
OCP - Osservatorio Culturale del Piemonte
@tweet_ocp
L'Osservatorio Culturale del Piemonte svolge attività di ricerca, consulenza, assistenza e supporto ai decision maker e alle realtà del settore culturale.
ID: 1546071097
https://www.ocp.piemonte.it 25-06-2013 15:49:48
1,1K Tweet
548 Followers
145 Following







Presentazione della Relazione Annuale 2022/23. La cultura in Piemonte: tra poco anche in streaming sul sito ufficiale di OCP 👉 ocp.piemonte.it Regione Piemonte Città di Torino Fondazione Compagnia San Paolo Fondazione CRT Camera Commercio TO Agis IRES Piemonte Istituto Ricerche Economico Sociali Unioncamere Piemonte Abbonamento Musei Università di Torino


"La cultura è sentimento di un territorio, esprime la bellezza e la capacità di innovazione. Consente di volare alto, di avere una visione e di fare una sintesi." L'introduzione di Michele Rosboch, Presidente di IRES Piemonte Istituto Ricerche Economico Sociali




"L’invecchiamento della popolazione prosegue, nei prossimi 5 anni 162.000 lavoratori piemontesi andranno in pensione. Saranno disponibili molte persone con competenze e preparazione culturale, che potranno essere ingaggiate." Le parole di Stefano Aimone, IRES Piemonte Istituto Ricerche Economico Sociali


"Il 2022 è ancora un anno di transizione, ma la strada è buona, considerando i dati della seconda parte dell'anno superiori a quelli del 2019. Ci sono dati di crescita economica e di partecipazione giovanile." Le parole di Alberto Anfossi, Segretario Generale Fondazione Compagnia San Paolo


"Abbiamo bisogno di confrontarci, crescere e permettere alle future generazioni di far parte di un contesto culturale più ampio e transfrontaliero." Le parole di Paolo Bertolino, Segretario Generale Unioncamere Piemonte


"È cruciale ragionare sulle crisi che abbiamo attraversato, ma siamo in una condizione di transizione più ampia. Credo che il rapporto tra cultura e tecnologia sia un nodo che non possiamo tralasciare." Le parole di Giulia Carluccio, Prorettrice di Università di Torino


"Bisognerà porre particolare attenzione alle eventuali barriere all’accesso culturale, sia in termini economici sia in termini territoriali, soprattutto per le giovani generazioni." Le parole di Marco Chiriotti, Vice direttore Cultura e Commercio, Regione Piemonte


"Da una parte è importante osservare fenomeni in corso, dall’altra è necessario accogliere un cambiamento di paradigma, attraverso le competenze e l’indagine sulle nuove dinamiche portate dallo sviluppo tecnologico." Le parole di Matteo Pessione, Fondazione CRT


"La pandemia ci ha dato la possibilità di rafforzare un lavoro sinergico tra Comuni, Regioni e Fondazioni. Una cultura che si intreccia sempre di più con altri territori: quello del sociale, quello del commercio." Le parole di Rosanna Purchia, Assessora alla Cultura, Città di Torino


"La voglia di partecipare è tangibile, il digitale come strumento per raccontare e avvicinarsi, ma una tensione finale verso lo spazio, l’opera dal vivo e la socialità." Le parole di Simona Ricci, Direttrice di Abbonamento Musei


"Dobbiamo farci portatori di scambio di buone pratiche, promuovere l’impegno economico nei confronti delle produzioni e mettere in campo risorse e interventi per rivalorizzare le vetrine delle sale cinematografiche." Le parole di Marta Valsania, Segretario Generale Agis Piemonte


Grazie a tutte le persone che hanno partecipato alla Presentazione della Relazione Annuale 22-23. Appuntamento al prossimo anno! Regione Piemonte Città di Torino Fondazione Compagnia San Paolo Fondazione CRT Camera Commercio TO Agis Piemonte IRES Piemonte Istituto Ricerche Economico Sociali Unioncamere Piemonte Abbonamento Musei Università di Torino #culturapiemonte
