popolizio. Lo spettacolo è in collaborazione con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Inaugura la I edizione del Teatro Ostia Antica Festival, L'Antigone di Mendelssohn, all'Auditorium Parco della Musica, con la direzione di Francesco Lanzillotta e la voce recitante di Massimo Popolizio. Lo spettacolo è in collaborazione con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Teatro di Roma (@teatrodiroma) 's Twitter Profile Photo

Debutta al Teatro Ostia Antica Festival "Edipo Re" con la regia di Luca De Fusco. Una rilettura in chiave “thriller” psicoanalitica del classico di Sofocle, nella quale i personaggi esplorano temi come l’identità, la colpa e il destino. teatrodiroma.net

Debutta al Teatro Ostia Antica Festival "Edipo Re" con la regia di Luca De Fusco. Una rilettura in chiave “thriller” psicoanalitica del classico di Sofocle, nella quale i personaggi esplorano temi come l’identità, la colpa e il destino. teatrodiroma.net
Teatro di Roma (@teatrodiroma) 's Twitter Profile Photo

Al Teatro Ostia Antica Festival debutta l'Antigone di Anouilh con la regia di Roberto Latini. La tragedia, ambientata nella Francia occupata, diventa metafora della resistenza contro l’autorità, indagando il conflitto tra legge dello Stato e coscienza individuale.

Al Teatro Ostia Antica Festival debutta l'Antigone di Anouilh con la regia di Roberto Latini. La tragedia, ambientata nella Francia occupata, diventa metafora della resistenza contro l’autorità, indagando il conflitto tra legge dello Stato e coscienza individuale.
Teatro di Roma (@teatrodiroma) 's Twitter Profile Photo

Nell'ambito del Festival "India Città Aperta", il 15 luglio il Teatro India apre le porte alla città con "La città e la sua contemporaneità" un laboratorio aperto di politica attiva per riflettere insieme sul futuro dello spazio pubblico. teatrodiroma.net

Nell'ambito del Festival "India Città Aperta", il 15 luglio il Teatro India apre le porte alla città con "La città e la sua contemporaneità" un laboratorio aperto di politica attiva per riflettere insieme sul futuro dello spazio pubblico. teatrodiroma.net
Teatro di Roma (@teatrodiroma) 's Twitter Profile Photo

Sul palcoscenico dell'Argentina, il coreografo norvegese Alan Lucien Øyen presenta in prima mondiale, in occasione della I edizione del Teatro Ostia Antica Festival, "Antigone", con i danzatori del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch e l'ensemble riunito da winter guests.

Sul palcoscenico dell'Argentina, il coreografo norvegese Alan Lucien Øyen presenta in prima mondiale, in occasione della I edizione del Teatro Ostia Antica Festival, "Antigone", con i danzatori del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch e l'ensemble riunito da winter guests.
Teatro di Roma (@teatrodiroma) 's Twitter Profile Photo

Al Teatro Ostia Antica Festival, va in scena "Ifigenia", tragedia contemporanea scritta da Silvia Zarco e diretta da Eva Romero, in collaborazione con il Festival di Merida. L’opera, in lingua spagnola, riflette sul tema della violenza contro le donne. teatrodiroma.net

Al Teatro Ostia Antica Festival, va in scena "Ifigenia", tragedia contemporanea scritta da Silvia Zarco e diretta da Eva Romero, in collaborazione con il Festival di Merida. L’opera, in lingua spagnola, riflette sul tema della violenza contro le donne. teatrodiroma.net
Teatro di Roma (@teatrodiroma) 's Twitter Profile Photo

Ad "India Città Aperta" un incontro con l'assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio, sulle politiche culturali della città e la sua vocazione a diventare una delle capitali europee del contemporaneo. Martedì 29 luglio 2025 ore 19:00, ingresso libero.

Ad "India Città Aperta" un incontro con l'assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio, sulle politiche culturali della città e la sua vocazione a diventare una delle capitali europee del contemporaneo. Martedì 29 luglio 2025 ore 19:00, ingresso libero.
Teatro di Roma (@teatrodiroma) 's Twitter Profile Photo

Si informa il gentile pubblico che il botteghino e gli uffici del Teatro di Roma resteranno chiusi per la pausa estiva dal 2 al 24 agosto compresi. Le attività riprenderanno regolarmente a partire dal 25 agosto.

Si informa il gentile pubblico che il botteghino e gli uffici del Teatro di Roma resteranno chiusi per la pausa estiva dal 2 al 24 agosto compresi. Le attività riprenderanno regolarmente a partire dal 25 agosto.