Luca Perri (@wikiperri) 's Twitter Profile
Luca Perri

@wikiperri

#astrofisico e #divulgatore
In RAI con Noos, Superquark+, Kilimangiaro e Nautilus.
A volte su Radio Deejay e Radio24.
Eventi linktr.ee/astrowikiperri

ID: 2521019173

calendar_today24-05-2014 17:54:00

1,1K Tweet

4,4K Followers

56 Following

Luca Perri (@wikiperri) 's Twitter Profile Photo

Il 15 gennaio 1943 veniva completato il Pentagono. A supervisionare i lavori, facendo sì che finissero nei tempi e coi costi previsti, il colonnello Leslie Groves. Questa impresa fece sì che venisse scelto per dirigere il Progetto Manhattan. Fu poi lui a selezionare Oppenheimer.

Luca Perri (@wikiperri) 's Twitter Profile Photo

21 anni fa partiva l’ultima missione dello Shuttle Columbia. Il giorno successivo un filmato ad altissima risoluzione rilevò che il distacco di un pezzo di schiuma isolante aveva provocato un'ammaccatura di alcuni cm sull'ala sinistra. La cosa fu ritenuta non pericolosa. A torto.

Luca Perri (@wikiperri) 's Twitter Profile Photo

17 gennaio ’66 un'aerocisterna e un B-52 USA si scontrarono nei cieli della località andalusa di Palomares. Il bombardiere perse 4 bombe H da 1,1 megatoni ciascuna (70 volte quella di Hiroshima). 2 caddero intatte, in 2 l'esplosivo convenzionale detonò: bombe sporche, ma 0 morti.

Luca Perri (@wikiperri) 's Twitter Profile Photo

Il 23 gennaio 2003, dopo 31 anni di onorato servizio, si perdevano i contatti con la sonda Pioneer 10, terzo fra gli oggetti umani a spingersi più lontano dalla Terra. All’epoca si trovava a 12 miliardi di km da noi, circa il doppio della distanza media fra Sole e Plutone.

Luca Perri (@wikiperri) 's Twitter Profile Photo

Pensiamo di conoscerlo bene, ma non abbiamo mai mandato una missione su Urano. L’unico nostro fugace incontro col gigante di ghiaccio, durato 6 ore, è avvenuto il 24 gennaio 1986, quando la Voyager 2, diretta verso l’esterno del Sistema Solare, passò a 81.500 km dal pianeta.

Pensiamo di conoscerlo bene, ma non abbiamo mai mandato una missione su Urano.

L’unico nostro fugace incontro col gigante di ghiaccio, durato 6 ore, è avvenuto il 24 gennaio 1986, quando la Voyager 2, diretta verso l’esterno del Sistema Solare, passò a 81.500 km dal pianeta.
Luca Perri (@wikiperri) 's Twitter Profile Photo

Il 25 gennaio '95 fu lanciato un razzo dalla Norvegia per studiare l'aurora sulle Isole Svalbard. I russi credettero fosse un missile nucleare lanciato da un sottomarino. C’erano 10 minuti per rispondere. A Boris El'cin fu portata la valigetta nucleare. Ma non venne usata.

Il 25 gennaio '95 fu lanciato un razzo dalla Norvegia per studiare l'aurora sulle Isole Svalbard.
I russi credettero fosse un missile nucleare lanciato da un sottomarino.
C’erano 10 minuti per rispondere.
A  Boris El'cin fu portata la valigetta nucleare.
Ma non venne usata.
Luca Perri (@wikiperri) 's Twitter Profile Photo

Il 28 gennaio 1986 partiva la missione STS-51-L dello Shuttle Challenger. Dopo 73 secondi di volo, il cedimento di una guarnizione di un razzo a propellente solido portò alla distruzione della navetta. Un rischio noto ma sottovalutato, che causò la morte di 7 astronauti.

Luca Perri (@wikiperri) 's Twitter Profile Photo

Il 29 gennaio '96 il presidente Jacques Chirac annunciava la fine definitiva ai test nucleari francesi. Fino a quel momento la Francia ne aveva condotti 210 fra Algeria e Polinesia Francese. Tutt’oggi la Francia conserva 290 delle oltre 12.500 armi nucleari possedute nel mondo.

Luca Perri (@wikiperri) 's Twitter Profile Photo

Il 30 gennaio ’96 l’astronomo dilettante giapponese Hyakutake scoprì l’omonima cometa, che a marzo fece registrare uno dei passaggi cometari più vicini degli ultimi 2 secoli. È la prima cometa scoperta ad emettere raggi X e quella con la coda più lunga: oltre 500 milioni di km!

Il 30 gennaio ’96 l’astronomo dilettante giapponese Hyakutake scoprì l’omonima cometa, che a marzo fece registrare uno dei passaggi cometari più vicini degli ultimi 2 secoli.
È la prima cometa scoperta ad emettere raggi X e quella con la coda più lunga: oltre 500 milioni di km!
Luca Perri (@wikiperri) 's Twitter Profile Photo

Il 2 febbraio 1935, in Wisconsin, veniva testata una macchina inventata dal professore John Larson e perfezionata dall'assistente Leonarde Keeler: il poligrafo moderno, la macchina della verità. Ad oggi nel mondo non c'è consenso scientifico e giuridico sulla sua affidabilità.

Luca Perri (@wikiperri) 's Twitter Profile Photo

Il 3 febbraio 1966 la sonda sovietica Luna 9 diventava la prima a fare un atterraggio morbido su un altro corpo celeste, inviando immagini ravvicinate del panorama circostante. Fornì la prima prova che il suolo lunare poteva sopportare il peso di una capsula spaziale. #LUNA

Il 3 febbraio 1966 la sonda sovietica Luna 9 diventava la prima a fare un atterraggio morbido su un altro corpo celeste, inviando immagini ravvicinate del panorama circostante. Fornì la prima prova che il suolo lunare poteva sopportare il peso di una capsula spaziale.

#LUNA
Luca Perri (@wikiperri) 's Twitter Profile Photo

Il 10 febbraio 1996 il computer IBM Deep Blue batteva per la prima volta nella storia un Campione del Mondo in carica di scacchi, il russo Garri Kasparov. Il russo, in 6 incontri, sconfisse 4 a 2 Deep Blue. L’anno successivo fu invece Deep Blue a vincere 3,5 a 2,5.

Luca Perri (@wikiperri) 's Twitter Profile Photo

Il 12 febbraio 2001, oltre 2 anni dopo un primo tentativo fallito che aveva rischiato di far perdere la sonda, la NEAR Shoemaker atterrava sull’asteroide 433 Eros. E noi scoprivamo che questo cilindro lungo 34 km e largo 11 è un frammento generato da un impatto cosmico.

Il 12 febbraio 2001, oltre 2 anni dopo un primo tentativo fallito che aveva rischiato di far perdere la sonda, la NEAR Shoemaker atterrava sull’asteroide 433 Eros.

E noi scoprivamo che questo cilindro lungo 34 km e largo 11 è un frammento generato da un impatto cosmico.
Luca Perri (@wikiperri) 's Twitter Profile Photo

Il 17 febbraio 1965 veniva lanciata la sonda Ranger 8. 5 giorni dopo raggiungeva la Luna, per schiantarsi come previsto nel Mare Tranquillitatis. Scatterà oltre 7 mila foto di alta qualità che si riveleranno fondamentali, 4 anni più tardi, per l’allunaggio dell'Apollo 11.

Luca Perri (@wikiperri) 's Twitter Profile Photo

3 anni fa Perseverance atterrava su Marte. Ad oggi ha percorso 25km, scattato 617mila fotografie, raccolto 23 campioni, molti dei quali saranno portati sulla Terra. E ha portato l’elicotterino Ingenuity,che ha percorso 17 km in 72 voli prima di rompersi. Ma siamo solo all’inizio!

3 anni fa Perseverance atterrava su Marte.
Ad oggi ha percorso 25km, scattato 617mila fotografie, raccolto 23 campioni, molti dei quali saranno portati sulla Terra.
E ha portato l’elicotterino Ingenuity,che ha percorso 17 km in 72 voli prima di rompersi.
Ma siamo solo all’inizio!
Luca Perri (@wikiperri) 's Twitter Profile Photo

1 marzo 1966, la sonda sovietica Venera 3 arrivava su Venere. I sistemi di comunicazione andarono in avaria prima dell’avvicinamento alla superficie, quindi la sonda si schiantò e mandò pochissimi dati. Ma fu il primo oggetto umano a giungere sulla superficie di un altro pianeta.

Luca Perri (@wikiperri) 's Twitter Profile Photo

Il 3 marzo ’72 si lanciava la sonda Pioneer 10. Oggi è a quasi 19 ore luce dalla Terra, oltre 20 miliardi di km. A bordo una targa indica a possibili civiltà aliene - che probabilmente non incontrerà mai - come è fatto il Sistema Solare e, soprattutto, come siamo fatti noi.

Il 3 marzo ’72 si lanciava la sonda Pioneer 10.
Oggi è a quasi 19 ore luce dalla Terra, oltre 20 miliardi di km.
A bordo una targa indica a possibili civiltà aliene - che probabilmente non incontrerà mai - come è fatto il Sistema Solare e, soprattutto, come siamo fatti noi.
Luca Perri (@wikiperri) 's Twitter Profile Photo

Volevo ricordare alle persone nate il 14 marzo che sono le uniche a potersi vantare di essere segno zodiacale Balena. Perché sì, per l'astronomia la Balena è un segno zodiacale e i segni zodiacali non sono 12, oltre ad essere in date diverse da quelle comunicate dall'oroscopo.

Luca Perri (@wikiperri) 's Twitter Profile Photo

Quando tutti gli italiani si affacciano per fotografare l'aurora, ma tu sei tranquillo perché vivi in Brianza e quindi è nuvoloso.

Luca Perri (@wikiperri) 's Twitter Profile Photo

Alcuni giorni fa ho sentito un adolescente urlare a un suo coetaneo l'insulto "Sei una frazione algebrica, non sei un polinomio!". Mi sto interrogando da allora.