Treccani (@treccani) 's Twitter Profile
Treccani

@treccani

Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

ID: 120101550

linkhttp://www.treccani.it calendar_today05-03-2010 13:29:39

24,24K Tweet

140,140K Followers

1,1K Following

Treccani (@treccani) 's Twitter Profile Photo

È iniziato il conclave, uno degli eventi più importante della cristianità. Su #AtlanteTreccani ne facciamo un racconto aggiornato giorno per giorno: treccani.it/magazine/atlan…

È iniziato il conclave, uno degli eventi più importante della cristianità. Su #AtlanteTreccani ne facciamo un racconto aggiornato giorno per giorno: treccani.it/magazine/atlan…
Rai Radio1 (@radio1rai) 's Twitter Profile Photo

La #Treccani compie 100 anni. A Lecce un festival come un viaggio nella storia delle parole. Linea-guida la #responsabilità, declinata in tutte le sfumature della lingua italiana. Di Paola D’Angelo #GR1 Treccani

Treccani (@treccani) 's Twitter Profile Photo

«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. Su #AtlanteTreccani, un racconto di chi è e del significato profondo delle sue prime parole: treccani.it/magazine/atlan…

«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. Su #AtlanteTreccani, un racconto di chi è e del significato profondo delle sue prime parole: treccani.it/magazine/atlan…
Il Chiasmo (@il_chiasmo) 's Twitter Profile Photo

"Trasposizioni inattendibili: il caso di Vittorio Emanuele III in M - Il figlio del secolo" 👉 Un articolo di Niccolò Gaspari, allievo della Scuola Superiore Toppo Wassermann di Udine Per Treccani treccani.it/magazine/chias…

Treccani (@treccani) 's Twitter Profile Photo

La Turchia può fare il cane da guardia dell’Europa, fermando i migranti del Medio Oriente a suon di euro, ma il processo di adesione del Paese all’UE ha subito un altro stop. Ne parliamo su #AtlanteTreccani: treccani.it/magazine/atlan…

La Turchia può fare il cane da guardia dell’Europa, fermando i migranti del Medio Oriente a suon di euro, ma il processo di adesione del Paese all’UE ha subito un altro stop. Ne parliamo su #AtlanteTreccani: treccani.it/magazine/atlan…
Il Chiasmo (@il_chiasmo) 's Twitter Profile Photo

"Solitoni" 👉 Un articolo di Leonardo Grimaldi, allievo del Collegio Superiore di Bologna presso Università di Bologna Per Treccani #solitoni #solitudine treccani.it/magazine/chias…

Treccani (@treccani) 's Twitter Profile Photo

Il Partito dei lavoratori del Kurdistan ha annunciato lo scioglimento della sua struttura organizzativa e la fine della lotta armata contro lo Stato turco. Ne parliamo su #AtlanteTreccani: treccani.it/magazine/atlan…

Il Partito dei lavoratori del Kurdistan ha annunciato lo scioglimento della sua struttura organizzativa e la fine della lotta armata contro lo Stato turco. Ne parliamo su #AtlanteTreccani: treccani.it/magazine/atlan…
Treccani (@treccani) 's Twitter Profile Photo

Decolonizzare la storia è un processo sociale, volto a proporre ed elaborare nuovi paradigmi che oltrepassino i vecchi pregiudizi della cultura coloniale, che non può ignorare una prospettiva di genere. Ne parliamo su #AtlanteTreccani: treccani.it/magazine/atlan…

Decolonizzare la storia è un processo sociale, volto a proporre ed elaborare nuovi paradigmi che oltrepassino i vecchi pregiudizi della cultura coloniale, che non può ignorare una prospettiva di genere. Ne parliamo su #AtlanteTreccani: treccani.it/magazine/atlan…
Treccani (@treccani) 's Twitter Profile Photo

In un’epoca segnata dalla solitudine, soprattutto nelle grandi città asiatiche, l’intelligenza artificiale non è più solto uno strumento per facilitare operazioni quotidiane: per molti, è diventata un compagno emotivo. Ne parliamo su #AtlanteTreccani: treccani.it/magazine/atlan…

In un’epoca segnata dalla solitudine, soprattutto nelle grandi città asiatiche, l’intelligenza artificiale non è più solto uno strumento per facilitare operazioni quotidiane: per molti, è diventata un compagno emotivo. Ne parliamo su #AtlanteTreccani: treccani.it/magazine/atlan…
Francesco Mercadante (@fscomer) 's Twitter Profile Photo

COMPLESSO e COMPLICATO non hanno lo stesso significato Su Treccani, l'analisi della famiglia semantica di 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐋𝐄𝐒𝐒𝐎, 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐋𝐈𝐂𝐀𝐓𝐎 𝐞 𝐀𝐌𝐏𝐋𝐄𝐒𝐒𝐎 treccani.it/magazine/lingu…

COMPLESSO e COMPLICATO non hanno lo stesso significato

Su <a href="/Treccani/">Treccani</a>, l'analisi della famiglia semantica di 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐋𝐄𝐒𝐒𝐎, 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐋𝐈𝐂𝐀𝐓𝐎 𝐞 𝐀𝐌𝐏𝐋𝐄𝐒𝐒𝐎

treccani.it/magazine/lingu…
Treccani (@treccani) 's Twitter Profile Photo

Nicusor Dan, sindaco in carica di Bucarest, ha vinto le elezioni presidenziali in Romania, ottenendo un risultato di importanza storica per il Paese e con riflessi non banali sull’unità europea. Ne parliamo su #AtlanteTreccani: treccani.it/magazine/atlan…

Nicusor Dan, sindaco in carica di Bucarest, ha vinto le elezioni presidenziali in Romania, ottenendo un risultato di importanza storica per il Paese e con riflessi non banali sull’unità europea. Ne parliamo su #AtlanteTreccani: treccani.it/magazine/atlan…
Treccani (@treccani) 's Twitter Profile Photo

Lunedì 19 maggio a Londra il primo ministro britannico Keir Starmer, António Costa e Ursula von der Leyen hanno firmato un "common understanding" su diversi temi, tra cui difesa, energia e pesca. Su #AtlanteTreccani, un approfondimento: treccani.it/magazine/atlan…

Lunedì 19 maggio a Londra il primo ministro britannico Keir Starmer, António Costa e Ursula von der Leyen hanno firmato un "common understanding" su diversi temi, tra cui difesa, energia e pesca. Su #AtlanteTreccani, un approfondimento: treccani.it/magazine/atlan…
Treccani (@treccani) 's Twitter Profile Photo

Essere "childfree" ad ogni latitudine significa essere soggette a un simbolico tentativo di controllo del proprio corpo da parte di chi non lo accetta. Ma se questa donna è africana la questione si fa ancora più complessa. Ne parliamo su #AtlanteTreccani: treccani.it/magazine/atlan…

Essere "childfree" ad ogni latitudine significa essere soggette a un simbolico tentativo di controllo del proprio corpo da parte di chi non lo accetta. Ma se questa donna è africana la questione si fa ancora più complessa. Ne parliamo su #AtlanteTreccani: treccani.it/magazine/atlan…
Treccani (@treccani) 's Twitter Profile Photo

È opportuno o meno per il Cile unirsi al gruppo costituito in via formale nel 2010 da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica e che da allora è noto come BRICS? Ne parliamo su #AtlanteTreccani: treccani.it/magazine/atlan…

È opportuno o meno per il Cile unirsi al gruppo costituito in via formale nel 2010 da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica e che da allora è noto come BRICS? Ne parliamo su #AtlanteTreccani: treccani.it/magazine/atlan…
Treccani (@treccani) 's Twitter Profile Photo

«L’esegesi riparativa non vuole denunciare esclusioni o recuperare i non detti, ma impedire che si finisca col ricostruire l’ennesima storia del discorso maschile sul femminile». Ne parliamo su #AtlanteTreccani: treccani.it/magazine/atlan…

«L’esegesi riparativa non vuole denunciare esclusioni o recuperare i non detti, ma impedire che si finisca col ricostruire l’ennesima storia del discorso maschile sul femminile». Ne parliamo su #AtlanteTreccani: treccani.it/magazine/atlan…
Francesco Mercadante (@fscomer) 's Twitter Profile Photo

La suprema rappresentazione del male giunge fino a noi come "diavolo", perché i Settanta, nel III secolo a. C., nel tradurre l’AT, adottarono il termine διάβολος (diábolos) per rendere śātān. Su Treccani, la mia analisi: tra diavolo e parabola treccani.it/magazine/lingu…

La suprema rappresentazione del male giunge fino a noi come "diavolo", perché i Settanta, nel III secolo a. C., nel tradurre l’AT, adottarono il termine διάβολος (diábolos) per rendere śātān.

Su <a href="/Treccani/">Treccani</a>, la mia analisi: tra diavolo e parabola treccani.it/magazine/lingu…
Treccani (@treccani) 's Twitter Profile Photo

Le donne igbo della Nigeria precoloniale, attraverso istituzioni come il "mikiri" – assemblee femminili autonome e regolari – esercitavano un potere collettivo volto a regolare la vita economica, sociale e familiare. Ne parliamo su #AtlanteTreccani: treccani.it/magazine/atlan…

Le donne igbo della Nigeria precoloniale, attraverso istituzioni come il "mikiri" – assemblee femminili autonome e regolari – esercitavano un potere collettivo volto a regolare la vita economica, sociale e familiare. Ne parliamo su #AtlanteTreccani: treccani.it/magazine/atlan…