Teatro La Fenice (@teatrolafenice) 's Twitter Profile
Teatro La Fenice

@teatrolafenice

Dal 1792, risorta due volte dalle mie stesse ceneri
Since 1792, risen two times from my ashes

ID: 517552544

linkhttps://www.teatrolafenice.it/ calendar_today07-03-2012 12:48:55

46,46K Tweet

87,87K Followers

384 Following

Teatro La Fenice (@teatrolafenice) 's Twitter Profile Photo

L'ultimo sospiro irato e disperato di Didone verso Enea che l'abbandona. È "La Didone" di Francesco Cavalli. A dirigerci Fabio Biondi sul podio dell'Europa Galante. Cantano Claron McFadden (Didone) e Magnus Staveland (Enea). Buona musica, amici!

Teatro La Fenice (@teatrolafenice) 's Twitter Profile Photo

Mentre è in corso la conferenza stampa di #Go2025Fenice i bambini italiani e sloveni provano l'Inno alla gioia accompagnati dalla nostra Orchestra diretta da Fabio Codeluppi. Alle 15:40 potrete seguire il concerto youtube.com/@GO2025Fenice/… in diretta

Teatro La Fenice (@teatrolafenice) 's Twitter Profile Photo

È appena terminata la conferenza stampa di #Go2025Fenice. Tra poco sul palco del Teatro Verdi di Gorizia l'Istituto Gabelli del Lido di Venezia e il Centro Sloveno Emil Komel canteranno insieme l'Inno alla Gioia, dirette da Fabio Codeluppi alla guida della nostra Orchestra

È appena terminata la conferenza stampa di #Go2025Fenice. Tra poco sul palco del Teatro Verdi di Gorizia l'Istituto Gabelli del Lido di Venezia e il Centro Sloveno Emil Komel canteranno insieme l'Inno alla Gioia, dirette da Fabio Codeluppi alla guida della nostra Orchestra
Teatro La Fenice (@teatrolafenice) 's Twitter Profile Photo

I bambini della Scuola Gabelli del Lido di Venezia, dell'Istituto Comprensivo Ongaro e la Scuola di musica della Slovenia Bistrica cantano l'Inno alla gioia youtube.com/watch?v=EXDpr7… è il progetto #GO2025FENICE coordinato dal Comune di Venezia in partnership con l’Associazione delle

Teatro La Fenice (@teatrolafenice) 's Twitter Profile Photo

Ascoltiamo ora uno dei "crescendo" più belli di sempre, quello dall'Ouverture della "Cenerentola" di Rossini. A dirigerci Kazushi Ono. Buona musica, amici!

Teatro La Fenice (@teatrolafenice) 's Twitter Profile Photo

Ancora musica: ascoltiamo un minuto dal Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra di Rachmaninov. Ad interpretarlo Nicolò Cafaro, diretto sul podio della nostra orchestra da Juanjo Mena. Buona musica a tutti!

Teatro La Fenice (@teatrolafenice) 's Twitter Profile Photo

Stasera ascoltiamo un momento da "Didone ed Enea" di Purcell nell'allestimento che proponemmo nel 2020 diretti da Tito Ceccherini e la regia di Giovanni Di Cicco. Buona notte, amici

Teatro La Fenice (@teatrolafenice) 's Twitter Profile Photo

«Il teatro porta alla vita e la vita porta al teatro. Non si possono scindere le due cose» (Eduardo De Filippo, nato oggi nel 1900 a Napoli). Buon sabato, amici! #24maggio

«Il teatro porta alla vita e la vita porta al teatro. Non si possono scindere le due cose» (Eduardo De Filippo, nato oggi nel 1900 a Napoli). Buon sabato, amici!

#24maggio
Teatro La Fenice (@teatrolafenice) 's Twitter Profile Photo

«Teatro significa vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male». Oggi ricordiamo la nascita di Eduardo De Filippo, nato a Napoli nel 1900. Eduardo ha rivoluzionato il teatro italiano con la sua visione unica della realtà e della condizione umana #24maggio

«Teatro significa vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male». Oggi ricordiamo la nascita di Eduardo De Filippo, nato a Napoli nel 1900. Eduardo ha rivoluzionato il teatro italiano con la sua visione unica della realtà e della condizione umana

#24maggio
Teatro La Fenice (@teatrolafenice) 's Twitter Profile Photo

Un caffè con Eduardo che ricordiamo nel giorno della sua nascita a Napoli nel 1900. La celebre "Scena del caffè", tratta dalla sua opera Questi Fantasmi, continua a rappresentare un momento emblematico del suo teatro, dove realismo e ironia si intrecciano con maestria #24maggio

Teatro La Fenice (@teatrolafenice) 's Twitter Profile Photo

Tra mezz'ora va in scena l'ultima rappresentazione di "Attila" di Giuseppe Verdi. Al nostro pubblico il ringraziamento per averci regalato ripetuti "tutto esaurito" il che ci nobilita e non di poco. Buona musica a tutti!

Tra mezz'ora va in scena l'ultima rappresentazione di "Attila" di Giuseppe Verdi. Al nostro pubblico il ringraziamento per averci regalato ripetuti "tutto esaurito" il che ci nobilita e non di poco. Buona musica a tutti!
Teatro La Fenice (@teatrolafenice) 's Twitter Profile Photo

Attila, Michele Pertusi, non è sconfitto in battaglia ma da chi aveva accolto: quando abbassa la guardia, Odabella, Anastasia Bartoli, lo trafigge, e Foresto, Antonio Poli, insieme a Ezio, Vladimir Stoyanov. Cala ora il sipario, felici di avervi emozionato tutti!!

Teatro La Fenice (@teatrolafenice) 's Twitter Profile Photo

Stasera ascoltiamo interpretare da Massimo Quarta un momento dal Concerto per violino e orchestra n. 1 di Paganini. È la nostra buona notte

Teatro La Fenice (@teatrolafenice) 's Twitter Profile Photo

«Per ogni minuto che rimani arrabbiato, perdi sessanta secondi di felicità» (Ralph Waldo Emerson, nato oggi nel 1803 a Boston). Buona domenica, amici! #25maggio

«Per ogni minuto che rimani arrabbiato, perdi sessanta secondi di felicità» (Ralph Waldo Emerson, nato oggi nel 1803 a Boston). Buona domenica, amici!

#25maggio
Teatro La Fenice (@teatrolafenice) 's Twitter Profile Photo

Nasceva oggi Beverly Sills, pseudonimo di Belle Miriam Silverman, soprano statunitense che scritturammo qui per una "Traviata" memorabile nel maggio del 1972 #25maggio

Nasceva oggi Beverly Sills, pseudonimo di Belle Miriam Silverman, soprano statunitense che scritturammo qui per una "Traviata" memorabile nel maggio del 1972

#25maggio
Teatro La Fenice (@teatrolafenice) 's Twitter Profile Photo

Nasceva oggi Beverly Sills, pseudonimo di Belle Miriam Silverman, soprano statunitense che scritturammo qui per una "Traviata" memorabile nel maggio del 1972 #25maggio

Nasceva oggi Beverly Sills, pseudonimo di Belle Miriam Silverman, soprano statunitense che scritturammo qui per una "Traviata" memorabile nel maggio del 1972

#25maggio